Basi biologiche e morfologiche della vita
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze sulle caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali, sull'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente.
L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché sui loro principali correlati morfo-funzionali; le conoscenze di base sull'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; e le conoscenze sulle strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché sui loro principali correlati morfo-funzionali; le conoscenze di base sull'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; e le conoscenze sulle strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico;
· descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente;
· descrivere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico;
· descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente;
· descrivere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bignotto Monica
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gallina Andrea
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Germano Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
VII piano Blocco C Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare con lo studente
da concordare con lo studente