Anatomia degli animali d'affezione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso di Anatomia degli Animali d'Affezione si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'organizzazione morfologica e strutturale dei tessuti e degli organi dei mammiferi domestici con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo. Gli studenti acquisiranno concetti di base e avanzati di istologia, di anatomia generale e di anatomia macroscopica e microscopica degli apparati locomotore, respiratorio, digerente, cardiocircolatorio e urogenitale e concetti generali sul sistema neuro-endocrino e sullo sviluppo embrio-fetale degli uccelli e dei mammiferi. Nel complesso questo insegnamento permetterà di acquisire il linguaggio anatomico appropriato per comunicare con personale medico e tecnico, le basi intellettuali per approfondire in autonomia argomenti di istologia e anatomia, e per affrontare lo studio della fisiologia, della patologia, della riproduzione, dell'etologia e benessere e delle condizioni di allevamento.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· elencare e descrivere i principali tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e le caratteristiche delle cellule che li compongono;
· elencare le cavità sierose e gli spazi viscerali dell'organismo e illustrarne le principali caratteristiche strutturali;
· descrivere l'organizzazione generale dei tessuti caratteristica di organi cavi e parenchimatosi;
· descrivere la morfologia generale, l'architettura e la struttura delle principali strutture anatomiche che costituiscono l'apparato locomotore, l'apparato cardio-circolatorio (compreso il sistema linfatico) ed il sistema neuro-endocrino con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
· descrivere la forma, la posizione, i rapporti e la struttura degli organi che costituiscono gli apparati digerente, respiratorio e urogenitale di cane, gatto, coniglio e cavallo
· illustrare le principali fasi della gametogenesi e dello sviluppo embrionale (fecondazione, segmentazione e gastrulazione) negli uccelli e nei mammiferi, compresa la formazione degli annessi placentari nei mammiferi
· classificare le placente in base agli annessi fetali coinvolti, secondo criteri istologici e topografici con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere preparati istologici e mettere in relazione le caratteristiche morfologiche delle varie strutture anatomiche con la loro funzione
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, organizzando in maniera coerente una presentazione su un argomento circoscritto
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia anatomica appropriata per descrivere i tessuti e gli organi, compresi la posizione e i rapporti tra le strutture anatomiche.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare preparati istologici non esaminati durante le lezioni e le esercitazioni e per approfondire in autonomia argomenti d'interesse per lo sviluppo della carriera accademica e professionale, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
· elencare e descrivere i principali tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e le caratteristiche delle cellule che li compongono;
· elencare le cavità sierose e gli spazi viscerali dell'organismo e illustrarne le principali caratteristiche strutturali;
· descrivere l'organizzazione generale dei tessuti caratteristica di organi cavi e parenchimatosi;
· descrivere la morfologia generale, l'architettura e la struttura delle principali strutture anatomiche che costituiscono l'apparato locomotore, l'apparato cardio-circolatorio (compreso il sistema linfatico) ed il sistema neuro-endocrino con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
· descrivere la forma, la posizione, i rapporti e la struttura degli organi che costituiscono gli apparati digerente, respiratorio e urogenitale di cane, gatto, coniglio e cavallo
· illustrare le principali fasi della gametogenesi e dello sviluppo embrionale (fecondazione, segmentazione e gastrulazione) negli uccelli e nei mammiferi, compresa la formazione degli annessi placentari nei mammiferi
· classificare le placente in base agli annessi fetali coinvolti, secondo criteri istologici e topografici con particolare riferimento a cane, gatto, coniglio e cavallo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere preparati istologici e mettere in relazione le caratteristiche morfologiche delle varie strutture anatomiche con la loro funzione
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, organizzando in maniera coerente una presentazione su un argomento circoscritto
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia anatomica appropriata per descrivere i tessuti e gli organi, compresi la posizione e i rapporti tra le strutture anatomiche.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare preparati istologici non esaminati durante le lezioni e le esercitazioni e per approfondire in autonomia argomenti d'interesse per lo sviluppo della carriera accademica e professionale, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Franciosi Federica, Luciano Alberto Maria
Turni:
Docenti:
Franciosi Federica, Luciano Alberto Maria
1 turno per gruppi di studenti da 4 ore
Docente:
Franciosi Federica1 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Luciano Alberto Maria1 turno unico per tutti gli studenti da 4 ore
Docente:
Franciosi Federica2 turno per gruppi di studenti da 4 ore
Docente:
Franciosi Federica2 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Luciano Alberto Maria3 turno per gruppi di studenti da 4 ore
Docente:
Franciosi Federica3 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Luciano Alberto Maria4 turno per gruppi di studenti da 4 ore
Docente:
Franciosi Federica4 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Luciano Alberto MariaDocente/i
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, su appuntamento telefonico o email
Lotto 2, Palazzina Dipartimentale - Lodi