Analisi qualitativa inorganica secondo farmacopea con laboratorio di analisi qualitativa inorganica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si articola in lezioni frontali (Analisi qualitativa inorganica secondo Farmacopea) ed esercitazioni di laboratorio (Laboratorio di analisi qualitativa inorganica).
L'obiettivo delle lezioni frontali consiste nell'approfondimento delle nozioni teoriche apprese negli insegnamenti del primo anno (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica) applicate all'analisi qualitativa e nell'apprendimento delle norme di sicurezza, delle tecniche di base, della pratica di laboratorio e delle procedure analitiche. Tali competenze verranno applicate nelle esercitazioni di laboratorio per lo studio dello stato fisico, della reattività di sostanze inorganiche di rilevanza farmaceutica e tossicologica presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea, con particolare attenzione al loro riconoscimento.
L'obiettivo delle lezioni frontali consiste nell'approfondimento delle nozioni teoriche apprese negli insegnamenti del primo anno (Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria e Chimica Analitica) applicate all'analisi qualitativa e nell'apprendimento delle norme di sicurezza, delle tecniche di base, della pratica di laboratorio e delle procedure analitiche. Tali competenze verranno applicate nelle esercitazioni di laboratorio per lo studio dello stato fisico, della reattività di sostanze inorganiche di rilevanza farmaceutica e tossicologica presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea, con particolare attenzione al loro riconoscimento.
Risultati apprendimento attesi
Nell'ambito delle lezioni, gli studenti approfondiranno la loro preparazione in merito alle conoscenze teoriche finalizzate agli aspetti pratici della chimica generale e delle tecniche dell'analisi qualitativa, che avranno modo di applicare nelle esercitazioni di laboratorio, operando in modo pratico, accurato e consapevole.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, gli studenti avranno acquisito esperienza nella pratica di laboratorio chimico e, più in dettaglio, nello studio dello stato fisico, della reattività e nell'identificazione delle sostanze di tipo inorganico.
Al termine delle esercitazioni di laboratorio, a posto singolo con frequenza obbligatoria, gli studenti avranno acquisito esperienza nella pratica di laboratorio chimico e, più in dettaglio, nello studio dello stato fisico, della reattività e nell'identificazione delle sostanze di tipo inorganico.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea 1
Responsabile
Periodo
Primo semestre
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Meneghetti Fiorella, Pedretti Alessandro
Turni:
Docente:
Pedretti Alessandro
Turno 1
Docente:
Meneghetti FiorellaTurno 2
Docente:
Pedretti AlessandroLinea 2
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Gelain Arianna
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
studio I piano stanza 1047, via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Sezione di Chimica Farmaceutica