Allevamento, gestione e zoognostica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi fondamentali sulla valutazione morfologica e funzionale, l'allevamento e la gestione del cane, del gatto e degli equini, ponendo particolare attenzione al loro benessere, ai problemi che si possono determinare e ai metodi per prevenirli o eliminarli. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e operative necessarie a valutare, allevare, addestrare e gestire cani, gatti, cavalli e asini in diversi contesti di allevamento. Obiettivo formativo del corso è inoltre quello di comprendere, analizzare e valutare le problematiche del loro allevamento ai fini di proporre, su basi eticamente e scientificamente rigorose, soluzioni efficaci e fattibili.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà conoscere le principali modalità di valutazione morfo-funzionale, allevamento, gestione e addestramento del cane, del gatto e degli equini;
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi presentati durante il corso e dovrà essere in grado di proporre soluzioni rispettose del benessere animale e scientificamente rigorose;
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento e sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione del cane, del gatto e degli equidi;
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata che attiene la gestione dell'allevamento di tali specie. Le presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere correttamente quanto appreso;
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento del cane, del gatto e degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi presentati durante il corso e dovrà essere in grado di proporre soluzioni rispettose del benessere animale e scientificamente rigorose;
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e in allevamento alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di allevamento e sulle relazioni esistenti fra aspetti diversi della gestione del cane, del gatto e degli equidi;
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e ordinato, utilizzando la terminologia specifica appropriata che attiene la gestione dell'allevamento di tali specie. Le presentazioni di gruppo sulle attività esercitative svolte concorreranno allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare/trasmettere correttamente quanto appreso;
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione dell'allevamento del cane, del gatto e degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Allevamento degli equini
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Allevamento del cane e del gatto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore