Zootecnia e alimentazione con metodo biologico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali della zootecnia e dell'alimentazione animale con metodo biologico, con scopo di sviluppare, per le principali specie di interesse zootecnico, conoscenze e comprensione delle principali caratteristiche che contraddistinguono allevamento e alimentazione animale con metodo biologico secondo la normativa europea di riferimento e i principi del movimento biologico a livello internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principi dell'allevamento secondo il metodo biologico. Dovrà inoltre acquisire le conoscenze teorico-pratiche della gestione dell'alimentazione in zootecnia biologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di riconoscere i principali aspetti della gestione degli allevamenti secondo il metodo biologico. Sarà poi in grado di valutare i principali punti critici legati alla gestione degli animali e dell'alimentazione in una azienda zootecnica biologica.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente saprà argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche uscite didattiche, seminari di approfondimento e lavori di gruppo.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente acquisirà la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla gestione di un allevamento secondo il regolamento europeo vigente sulla produzione con metodo biologico. I lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze in termini di nozioni e metodologie e le capacità di ragionamento acquisite durante il corso consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio approfondendo e aggiornando le proprie conoscenze nell'ambito della zootecnia biologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di riconoscere i principali aspetti della gestione degli allevamenti secondo il metodo biologico. Sarà poi in grado di valutare i principali punti critici legati alla gestione degli animali e dell'alimentazione in una azienda zootecnica biologica.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente saprà argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche uscite didattiche, seminari di approfondimento e lavori di gruppo.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente acquisirà la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla gestione di un allevamento secondo il regolamento europeo vigente sulla produzione con metodo biologico. I lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze in termini di nozioni e metodologie e le capacità di ragionamento acquisite durante il corso consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio approfondendo e aggiornando le proprie conoscenze nell'ambito della zootecnia biologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086