Approccio multidisc. alle patologie cardiache congenite ed acquisite del cane e del gatto: aspetti diagn, prog, terap.

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19 VET/02 VET/03 VET/05 VET/08 VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso sarà focalizzato sulle patologie cardiache congenite ed acquisite del cane e del gatto in un contesto pratico di attività clinica che le affronti a 360°, avvalendosi delle competenze di ciascun Docente coinvolto.
Un approccio multidisciplinare di arricchimento della formazione clinica di ciascuno studente che consentirà di affrontare anche in termini di diagnostica differenziale le patologie di competenza internistica con le quali le malattie cardiache possono presentare sintomi comuni e/o comorbilità.
Risultati apprendimento attesi
lo studente che sceglierà questo percorso avrà la possibilità di applicare immediatamente, in un contesto pratico di realtà ospedaliera, le tematiche della clinica che non è stato possibile trattare nei semestri precedenti, acquisendo competenze di base utili anche per successivi approfondimenti.
Attraverso la conoscenza e la comprensione garantite da una didattica pratica impartita a piccoli gruppi, ciascuno sarà posto di fronte agli scenari clinici di pertinenza medica più frequenti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Anatomia clinica applicata: un percorso tra le più comuni malattie cardiache congenite e acquisite del cane e del gatto
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Roccabianca Paola

Fisiologia propedeutica alla clinica cardiologica del cane e del gatto
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Albertini Mariangela

Imaging cardio-toraco-vascolare nei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Giancamillo Mauro

Interventi nutrizionali a supporto dell'attività cardiaca
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Fusi Eleonora
Turni:
Turno
Docente: Fusi Eleonora

Patologia cardiache nel gatto: dalla diagnosi alla terapia
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Locatelli Chiara

Patologie cardiache del cane: diagnosi, prognosi e terapia
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Patologie comportamentali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Palestrini Clara

Patologie infettive correlate all'apparato cardiovascolare
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Martino Piera Anna Maria

Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 16, previo contatto e-mail
Milano - via Pascal 36 (piano rialzato)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi