Zootecnia, qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sull'alimentazione e le tecniche di allevamento delle diverse specie animali di interesse zootecnico (bovini da latte e da carne, piccoli ruminanti, suini e avicoli) studiando alcuni dei riflessi dei sistemi di allevamento sulla produzione e la qualità dei prodotti di origine animale, sull'ambiente e sul benessere animale. Ulteriore obiettivo che l'insegnamento si pone è quello di chiarire il ruolo dei sistemi zootecnici nell'ambito agrario, definendo le tipologie di allevamento per una zootecnia sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al superamento dell'esame avrà acquisito le competenze di base sulla nutrizione e alimentazione animale, con le capacità di base per il razionamento delle principali specie allevate, e gli strumenti per la valutazione tecnica di sistemi di allevamento a differente indirizzo produttivo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo 1 - Sistemi di allevamento delle principali specie da reddito (3 CFU: lezioni frontali + attività di campo e esercitazioni in aula)
- Produzione del latte bovino (10 h): fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte; la mungitura; tecniche di allevamento delle bovine da latte; riproduzione e fertilità; allevamento degli animali da rimonta.
- Produzione della carne bovina (4 h): principali razze bovine da carne; caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; tecniche di allevamento delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello.
- Produzione della carne suina (4 h): principali razze suine; allevamento della scrofa e riproduzione; allevamento delle scrofette da rimonta; tecniche di allevamento del suino leggero e pesante.
-Elementi di qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale (parametri misurabili o da gestire nel processo) (4 h)
- Zootecnia moderna per la sostenibilità ambientale (4 h)
- Cenni su: produzioni avicole, produzioni ovine, caprine e bufaline. (6 h)
Modulo 2 - Alimentazione delle principali specie da reddito (3 CFU)
- Costituzione chimica degli alimenti: carboidrati, lipidi e sostanze azotate. Le principali analisi chimiche per la determinazione di: sostanza secca, ceneri, proteine, lipidi, fibre e amido. Sintesi della nutrizione minerale e vitaminica. Fattori che regolano l'ingestione alimentare. Fibra: funzione dietetica e nutritiva per ruminanti e monogastrici. La digeribilità e fattori che la influenzano. Le basi del metabolismo energetico e proteico in ruminanti e monogastrici.
- Valutazione delle caratteristiche analitico-nutritive dei principali alimenti zootecnici e tecniche per la loro produzione. Tecniche di alimentazione delle principali specie di interesse zootecnico (bovini da latte e da carne, suini, pollame, ovi-caprini) nelle diverse tipologie di allevamento, con particolare riferimento a quelle del suino e del bovino da latte negli allevamenti di tipo intensivo.
- I maggiori inquinati derivanti dagli allevamenti: azoto, fosforo, metalli pesanti, ammoniaca e gas a "effetto serra". Come calcolare il bilancio dell'azoto di un animale. Valutazione di alcune strategie alimentari finalizzate alla riduzione dell'escrezione dei principali inquinanti: importanza del miglior rapporto apporti/fabbisogni; l'alimentazione "multifase"; il concetto degli aminoacidi limitanti; l'impiego di additivi e aminoacidi disponibili sul mercato nel razionamento.
- Principali fabbisogni nutritivi degli animali da reddito, nei diversi stadi di crescita e fisiologici. Tecniche di razionamento, esempi pratici di diete per ruminanti e monogastrici con impiego di pacchetti informatici.
- Produzione del latte bovino (10 h): fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte; la mungitura; tecniche di allevamento delle bovine da latte; riproduzione e fertilità; allevamento degli animali da rimonta.
- Produzione della carne bovina (4 h): principali razze bovine da carne; caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; tecniche di allevamento delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello.
- Produzione della carne suina (4 h): principali razze suine; allevamento della scrofa e riproduzione; allevamento delle scrofette da rimonta; tecniche di allevamento del suino leggero e pesante.
-Elementi di qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale (parametri misurabili o da gestire nel processo) (4 h)
- Zootecnia moderna per la sostenibilità ambientale (4 h)
- Cenni su: produzioni avicole, produzioni ovine, caprine e bufaline. (6 h)
Modulo 2 - Alimentazione delle principali specie da reddito (3 CFU)
- Costituzione chimica degli alimenti: carboidrati, lipidi e sostanze azotate. Le principali analisi chimiche per la determinazione di: sostanza secca, ceneri, proteine, lipidi, fibre e amido. Sintesi della nutrizione minerale e vitaminica. Fattori che regolano l'ingestione alimentare. Fibra: funzione dietetica e nutritiva per ruminanti e monogastrici. La digeribilità e fattori che la influenzano. Le basi del metabolismo energetico e proteico in ruminanti e monogastrici.
- Valutazione delle caratteristiche analitico-nutritive dei principali alimenti zootecnici e tecniche per la loro produzione. Tecniche di alimentazione delle principali specie di interesse zootecnico (bovini da latte e da carne, suini, pollame, ovi-caprini) nelle diverse tipologie di allevamento, con particolare riferimento a quelle del suino e del bovino da latte negli allevamenti di tipo intensivo.
- I maggiori inquinati derivanti dagli allevamenti: azoto, fosforo, metalli pesanti, ammoniaca e gas a "effetto serra". Come calcolare il bilancio dell'azoto di un animale. Valutazione di alcune strategie alimentari finalizzate alla riduzione dell'escrezione dei principali inquinanti: importanza del miglior rapporto apporti/fabbisogni; l'alimentazione "multifase"; il concetto degli aminoacidi limitanti; l'impiego di additivi e aminoacidi disponibili sul mercato nel razionamento.
- Principali fabbisogni nutritivi degli animali da reddito, nei diversi stadi di crescita e fisiologici. Tecniche di razionamento, esempi pratici di diete per ruminanti e monogastrici con impiego di pacchetti informatici.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica generale e agraria e di biologia applicata ai sistemi agrari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e visite didattiche
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito MYARIEL del corso.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=745
Si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
- Produzioni Animali. (A. Sandrucci). Available from: VitalSource Bookshelf, EdiSES, 2022.
- Nutrizione e Alimentazione degli Animali in Produzione Zootecnica (M. Antongiovanni, A. Buccioni, M. Mele). Edagricole, 2019.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=745
Si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
- Produzioni Animali. (A. Sandrucci). Available from: VitalSource Bookshelf, EdiSES, 2022.
- Nutrizione e Alimentazione degli Animali in Produzione Zootecnica (M. Antongiovanni, A. Buccioni, M. Mele). Edagricole, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. I criteri di valutazione si basano sull'aderenza al quesito, sulla capacità di individuare gli aspetti salienti dell'argomento, sulla correttezza del linguaggio tecnico. Il voto è espresso in trentesimi. Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Galassi Gianluca, Zucali Maddalena Enrica
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line