Tutela internazionale dei diritti umani

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Muovendo dalle conoscenze di diritto internazionale già acquisite, l'insegnamento intende fornire una comprensione generale dei sistemi internazionali e regionali di tutela dei diritti umani, delle loro origini, del funzionamento concreto delle istituzioni deputate a controllarne l'applicazione effettiva, dei risultati conseguiti e dei fattori che invece ostacolano la realizzazione di una integrazione più avanzata, al di là delle divergenze politiche e delle disparità di sviluppo tra gli Stati, in funzione dell'essere umano e della tutela della sua dignità.
A lezione, il riferimento continuo a casi concreti e il dibattito sugli stessi sono volti a favorire una comprensione critica dei più recenti sviluppi, in particolare, quanto all'attuale ruolo e ai limiti dei sistemi di tutela dei diritti umani nelle relazioni internazionali, anche a fronte di casi di violazioni massicce e reiterate, e al rapporto dialettico, all'interno dei singoli ordinamenti, tra garanzie individuali ed esigenze di sicurezza suscettibili di giustificare limitazioni al godimento di certi diritti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere quadro giuridico a tutela dei diritti umani fondamentali e le relative vie di ricorso internazionali e regionali, saper applicare tali conoscenze a fattispecie concrete, al fine di pretendere il rispetto e la garanzia di tali diritti, ed essere in grado di esprimere le proprie argomentazioni con logica giuridica utilizzando un lessico corretto.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte a lezione, potrà inoltre sviluppare la capacità di valutare criticamente complesse questioni giuridiche internazionali, anche derivanti dall'attualità, relative al funzionamento dei sistemi internazionali di tutela dei diritti umani e di individuare le eventuali criticità che queste presentano sul piano delle relazioni internazionali e/o nel rapporto tra ordinamento internazionale e interno, acquisendo così competenze utili a chi intenda operare nelle organizzazioni internazionali, nel servizio diplomatico e, in generale, nell'ambito delle relazioni internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
- Frequentanti:
UNITA' 1
Il sistema universale di protezione dei diritti umani: la protezione dei diritti umani nell'ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; i Patti delle Nazioni Unite del 1966; le convenzioni a tutela di diritti specifici.

UNITA' 2
Il sistema regionale di protezione dei diritti umani: il Consiglio d'Europa; la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; la tutela dei diritti fondamentali nell'Unione europea (cenni); le deroghe ai diritti umani in situazioni di emergenza nazionale.

UNITA' 3
Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a singoli diritti. Questa parte del corso è dedicata all'approfondimento, attraverso l'esame dei casi di maggiore attualità affrontati dalla prassi internazionale, di alcuni specifici diritti, come ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione e il divieto di ogni discriminazione.
- Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere una prova pratica per acquisire parte dei crediti relativi a questo modulo. Previa suddivisione in gruppi, verrà assegnato ad ogni gruppo un'area tematica, la scelta cioè di un diritto che si intende approfondire tenendo conto delle questioni di maggiore attualità affrontate dalla giurisprudenza internazionale (ad esempio dalla Corte europea dei diritti umani). Quindi sarà loro assegnato il caso pratico che descrive una vicenda ipotetica modellata su casi giudiziari. Ciascun gruppo dovrà redigere le memorie difensive nell'interesse delle parti rappresentate (ricorrente e Governo), così come la sentenza della corte in questione, con un annesso bibliografico in cui viene analiticamente indicato il materiale utilizzato per la redazione della memoria (testi normativi, dottrina e giurisprudenza). È prevista quindi la discussione del caso in aula. Gli studenti frequentanti che svolgeranno tale prova dovranno portare all'esame, oltre agli appunti delle lezioni, soltanto alcune parti del volume I. Viarengo, M. Franchi, Tutela internazionale dei diritti umani: casi e materiali, Giappichelli, Torino, 2016 (v. materiale di riferimento per frequentanti). Gli studenti che non parteciperanno a tale esercitazione dovranno invece studiare l'intero volume (v. materiale di riferimento per non frequentanti).

- Non frequentanti:
UNITA' 1. Il sistema universale di protezione dei diritti umani: la protezione dei diritti umani nell'ambito delle Nazioni Unite; la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; i Patti delle Nazioni Unite del 1966; le convenzioni a tutela di diritti specifici.
UNITA' 2. Il sistema regionale di protezione dei diritti umani: il Consiglio d'Europa; la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; la tutela dei diritti fondamentali nell'Unione europea (cenni); le deroghe ai diritti umani in situazioni di emergenza nazionale.
UNITA' 3. Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a singoli diritti. Questa parte del corso è dedicata all'approfondimento, attraverso l'esame dei casi di maggiore attualità affrontati dalla prassi internazionale, di alcuni specifici diritti, come ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione e il divieto di ogni discriminazione.Il programma per l'esame da 6 CFU corrisponde all'unità didattica 1 e 2'.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame, gli studenti devono avere previamente superato quello di diritto internazionale, condizione questa raccomandata anche per frequentare il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con presentazioni in powerpoint). Presentazione e discussione di casi pratici. Eventuale partecipazione attiva degli studenti (v. programma per frequentanti, punto 3).
Materiale di riferimento
- Frequentanti:
Appunti delle lezioni e il seguente volume: I. Viarengo, M. Franchi, Tutela internazionale dei diritti umani: casi e materiali, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 3-156, 263-278, 289-332. Si vedano anche i materiali caricati sulla pagina MyAriel.

- Non frequentanti:
I seguenti volumi: I. Viarengo, M. Franchi, Tutela internazionale dei diritti umani: casi e materiali, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 3-332; C. Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Il Mulino, 2013: Introduzione, Capitolo I (Storia dei diritti umani), Capitolo V (Diritti protetti), Capitolo VI (Organi internazionali di controllo), pp. 13-40, 121-276. Si vedano anche i materiali caricati sulla pagina MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Frequentanti: Accertamento delle conoscenze mediante esame orale, al fine di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostituire parte del materiale di riferimento previsto per l'ultimo modulo del corso con la partecipazione alle esercitazioni (v. programma per frequentanti, punto n. 3).
- Non frequentanti: Accertamento delle conoscenze mediante esame orale, al fine di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso.
Moduli o unità didattiche
Modulo
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Buscemi Martina

Modulo
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Viarengo Ilaria

Modulo
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]
Ricevimento:
Il ricevimento ha luogo al martedi' dalle ore 14:30 al terzo piano del DHILPS via Conservatorio 7.