Zootecnia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze base su: 1) la struttura dei tessuti animali e le principali nozioni di anatomia e fisiologia degli ungulati domestici (bovini, pecore, capre, suini e cavalli) necessarie per comprendere le parti successive dell'insegnamento; 2) la nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell'organismo animale, e l'alimentazione, intesa come caratterizzazione dei principali alimenti zootecnici e dei principali fabbisogni nutritivi dei bovini da latte e dei suini; 3) l'allevamento delle principali specie di interesse zootecnico allevate in Italia (in particolare bovini, da latte e da carne, e suini), con cenni ai riflessi dei sistemi di allevamento sulla produzione e qualità dei prodotti di origine animale, sull'ambiente e sul benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/studentessa al superamento dell'esame avrà acquisito: 1) una conoscenza adeguata della struttura e della funzione degli organi e degli apparati più rilevanti per l'allevamento ed il benessere degli animali domestici, incluse le principali differenze tra specie; 2) le competenze di base sulla nutrizione e alimentazione animale, con cenni di razionamento per bovini da latte e suini; 3) le competenze di base e gli strumenti per la valutazione tecnica dei sistemi di allevamento a differente indirizzo produttivo in vista dell'approfondimento nell'ambito della laurea magistrale e per lo svolgimento di attività professionale di supporto all'azienda zootecnica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PARTE 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (4 CFU)
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere come fornire ad un animale domestico le condizioni ottimali per il suo benessere e la sua salute nel contesto di un allevamento sostenibile. La didattica si articola su 28 ore di lezioni frontali pari a 3,5 CFU e 8 ore di esercitazioni pari a 0,5 CFU così suddivise:
Lezioni frontali (3,5 CFU, 28 ore)
- Introduzione al corso, nomenclatura anatomica e organizzazione generale del corpo (2 ore)
- Citologia (2 ore) - Struttura dei diversi componenti cellulari (membrana, nucleo, citoscheletro, organelli) e meccanismi di comunicazione tra cellule ed ambiente, produzione di energia, assorbimento e sintesi.
- Istologia (4 ore) - cenni sui tessuti animali (tipi e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
- Apparato digerente (5 ore) - Anatomia: cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento.
- Apparato urinario (1,5 ore) - Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina.
- Apparato riproduttore maschile (1,5 ore) - Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole sessuali accessorie. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschile, ghiandole annesse e loro funzione.
- Apparato riproduttore femminile (3 ore) - Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto.
- Apparato tegumentario e ghiandole annesse (2 ore).
- La lattazione (3 ore) - morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte.
- Apparato circolatorio (1 ora) - Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia del miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue ed emopoiesi. Plasma e siero. Linfa e vie linfatiche.
- Apparato respiratorio (1 ora): Anatomia delle vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro.
Esercitazioni (0,5 CFU, 8 ore)
Le esercitazioni sono suddivise in sessioni di:
- 4 ore: Esercitazione su modelli anatomici fisici e virtuali
- 4 ore: Esercitazione su preparati istologici
Le esercitazioni consentiranno allo studente di applicare personalmente le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione dei processi fisiologici descritti a lezione.
PARTE 2 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (4 CFU)
Questa parte del corso si propone di fornire le conoscenze della nutrizione attraverso lo studio dell'utilizzo dei nutrienti nell'organismo animale, e dell'alimentazione degli animali, attraverso la caratterizzazione degli alimenti, dei principali fabbisogni nutrizionali dei bovini e dei suini e dei criteri base per la formulazione della dieta, nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica e del benessere animale.
La didattica si articola in lezioni frontali (3 CFU), esercitazioni in aula (0,5 CFU) ed esercitazioni presso aziende zootecniche (0,5 CFU).
Lezioni frontali (3 CFU, 24 ore)
- I nutrienti e le loro funzioni. Costituzione chimica degli alimenti (acqua, carboidrati, lipidi, proteine e sostanze azotate, minerali e vitamine). Analisi chimiche e NIRS per la determinazione della sostanza secca, delle ceneri, delle proteine, dei lipidi e delle frazioni fibrose (5 ore).
- Il metabolismo energetico e proteico (4 ore).
- Cenni di analisi biologiche degli alimenti e determinazione della digeribilità in vivo, in vitro, in situ e della fermentescibilità ruminale. Degradabilità potenziale e degradabilità effettiva nel rumine (2 ore).
- Il valore energetico e proteico degli alimenti (4 ore).
- Gli alimenti zootecnici: caratteristiche analitiche e nutritive fondamentali e principali modalità d'impiego di foraggi (erba, fieni, insilati e paglie), concentrati (cereali, cruscami, farine proteiche di origine vegetale e animale, semi di oleaginose, alimenti liquidi e sottoprodotti delle diverse lavorazioni industriali). Integratori, additivi ed enzimi (4 ore).
- L'ingestione alimentare e i principali fattori che la regolano (2 ore).
- Fabbisogni nutritivi dei bovini da latte e da carne e dei suini nei diversi stadi di crescita e fisiologici (3 ore).
Esercitazioni in aula (0,5 CFU, 8 ore)
- Riconoscimento di alcuni foraggi e dei più importanti alimenti concentrati (4 ore).
- Esempi di razionamento per bovini da latte e da carne e per suini (4 ore).
Esercitazioni in campo (0,5 CFU, 8 ore)
- Visita di 2 aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso.
PARTE 3 - TECNICHE DI ALLEVAMENTO (4 CFU)
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di tipo teorico e applicativo circa le tecniche di allevamento delle principali specie animali di interesse zootecnico. Ulteriore scopo è quello di offrire i primi strumenti per la valutazione dell'effetto delle tecniche di allevamento sulla produzione e qualità dei prodotti di origine animale, sull'impatto ambientale e sul benessere animale.
Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni presso aziende zootecniche
Articolazione del corso:
Lezioni frontali (3 CFU):
- Dalla domesticazione alla zootecnia dei giorni nostri: Domesticazione; Evoluzione della zootecnia italiana nell'ultimo secolo; Statistiche e mercato: patrimonio zootecnico; produzione e consumo dei prodotti di origine animale; Prospettive
- Produzione del latte: richiami sulle caratteristiche chimiche e nutrizionali del latte; fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte; richiami di fisiologia della lattazione e dell'emissione del latte; la mungitura; tecniche di allevamento e di alimentazione delle bovine da latte; riproduzione e fertilità; allevamento degli animali da rimonta.
- Produzione della carne bovina: caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; valutazione delle carcasse; tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello.
Produzione della carne suina: allevamento della scrofa e riproduzione; allevamento delle scrofette da rimonta; tecniche di allevamento e di alimentazione del suino leggero e pesante.
Esercitazioni in aula (0,5 CFU)
- Riconoscimento delle principali razze bovine e suine
- Seminari con discussione su argomenti di interesse e attualità riguardanti la zootecnia
Esercitazioni in campo (0,5 CFU)
- Visita di 2 aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere come fornire ad un animale domestico le condizioni ottimali per il suo benessere e la sua salute nel contesto di un allevamento sostenibile. La didattica si articola su 28 ore di lezioni frontali pari a 3,5 CFU e 8 ore di esercitazioni pari a 0,5 CFU così suddivise:
Lezioni frontali (3,5 CFU, 28 ore)
- Introduzione al corso, nomenclatura anatomica e organizzazione generale del corpo (2 ore)
- Citologia (2 ore) - Struttura dei diversi componenti cellulari (membrana, nucleo, citoscheletro, organelli) e meccanismi di comunicazione tra cellule ed ambiente, produzione di energia, assorbimento e sintesi.
- Istologia (4 ore) - cenni sui tessuti animali (tipi e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
- Apparato digerente (5 ore) - Anatomia: cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento.
- Apparato urinario (1,5 ore) - Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina.
- Apparato riproduttore maschile (1,5 ore) - Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole sessuali accessorie. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschile, ghiandole annesse e loro funzione.
- Apparato riproduttore femminile (3 ore) - Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto.
- Apparato tegumentario e ghiandole annesse (2 ore).
- La lattazione (3 ore) - morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte.
- Apparato circolatorio (1 ora) - Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia del miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue ed emopoiesi. Plasma e siero. Linfa e vie linfatiche.
- Apparato respiratorio (1 ora): Anatomia delle vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro.
Esercitazioni (0,5 CFU, 8 ore)
Le esercitazioni sono suddivise in sessioni di:
- 4 ore: Esercitazione su modelli anatomici fisici e virtuali
- 4 ore: Esercitazione su preparati istologici
Le esercitazioni consentiranno allo studente di applicare personalmente le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione dei processi fisiologici descritti a lezione.
PARTE 2 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (4 CFU)
Questa parte del corso si propone di fornire le conoscenze della nutrizione attraverso lo studio dell'utilizzo dei nutrienti nell'organismo animale, e dell'alimentazione degli animali, attraverso la caratterizzazione degli alimenti, dei principali fabbisogni nutrizionali dei bovini e dei suini e dei criteri base per la formulazione della dieta, nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica e del benessere animale.
La didattica si articola in lezioni frontali (3 CFU), esercitazioni in aula (0,5 CFU) ed esercitazioni presso aziende zootecniche (0,5 CFU).
Lezioni frontali (3 CFU, 24 ore)
- I nutrienti e le loro funzioni. Costituzione chimica degli alimenti (acqua, carboidrati, lipidi, proteine e sostanze azotate, minerali e vitamine). Analisi chimiche e NIRS per la determinazione della sostanza secca, delle ceneri, delle proteine, dei lipidi e delle frazioni fibrose (5 ore).
- Il metabolismo energetico e proteico (4 ore).
- Cenni di analisi biologiche degli alimenti e determinazione della digeribilità in vivo, in vitro, in situ e della fermentescibilità ruminale. Degradabilità potenziale e degradabilità effettiva nel rumine (2 ore).
- Il valore energetico e proteico degli alimenti (4 ore).
- Gli alimenti zootecnici: caratteristiche analitiche e nutritive fondamentali e principali modalità d'impiego di foraggi (erba, fieni, insilati e paglie), concentrati (cereali, cruscami, farine proteiche di origine vegetale e animale, semi di oleaginose, alimenti liquidi e sottoprodotti delle diverse lavorazioni industriali). Integratori, additivi ed enzimi (4 ore).
- L'ingestione alimentare e i principali fattori che la regolano (2 ore).
- Fabbisogni nutritivi dei bovini da latte e da carne e dei suini nei diversi stadi di crescita e fisiologici (3 ore).
Esercitazioni in aula (0,5 CFU, 8 ore)
- Riconoscimento di alcuni foraggi e dei più importanti alimenti concentrati (4 ore).
- Esempi di razionamento per bovini da latte e da carne e per suini (4 ore).
Esercitazioni in campo (0,5 CFU, 8 ore)
- Visita di 2 aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso.
PARTE 3 - TECNICHE DI ALLEVAMENTO (4 CFU)
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di tipo teorico e applicativo circa le tecniche di allevamento delle principali specie animali di interesse zootecnico. Ulteriore scopo è quello di offrire i primi strumenti per la valutazione dell'effetto delle tecniche di allevamento sulla produzione e qualità dei prodotti di origine animale, sull'impatto ambientale e sul benessere animale.
Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni presso aziende zootecniche
Articolazione del corso:
Lezioni frontali (3 CFU):
- Dalla domesticazione alla zootecnia dei giorni nostri: Domesticazione; Evoluzione della zootecnia italiana nell'ultimo secolo; Statistiche e mercato: patrimonio zootecnico; produzione e consumo dei prodotti di origine animale; Prospettive
- Produzione del latte: richiami sulle caratteristiche chimiche e nutrizionali del latte; fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte; richiami di fisiologia della lattazione e dell'emissione del latte; la mungitura; tecniche di allevamento e di alimentazione delle bovine da latte; riproduzione e fertilità; allevamento degli animali da rimonta.
- Produzione della carne bovina: caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; valutazione delle carcasse; tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello.
Produzione della carne suina: allevamento della scrofa e riproduzione; allevamento delle scrofette da rimonta; tecniche di allevamento e di alimentazione del suino leggero e pesante.
Esercitazioni in aula (0,5 CFU)
- Riconoscimento delle principali razze bovine e suine
- Seminari con discussione su argomenti di interesse e attualità riguardanti la zootecnia
Esercitazioni in campo (0,5 CFU)
- Visita di 2 aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso
Prerequisiti
Conoscenze di chimica inorganica e organica, biologia e genetica
Metodi didattici
Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti; esercitazioni su modelli anatomici e preparati istologici; esercitazioni con visita di 2 aziende zootecniche per la verifica in campo delle nozioni teoriche acquisite durante il corso.
La frequenza è altamente consigliata.
La frequenza è altamente consigliata.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito ARIEL/MOODLE del corso.
Inoltre, i testi raccomandati sono:
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI:
·HG Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012 - ISBN: 978-88-299-2099-0
·Oystein V. Sjaastad, Iav Sand, Knut Hove - Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013 - ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti:
Viscardo Beghelli, Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Paolo Clavenzani - Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole. Data Pubblicazione: 2009 - ISBN 978-88-506-5311-9
NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
·Nutrizione e Alimentazione degli Animali in produzione zootecnica. Mauro Antongiovanni, Arianna Buccioni, Marcello Mele. Edagricole, 2019.
TECNICHE DI ALLEVAMENTO
·Produzioni animali - A. Sandrucci, E. Trevisi (Eds.) 2022. EdiSES
Inoltre, i testi raccomandati sono:
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI:
·HG Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012 - ISBN: 978-88-299-2099-0
·Oystein V. Sjaastad, Iav Sand, Knut Hove - Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013 - ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti:
Viscardo Beghelli, Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Paolo Clavenzani - Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole. Data Pubblicazione: 2009 - ISBN 978-88-506-5311-9
NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
·Nutrizione e Alimentazione degli Animali in produzione zootecnica. Mauro Antongiovanni, Arianna Buccioni, Marcello Mele. Edagricole, 2019.
TECNICHE DI ALLEVAMENTO
·Produzioni animali - A. Sandrucci, E. Trevisi (Eds.) 2022. EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PARTE 1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (4 CFU)
L'esame si articola in una prova scritta con 33 domande a risposta multipla da svolgersi in 45 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Se lo studente supera i 30 punti avrà la lode.
PARTI 2 & 3 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE & TECNICHE DI ALLEVAMENTO (8 CFU)
L'esame si compone di una unica prova scritta che verte sugli argomenti delle parti. Per accedere alla prova scritta per le parti 2 e 3 è necessario aver superato la prova scritta della parte 1.
La prova scritta relativa alle parti 2 e 3 consiste di 6 domande aperte, 3 relative alla Nutrizione e alimentazione animale e 3 relative alle Tecniche di allevamento. I criteri di valutazione della prova scritta si basano sull'aderenza al quesito, sulla capacità di individuare gli aspetti salienti dell'argomento, sulla correttezza della forma italiana e sull'adeguatezza del linguaggio tecnico.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà una media dei voti conseguiti nelle prove relative alle tre parti del corso.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
L'esame si articola in una prova scritta con 33 domande a risposta multipla da svolgersi in 45 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Se lo studente supera i 30 punti avrà la lode.
PARTI 2 & 3 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE & TECNICHE DI ALLEVAMENTO (8 CFU)
L'esame si compone di una unica prova scritta che verte sugli argomenti delle parti. Per accedere alla prova scritta per le parti 2 e 3 è necessario aver superato la prova scritta della parte 1.
La prova scritta relativa alle parti 2 e 3 consiste di 6 domande aperte, 3 relative alla Nutrizione e alimentazione animale e 3 relative alle Tecniche di allevamento. I criteri di valutazione della prova scritta si basano sull'aderenza al quesito, sulla capacità di individuare gli aspetti salienti dell'argomento, sulla correttezza della forma italiana e sull'adeguatezza del linguaggio tecnico.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà una media dei voti conseguiti nelle prove relative alle tre parti del corso.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Attivita' di campo: 24 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 76 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 76 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto tramite messaggio e-mail
Via Domenico Trentacoste 2, 20134, Milano
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 16.30
Ufficio (edificio di Zootecnia, piano rialzato)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2