Approcci biochimici, biomolecolari e chimici per la manipolazione di sistemi biologici

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/13 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una comprensione approfondita degli aspetti biochimici e genetici delle cellule procariote ed eucariote e delle tecniche di colture cellulari e genome-editing; degli aspetti biochimici e genetici di organismi modello e delle tecnologie cellulari e molecolari di manipolazione e regolazione dell'espressione genica, applicabili a modelli di patologia. L'insegnamento fornirà, inoltre, le conoscenze relative a struttura, funzione ed analisi delle macromolecole biologiche e sintetiche, quali oligonucleotidi e analoghi, nonché dei processi cellulari nelle quali esse intervengono e le relative applicazioni nella modulazione dell'espressione genica. Saranno, infine, approfondite le tecniche di progettazione, sintesi e modifica di oligonucleotidi e analoghi oligonucleotidici per il loro utilizzo nella manipolazione di sistemi biologici.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno sapere utilizzare le conoscenze biochimiche, genetiche e cellulari e le principali metodologie delle biotecnologie molecolari e cellulari, applicabili anche alla progettazione di terapie. Le studentesse e gli studenti dovranno essere anche in grado di individuare tecniche e tecnologie per la progettazione e l'ottenimento di oligonucleotidi sintetici per la manipolazione di sistemi biologici, che possano essere applicate per lo sviluppo di terapie avanzate. Inoltre, dovranno possedere le competenze relative all'applicazione di modelli cellulari e animali per lo studio di malattie trasmissibili e non trasmissibili e alla valutazione critica degli approcci di disegno e validazione sperimentale volti alla manipolazione di sistemi biologici in contesti fisiologici e patologici.
Le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito capacità espositive e di comunicazione con l'uso di un linguaggio adeguato alla materia dell'insegnamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 2
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con appuntamento
Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9
Ricevimento:
Si riceve tutti i giorni su appuntamento, da prendere inviando una e-mail a [email protected]
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE- via Venezian 21
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
DiSFeB - via Balzaretti 9