Zoologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli obiettivi dell'insegnamento sono di fornire conoscenze di base sugli organismi animali riferite a biologia funzionale, biologia evoluzionistica, biodiversità, sistematica e filogenesi. L'insegnamento si propone altresì di fornire agli studenti adeguate competenze e nozioni relativamente a complessità ed unitarietà della vita animale, adattamenti strutturali e funzionali degli animali in rapporto ai diversi ambienti, storia evolutiva e rapporti filogenetici fra gruppi, nonché alla terminologia zoologica. Infine, un ulteriore obiettivo formativo è quello di fornire competenze metodologiche riferite all'identificazione dei taxa, alle tecniche di campionamento e raccolta degli organismi, alle analisi comparative dell'anatomia macro- e microscopica e all'impiego di specifiche strumentazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere un'appropriata conoscenza di base degli organismi animali, essere in grado di padroneggiare la relativa terminologia e utilizzare competenze metodologiche specifiche (riconoscimento di taxa animali, tecniche di campionamento e raccolta, analisi comparativa di anatomia macro e microscopica). In particolare, le attività che definiranno lo sviluppo di tali abilità sono rappresentate, oltre che dalla visione di ampia documentazione dal vero nelle lezioni frontali, dalle esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente anche di acquisire una manualità indispensabile per il proseguimento della propria carriera universitaria e professionale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Parte uno: zoologia generale
Principi di base della vita animale. Architettura del corpo, strutture e funzioni principali. Nutrizione; respirazione; circolazione; omeostasi (escrezione, osmoregolazione, termoregolazione); protezione e sostegno; movimento e locomozione; sistema nervoso e organi di senso; sistema endocrino. Riproduzione: modalità, significato e implicazioni. Sviluppo embrionale e post-embrionale.
L'animale e l'ambiente. Adattamenti degli organismi animali ai diversi ambienti e stili di vita.
Interazioni inter-specifiche e intra-specifiche: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo.
Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e l'identificazione degli organismi.
Parte due : zoologia sistematica
Introduzione alla Zoologia Sistematica.
Gli organismi unicellulari. Protozoi: origine, organizzazione, riproduzione e sessualità. Cenni di sistematica . Protozoi parassiti.
I primi animali pluricellulari. I Metazoi: origine della complessità, piani di simmetria, trasporto e metabolismo. I Poriferi: organizzazione e sistematica.
I diblastici: organizzazione e sistematica degli Cnidari.
I primi animali triblastici.
Lofotrocozoi: Platelminti. Organizzazione e sistematica dei Turbellari, Cicli biologici ed adattamenti al parassitismo dei Neodermata
Sistematica dei: Rotiferi, Acantocefali e Nemertini
I Molluschi: organizzazione adattamenti, modalità di movimento e sistematica di Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi, Cefalopodi.
Gli Anellidi: metameria, modalità di movimento e sistematica di Policheti e Clitellati.
Lofoforati: struttura del corpo e principali caratteristiche di Briozoi e Brachiopodi
Ecdisozoi: organizzazione e sistematica di Nematodi e Nematomorfi, priapulidi, chinorinchi e loriciferi.
Organizzazione, cicli biologici e sistematica di Chelicerati, Crostacei, Miriapodi e Insetti. Nella sistematica degli Insetti verrà data particolare importanza agli ordini più comuni e più utilizzati come indicatori biologici.
Introduzione ai Deuterostomi. Organizzazione, simmetria e sistematica degli Echinodermi ed Emicordati
Caratteri generali dei Cordati. Sistematica di Tunicati e Cefalocordati.
Caratteri generali dei Vertebrati. Criteri di riconoscimento di tutte i gruppi. Sistematica a livello di ordine di Anfibi, sauropsidi e Mammiferi.
Principi di base della vita animale. Architettura del corpo, strutture e funzioni principali. Nutrizione; respirazione; circolazione; omeostasi (escrezione, osmoregolazione, termoregolazione); protezione e sostegno; movimento e locomozione; sistema nervoso e organi di senso; sistema endocrino. Riproduzione: modalità, significato e implicazioni. Sviluppo embrionale e post-embrionale.
L'animale e l'ambiente. Adattamenti degli organismi animali ai diversi ambienti e stili di vita.
Interazioni inter-specifiche e intra-specifiche: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo.
Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e l'identificazione degli organismi.
Parte due : zoologia sistematica
Introduzione alla Zoologia Sistematica.
Gli organismi unicellulari. Protozoi: origine, organizzazione, riproduzione e sessualità. Cenni di sistematica . Protozoi parassiti.
I primi animali pluricellulari. I Metazoi: origine della complessità, piani di simmetria, trasporto e metabolismo. I Poriferi: organizzazione e sistematica.
I diblastici: organizzazione e sistematica degli Cnidari.
I primi animali triblastici.
Lofotrocozoi: Platelminti. Organizzazione e sistematica dei Turbellari, Cicli biologici ed adattamenti al parassitismo dei Neodermata
Sistematica dei: Rotiferi, Acantocefali e Nemertini
I Molluschi: organizzazione adattamenti, modalità di movimento e sistematica di Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi, Cefalopodi.
Gli Anellidi: metameria, modalità di movimento e sistematica di Policheti e Clitellati.
Lofoforati: struttura del corpo e principali caratteristiche di Briozoi e Brachiopodi
Ecdisozoi: organizzazione e sistematica di Nematodi e Nematomorfi, priapulidi, chinorinchi e loriciferi.
Organizzazione, cicli biologici e sistematica di Chelicerati, Crostacei, Miriapodi e Insetti. Nella sistematica degli Insetti verrà data particolare importanza agli ordini più comuni e più utilizzati come indicatori biologici.
Introduzione ai Deuterostomi. Organizzazione, simmetria e sistematica degli Echinodermi ed Emicordati
Caratteri generali dei Cordati. Sistematica di Tunicati e Cefalocordati.
Caratteri generali dei Vertebrati. Criteri di riconoscimento di tutte i gruppi. Sistematica a livello di ordine di Anfibi, sauropsidi e Mammiferi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
La modalità di erogazione dell'insegnamento è basata su lezioni frontali interattive ampiamente supportate da presentazioni Power Point prodotte in originale dal docente. Gli studenti sono stimolati a partecipare attivamente alla lezione con domande e/o commenti informali relativi ai temi trattati al fine di migliorare le proprie capacità critiche.
Le lezioni sono affiancate da un ciclo di esercitazioni pratiche di laboratorio dedicate all'analisi dell'anatomia funzionale di alcuni modelli rappresentativi dei principali gruppi animali. Comprendono: esame di preparati al microscopio, osservazioni in vivo e dissezioni di animali-modello.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Le lezioni sono affiancate da un ciclo di esercitazioni pratiche di laboratorio dedicate all'analisi dell'anatomia funzionale di alcuni modelli rappresentativi dei principali gruppi animali. Comprendono: esame di preparati al microscopio, osservazioni in vivo e dissezioni di animali-modello.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
Diversità Animale , Cleveland, Hickman, et al. , McGraw-Hill
Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati, Sabelli, Piccin
Manuale di Zoologia, Loriano Ballarin, Piccin.
Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento sia i formati digitali delle slides proiettate a lezione sia l'illustrazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Diversità Animale , Cleveland, Hickman, et al. , McGraw-Hill
Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati, Sabelli, Piccin
Manuale di Zoologia, Loriano Ballarin, Piccin.
Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento sia i formati digitali delle slides proiettate a lezione sia l'illustrazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è articolato in due parti:
1-prova orale intermedia al termine della prima parte dell'insegnamento (zoologia generale) che verte sui contenuti presentati a lezione. I criteri di valutazione comprendono: il livello di conoscenze acquisite (lo studente deve essere in grado di descrivere le diverse funzioni di un animale e le sue relazioni con l'ambiente), la capacità espositiva, l'uso di terminologia corretta.
2- Prova orale finale (zoologia sistematica) a cui si accede avendo 18/30 nella prova precedente. Durante questa prova vengono valutate le conoscenze dello studente, la capacità di descrivere correttamente un animale appartenente ai gruppi descritti a lezione e di collocarlo nel quadro della sistematica vigente. Inoltre viene valutata la capacità dello studente di esprimersi correttamente utilizzando termini scientifici appropriati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è data dalla media pesata tra il voto della prova intermedia di zoologia generale (valore pari a 1/3 del voto finale) e il voto della prova di sistematica (valore pari a 2/3 del voto finale).
1-prova orale intermedia al termine della prima parte dell'insegnamento (zoologia generale) che verte sui contenuti presentati a lezione. I criteri di valutazione comprendono: il livello di conoscenze acquisite (lo studente deve essere in grado di descrivere le diverse funzioni di un animale e le sue relazioni con l'ambiente), la capacità espositiva, l'uso di terminologia corretta.
2- Prova orale finale (zoologia sistematica) a cui si accede avendo 18/30 nella prova precedente. Durante questa prova vengono valutate le conoscenze dello studente, la capacità di descrivere correttamente un animale appartenente ai gruppi descritti a lezione e di collocarlo nel quadro della sistematica vigente. Inoltre viene valutata la capacità dello studente di esprimersi correttamente utilizzando termini scientifici appropriati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è data dalla media pesata tra il voto della prova intermedia di zoologia generale (valore pari a 1/3 del voto finale) e il voto della prova di sistematica (valore pari a 2/3 del voto finale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: zoologia generale (I sem)
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Gabrieli Paolo
Unita' didattica: zoologia sistematica (II sem)
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Gabrieli Paolo, Pennati Roberta
Turni:
Docente:
Gabrieli Paolo
Turno
Docente:
Pennati RobertaM-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Parte prima: zoologia generale
Principi di base della vita animale. Architettura del corpo, strutture e funzioni principali. Nutrizione; respirazione; circolazione; omeostasi (escrezione, osmoregolazione, termoregolazione); protezione e sostegno; movimento e locomozione; sistema nervoso e organi di senso; sistema endocrino. Riproduzione: modalità, significato e implicazioni. Sviluppo embrionale e post-embrionale.
L'animale e l'ambiente. Adattamenti degli organismi animali ai diversi ambienti e stili di vita.
Interazioni inter-specifiche e intra-specifiche: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo.
Filogenesi e evoluzione.
Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e l'identificazione degli organismi.
Parte seconda: zoologia sistematica
Introduzione alla zoologia sistematica.
Gli organismi unicellulari. Protozoi: origine, organizzazione, riproduzione e sessualità. Cenni di sistematica. Protozoi parassiti.
I primi animali pluricellulari. I metazoi: origine della complessità, piani di simmetria, trasporto e metabolismo. I poriferi: organizzazione e sistematica.
I diblastici: organizzazione e sistematica degli cnidari.
I primi animali triblastici.
Lofotrocozoi. Platelminti: organizzazione e sistematica dei turbellari, cicli biologici ed adattamenti al parassitismo dei Neodermata.
Sistematica dei: rotiferi, acantocefali e nemertini
Molluschi: organizzazione adattamenti, modalità di movimento e sistematica di gasteropodi, bivalvi, scafopodi, cefalopodi.
Anellidi: metameria, modalità di movimento e sistematica di policheti e clitellati.
Lofoforati: struttura del corpo e principali caratteristiche di briozoi e brachiopodi.
Ecdisozoi: organizzazione e sistematica di nematodi e nematomorfi, priapulidi, chinorinchi e loriciferi.
Organizzazione, cicli biologici e sistematica di chelicerati, crostacei, miriapodi e insetti. Nella sistematica degli insetti verrà data particolare importanza agli ordini più comuni e più utilizzati come indicatori biologici.
Introduzione ai deuterostomi. Organizzazione, simmetria e sistematica degli echinodermi ed emicordati
Caratteri generali dei cordati: notocorda, faringe, organi di senso. Sistematica di tunicati e cefalocordati.
Caratteri generali dei vertebrati. Criteri di riconoscimento di tutte le classi. Sistematica a livello di ordine di anfibi, rettili e mammiferi.
Principi di base della vita animale. Architettura del corpo, strutture e funzioni principali. Nutrizione; respirazione; circolazione; omeostasi (escrezione, osmoregolazione, termoregolazione); protezione e sostegno; movimento e locomozione; sistema nervoso e organi di senso; sistema endocrino. Riproduzione: modalità, significato e implicazioni. Sviluppo embrionale e post-embrionale.
L'animale e l'ambiente. Adattamenti degli organismi animali ai diversi ambienti e stili di vita.
Interazioni inter-specifiche e intra-specifiche: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo.
Filogenesi e evoluzione.
Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e l'identificazione degli organismi.
Parte seconda: zoologia sistematica
Introduzione alla zoologia sistematica.
Gli organismi unicellulari. Protozoi: origine, organizzazione, riproduzione e sessualità. Cenni di sistematica. Protozoi parassiti.
I primi animali pluricellulari. I metazoi: origine della complessità, piani di simmetria, trasporto e metabolismo. I poriferi: organizzazione e sistematica.
I diblastici: organizzazione e sistematica degli cnidari.
I primi animali triblastici.
Lofotrocozoi. Platelminti: organizzazione e sistematica dei turbellari, cicli biologici ed adattamenti al parassitismo dei Neodermata.
Sistematica dei: rotiferi, acantocefali e nemertini
Molluschi: organizzazione adattamenti, modalità di movimento e sistematica di gasteropodi, bivalvi, scafopodi, cefalopodi.
Anellidi: metameria, modalità di movimento e sistematica di policheti e clitellati.
Lofoforati: struttura del corpo e principali caratteristiche di briozoi e brachiopodi.
Ecdisozoi: organizzazione e sistematica di nematodi e nematomorfi, priapulidi, chinorinchi e loriciferi.
Organizzazione, cicli biologici e sistematica di chelicerati, crostacei, miriapodi e insetti. Nella sistematica degli insetti verrà data particolare importanza agli ordini più comuni e più utilizzati come indicatori biologici.
Introduzione ai deuterostomi. Organizzazione, simmetria e sistematica degli echinodermi ed emicordati
Caratteri generali dei cordati: notocorda, faringe, organi di senso. Sistematica di tunicati e cefalocordati.
Caratteri generali dei vertebrati. Criteri di riconoscimento di tutte le classi. Sistematica a livello di ordine di anfibi, rettili e mammiferi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive ampiamente supportate da presentazioni Power Point prodotte in originale dal docente. Gli studenti sono stimolati a partecipare attivamente alla lezione con domande e/o commenti informali relativi ai temi trattati al fine di migliorare le proprie capacità critiche.
Le lezioni sono affiancate da un ciclo di esercitazioni pratiche di laboratorio dedicate all'analisi dell'anatomia funzionale di alcuni modelli rappresentativi dei principali gruppi animali. Comprendono: esame di preparati al microscopio, osservazioni in vivo e dissezioni di animali-modello.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Le lezioni sono affiancate da un ciclo di esercitazioni pratiche di laboratorio dedicate all'analisi dell'anatomia funzionale di alcuni modelli rappresentativi dei principali gruppi animali. Comprendono: esame di preparati al microscopio, osservazioni in vivo e dissezioni di animali-modello.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
Zoologia. Hickman CP Jr., Roberts LS, Keen SL, Larson A, Eisenhour DJ. McGrawHill.
Zoologia. Casiraghi M, de Eguileor M, Cerrano C, Puce S. Utet Università.
Ballarin e altri. Manuale di Zoologia. Piccin, 2023
Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento sia i formati digitali delle slide proiettate a lezione, sia l'illustrazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Zoologia. Hickman CP Jr., Roberts LS, Keen SL, Larson A, Eisenhour DJ. McGrawHill.
Zoologia. Casiraghi M, de Eguileor M, Cerrano C, Puce S. Utet Università.
Ballarin e altri. Manuale di Zoologia. Piccin, 2023
Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento sia i formati digitali delle slide proiettate a lezione, sia l'illustrazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è articolato in due parti.
1- Prova orale intermedia che verte sui contenuti presentati a lezione durante la prima parte dell'insegnamento (Zoologia Generale). Si potrà sostenere questa prova intermedia a partire dal termine del primo semestre. I criteri di valutazione comprendono: il livello di conoscenze acquisite, lo studente deve essere in grado di descrivere le diverse strutture e funzioni di un particolare taxon animale in relazione con il suo ambiente, la capacità espositiva, l'uso di una terminologia corretta.
2- Prova orale finale a partire dal termine della seconda parte dell'insegnamento (Zoologia Sistematica) che verte sui contenuti presentati a lezione. Durante questa prova vengono valutate le conoscenze dello studente, la capacità di descrivere correttamente un animale appartenente ai gruppi descritti a lezione, la capacità di collocare correttamente un organismo nel quadro della sistematica vigente. Inoltre viene valutata la capacità dello studente di esprimersi correttamente utilizzando termini scientifici appropriati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è data dalla media pesata tra il voto della prova intermedia di Zoologia Generale (valore pari a 1/3 del voto finale) e il voto della prova di Zoologia Sistematica (valore pari a 2/3 del voto finale).
1- Prova orale intermedia che verte sui contenuti presentati a lezione durante la prima parte dell'insegnamento (Zoologia Generale). Si potrà sostenere questa prova intermedia a partire dal termine del primo semestre. I criteri di valutazione comprendono: il livello di conoscenze acquisite, lo studente deve essere in grado di descrivere le diverse strutture e funzioni di un particolare taxon animale in relazione con il suo ambiente, la capacità espositiva, l'uso di una terminologia corretta.
2- Prova orale finale a partire dal termine della seconda parte dell'insegnamento (Zoologia Sistematica) che verte sui contenuti presentati a lezione. Durante questa prova vengono valutate le conoscenze dello studente, la capacità di descrivere correttamente un animale appartenente ai gruppi descritti a lezione, la capacità di collocare correttamente un organismo nel quadro della sistematica vigente. Inoltre viene valutata la capacità dello studente di esprimersi correttamente utilizzando termini scientifici appropriati.
La valutazione finale è espressa in trentesimi ed è data dalla media pesata tra il voto della prova intermedia di Zoologia Generale (valore pari a 1/3 del voto finale) e il voto della prova di Zoologia Sistematica (valore pari a 2/3 del voto finale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: zoologia generale (I sem)
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bonasoro Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Bonasoro Francesco
Unita' didattica: zoologia sistematica (II sem)
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Gabrieli Paolo, Polidori Carlo
Turni:
Docente:
Gabrieli Paolo
Turno
Docente:
Polidori CarloSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Ufficio - Torre A, piano terra - Presso il Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì su appuntamento o dopo lezione
Via Celoria 26 o in aula lezione
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26
Ricevimento:
Su appuntamento, presso il mio studio.
Torre A, piano terra, Via Celoria 26, 20133 Milano