Alimenti funzionali, dietoterapici e integratori

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 CHIM/08 CHIM/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze recenti sulle proprietà farmacologiche (e sui meccanismi sottostanti) di alcuni componenti di alimenti funzionali, dietetici e integratori alimentari in vista del loro corretto utilizzo per il mantenimento della salute, per la prevenzione e (quando possibile) per il trattamento di malattie. Verranno inoltre illustrate le conoscenze scientifiche sulla base delle quali vengono progettati, prodotti e controllati gli alimenti funzionali, le terapie dietetiche e gli integratori alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Scopo finale è fornire allo studente le basi necessarie per sviluppare la capacità critica necessaria a filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dalla ricerca scientifica e riportate dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti. Questo permetterà al farmacista di affrontare il suo importante ruolo di professionista sanitario anche nel campo dell'alimentazione, dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari. Al termine del processo formativo, lo studente avrà inoltre acquisito una conoscenza di base sulle principali patologie a genesi alimentare, sulla base delle quali vengono progettati i prodotti funzionali, dietoterapici e integratori alimentari con i relativi approcci analitici di controllo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
annuale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 72 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
annuale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o per e-mail
Studio del docente, 2° piano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, 20133 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
via Balzaretti 9, terzo piano
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Uff. 2015 - Lab. 2053 - II piano - Via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
on-line o in via Balzaretti 9
Ricevimento:
previo appuntamento