Altre attività
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
· Approfondire le caratteristiche dei diversi tipi di lavori scientifici.
· Introdurre gli studenti al Sistema Trasfusionale e all'organizzazione del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
· Introdurre gli studenti all'organizzazione degli screening audiologici e dei servizi di Audiologia e ORL
· Acquisire culture metodologiche e tecnico-operative per l'analisi dei processi sanitari all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Sviluppare capacità di valutazione e intervento riferite all'organizzazione, gestione e monitoraggio dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Applicare competenze manageriali nell'ambito delle risorse umane, strutturali e tecnologiche, pianificando gli interventi in un'ottica di miglioramento di efficienza ed efficacia all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Introdurre gli studenti al Sistema Trasfusionale e all'organizzazione del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
· Introdurre gli studenti all'organizzazione degli screening audiologici e dei servizi di Audiologia e ORL
· Acquisire culture metodologiche e tecnico-operative per l'analisi dei processi sanitari all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Sviluppare capacità di valutazione e intervento riferite all'organizzazione, gestione e monitoraggio dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Applicare competenze manageriali nell'ambito delle risorse umane, strutturali e tecnologiche, pianificando gli interventi in un'ottica di miglioramento di efficienza ed efficacia all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
Risultati apprendimento attesi
· Acquisire capacità di valutazione critica dei lavori scientifici, acquisire capacità metodologica di stesura del lavoro scientifico stesso.
· Conoscere le attività, i coordinamenti, le strutture e le normative regionali, nazionali ed europee del Sistema Trasfusionale.
· Conoscere le attività, i coordinamenti e le normative nazionali e regionali degli screening audiologici
· Applicare le metodologie presentate durante il corso. In particolare: lo studente dovrà essere in grado di analizzare e/o sviluppare uno schema di turnistica rispettosa della normativa vigente e del CCNL in vigore per turni giornalieri/h24/pronte disponibilità nei servizi di laboratorio considerati; dovrà essere in grado di ipotizzare e/o implementare una riorganizzazione di un servizio di laboratorio anche a seguito di richiesta in base a riorganizzazioni dipartimentali/aziendali; dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti dell'Health Technology Assesment
· Conoscere le attività, i coordinamenti, le strutture e le normative regionali, nazionali ed europee del Sistema Trasfusionale.
· Conoscere le attività, i coordinamenti e le normative nazionali e regionali degli screening audiologici
· Applicare le metodologie presentate durante il corso. In particolare: lo studente dovrà essere in grado di analizzare e/o sviluppare uno schema di turnistica rispettosa della normativa vigente e del CCNL in vigore per turni giornalieri/h24/pronte disponibilità nei servizi di laboratorio considerati; dovrà essere in grado di ipotizzare e/o implementare una riorganizzazione di un servizio di laboratorio anche a seguito di richiesta in base a riorganizzazioni dipartimentali/aziendali; dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti dell'Health Technology Assesment
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
- CFU: 5
Lezioni: 40 ore