Approcci per l'identificazione di bersagli farmacologici nelle malattie genetiche

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta le principali fasi che caratterizzano il percorso della ricerca nell'ambito delle
malattie genetiche, dalla ricerca di base alla ricerca preclinica in modelli in vivo fino all'avvio di una
sperimentazione clinica. In particolare, mediante esempi, si affronteranno i principali approcci
molecolari, cellulari e funzionali che permettono di comprendere disfunzioni e i meccanismi alla base
delle malattie genetiche e, successivamente, identificare nuovi bersagli di interesse terapeutico.
Inoltre, si affronteranno tematiche scientifiche attuali riguardanti la sperimentazione animale, la
valorizzazione dei risultati della ricerca, la Research Integrity e l'importanza degli strumenti di
supporto alla ricerca (i finanziamenti, il processo peer-review e la divulgazione scientifica).
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per studiare le malattie
genetiche in tutte le fasi del percorso della ricerca, dalla ricerca di base a quella applicata per lo
sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Alla fine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1.
Identificare e comprendere i principali processi che caratterizzano le diverse fasi della ricerca di base
e della ricerca applicata alle malattie genetiche. 2. Applicare queste conoscenze per scegliere gli
approcci e i modelli di malattia più idonei per studiare i diversi aspetti riguardanti lo studio delle
malattie genetiche e proporre nuove soluzioni. 3. Acquisire autonomia e giudizio su temi scientifici
attuali e/o di interesse generale che riguardano il mondo della ricerca rispetto alla società.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26 (piano terra, corpo A)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".