War and security in international politics
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per una comprensione più avanzata e comprensiva della politica internazionale e della guerra, insieme alla capacità di applicare conoscenze e metodologie a singoli casi. Sullo sfondo della struttura politica, istituzionale e giuridica della convivenza internazionale, il corso si concentra sulla trasformazione in corso del concetto e della pratica di sicurezza e guerra.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso la teoria delle relazioni internazionali e lo studio di casi storici, lo studente acquisisce una comprensione più approfondita dell'evoluzione della politica internazionale contemporanea, con particolare riferimento alla dimensione della violenza organizzata.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
La prima parte riguarderà la relazione tra forma della guerra e la forma della convivenza internazionale e, quindi, la relazione corrispondente tra i mutamenti della forma della guerra e i mutamenti della convivenza internazionale. Temi delle lezioni saranno il rapporto tra violenza e guerra, l'oscillazione tra guerra limitata e guerra illimitata, l'ascesa e il declino della soluzione interstatale.
Nella seconda parte si esaminerà l'evoluzione attuale della forma della guerra nel contesto della trasformazione più comprensiva del contesto internazionale. Temi di approfondimento saranno, per esempio, le cosiddette "nuove guerre", la privatizzazione della violenza, il presunto declino delle major wars, la riscoperta della dottrina della guerra giusta, il terrorismo e la cosiddetta "guerra globale al terrore".
La terza parte sarà dedicata all'approfondimento di casi storici da parte degli studenti.
Nella seconda parte si esaminerà l'evoluzione attuale della forma della guerra nel contesto della trasformazione più comprensiva del contesto internazionale. Temi di approfondimento saranno, per esempio, le cosiddette "nuove guerre", la privatizzazione della violenza, il presunto declino delle major wars, la riscoperta della dottrina della guerra giusta, il terrorismo e la cosiddetta "guerra globale al terrore".
La terza parte sarà dedicata all'approfondimento di casi storici da parte degli studenti.
Prerequisiti
Relazioni Internazionali
Storia Contemporanea
Diritto Internazionale
Storia Contemporanea
Diritto Internazionale
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni a cura degli studenti
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991
C. von Clausewitz, On War, Libri 1 e 8.
Una lista di ulteriori letture sarà fornita all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
C. von Clausewitz, On War, Libro 1.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991.
M. Kaldor, New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Polity Press, Cambridge 2012.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991
C. von Clausewitz, On War, Libri 1 e 8.
Una lista di ulteriori letture sarà fornita all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
C. von Clausewitz, On War, Libro 1.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991.
M. Kaldor, New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Polity Press, Cambridge 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti il voto finale dipenderà da:
Presentazione e discussioni in aula: 30%
Esame orale alla fine del corso: 70%
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale.
Tanto le presentazioni quanto la prova orale sono diretti a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso.
Presentazione e discussioni in aula: 30%
Esame orale alla fine del corso: 70%
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale.
Tanto le presentazioni quanto la prova orale sono diretti a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Colombo Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Colombo AlessandroSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
In presenza, ogni mercoledì dalle 10.00 alle 12.30. Si consiglia di consultare sempre il sito Ariel per eventuali modifiche
stanza 11, dip. Studi internazionali