Adattamenti degli animali e applicazioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente allo studio dell'animale come sistema integrato in cui trovano espressione una serie di specifici adattamenti strutturali, funzionali e comportamentali che si prestano ad un'analisi approfondita e dettagliata, dal livello macroscala alla nanoscala, non solo in termini di panorama di biodiversità, ma anche in termini di potenziale utilizzo in svariati contesti applicativi umani (medicina, design, ingegneria, biomimetica,
allevamento, produzione alimentare). In particolare, verranno analizzati le condizioni e i percorsi evolutivi che hanno portato all'acquisizione di caratteri morfologici, fisiologici, biomeccanici e comportamentali molto specializzati che rappresentano soluzioni adattative particolarmente innovative e potenzialmente sfruttabili in una varietà di contesti e attività umane. L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riferite tanto a principi generali di costruzione e funzionamento dell'organismo animale, quanto a specifiche tematiche selezionate per la loro rilevanza in campo applicativo, con particolare riferimento a: schemi costruttivi e basi biomeccaniche; proprietà dei
materiali biologici e loro impieghi strutturali e funzionali; problemi di sostegno e movimento e modalità di locomozione nei diversi ambienti; molecole bioattive usate per offesa e difesa; strategie comportamentali.
allevamento, produzione alimentare). In particolare, verranno analizzati le condizioni e i percorsi evolutivi che hanno portato all'acquisizione di caratteri morfologici, fisiologici, biomeccanici e comportamentali molto specializzati che rappresentano soluzioni adattative particolarmente innovative e potenzialmente sfruttabili in una varietà di contesti e attività umane. L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riferite tanto a principi generali di costruzione e funzionamento dell'organismo animale, quanto a specifiche tematiche selezionate per la loro rilevanza in campo applicativo, con particolare riferimento a: schemi costruttivi e basi biomeccaniche; proprietà dei
materiali biologici e loro impieghi strutturali e funzionali; problemi di sostegno e movimento e modalità di locomozione nei diversi ambienti; molecole bioattive usate per offesa e difesa; strategie comportamentali.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di sviluppare nello studente: a) competenze culturali nell'ambito della morfologia funzionale, fisiologia ed etologia comparata degli animali non fornite da altri insegnamenti; b) competenze metodologiche interdisciplinari riferite tanto all'approccio evolutivo integrato quanto a quello tecnico-scientifico applicato; c) capacità di trasferire e sfruttare le competenze acquisite in diversi campi applicativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, presso il mio studio.
Torre A, piano terra, Via Celoria 26, 20133 Milano
Ricevimento:
mercoledì 14.30-15.30
Via Celoria 26, piano terra, torre A