Antichità e epigrafia greca

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti una solida formazione nell'ambito di aspetti rilevanti della storia, delle istituzioni e della cultura delle poleis greche, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento consiste nel fornire la capacità di comprendere e analizzare criticamente documenti epigrafici e altre fonti pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia istituzionale e culturale delle poleis greche, dalle origini all'epoca ellenistica, nel loro contesto storico e in relazione con le altre discipline di area antichistica. Si richiede anche una conoscenza basilare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti epigrafiche e letterarie e nella bibliografia di riferimento presentate a lezione.
Competenze: competenza nell'interpretare i testi epigrafici e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (epigrafiche, letterarie, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina. Capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici più appropriati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore