Tutela comparata dei diritti

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende approfondire, attraverso il ricorso alla comparazione giuspubblicistica sincronica e diacronica, il tema delle libertà e dei diritti fondamentali, e dei relativi meccanismi di tutela, nelle diverse esperienze costituzionali. L'analisi si concentrerà in particolare sull'evoluzione storica della disciplina costituzionale dei diritti fondamentali, proponendo riflessioni comparate sulle diverse stagioni dei diritti e sulle regressioni contemporanee.
Grande attenzione verrà dedicata allo studio delle garanzie giurisdizionali dei diritti a livello nazionale e sovranazionale, con particolare riferimento al contesto europeo.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze specifiche per una comprensione critica del tema delle libertà e dei diritti fondamentali e dei relativi meccanismi di tutela a livello nazionale e sovranazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo di fenomeni complessi. Al termine dell'insegnamento (attraverso lezioni interattive) lo studente avrà inoltre acquisto nuove competenze relative al reperimento delle fonti ed alla consultazione di siti istituzionali, riviste scientifiche italiane ed internazionali e banche dati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica I
L'evoluzione storica della disciplina e tutela costituzionale dei diritti e delle libertà fondamentali: i diritti nell'età delle rivoluzioni liberali. L'ampliamento dei cataloghi dei diritti nelle costituzioni dello Stato liberal-democratico: le costituzioni del periodo inter-bellico, le costituzioni dello Stato sociale del secondo dopoguerra, gli sviluppi successivi e l'internazionalizzazione dei diritti (CEDU, OSCE, UE). Riflessioni comparate sulle diverse stagioni dei diritti.

Unità didattica II
Strumenti e meccanismi di tutela dei diritti costituzionali: le tecniche di garanzia istituzionali, i rimedi quasi-giurisdizionali (l'ombudsman) e i rimedi giurisdizionali. La giurisdizione costituzionale delle libertà: amparo e beschwerde, e i ricorsi diretti di tutela. La tutela multilivello dei diritti fondamentali: la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di Giustizia dell'Unione europea.
Prerequisiti
In preparazione al corso si consiglia l'approfondimento dei concetti generali del diritto pubblico comparato, della storia contemporanea (equilibri internazionali al termine del primo conflitto mondiale, nel periodo tra le due guerre e al termine della seconda guerra mondiale, il crollo dei regimi comunisti in Europa centro-orientale) e del diritto europeo.
Metodi didattici
Nella prima parte del corso sono previste una serie di lezioni frontali che consentano agli studenti di acquisire la conoscenza di concetti fondamentali, e che saranno oggetto della prova intermedia. Nella seconda parte del corso sono previste invece una serie di attività finalizzate ad applicare le conoscenze acquisite, promuovere il pensiero critico e migliorare le capacità espositive, attraverso un più attivo coinvolgimento degli studenti. È prevista inoltre la partecipazione di docenti italiani e stranieri approfondire temi di attualità attraverso incontri seminariali.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Unità didattica 1 FREQUENTANTI
Giuseppe Franco Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 21-37, 49-58, 69-103, 153-295 e materiale caricato sulla piattaforma Ariel per gli studenti frequentanti.

Unità didattica 1 NON FREQUENTANTI
Giuseppe Franco Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 21-37, 49-58, 69-103, 153-295 e materiale caricato sulla piattaforma Ariel per gli studenti non frequentanti.

Unità didattica 2 FREQUENTANTI
Il materiale verrà fornito dalla docente. Ulteriori approfondimenti saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.

Unità didattica 2 NON FREQUENTANTI
Giuseppe Franco Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 297-327.
Giuseppe Franco Ferrari, I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre, Mucchi Editore, Modena, 2024.

Per entrambe le tipologie di studenti: si consiglia la consultazione del sito della European Union Agency for Fundamental Rights ed in particolare delle sezioni dedicate a ciascun articolo della Carta europea dei diritti fondamentali: https://fra.europa.eu/en/eu-charter/article/1-human-dignity
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentati è prevista la possibilità di sostenere una prova intermedia scritta, con domande aperte, che si terrà dopo le prime 20h di lezione. La prova intermedia è finalizzata a valutare le conoscenze acquisite, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico specifico. Nella seconda parte del corso gli studenti frequentanti avranno la possibilità di partecipare a seminari di approfondimento e verrà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. Per gli studenti frequentanti è previsto infine un esame finale orale attraverso il quale saranno valutate le conoscenze acquisite e il percorso dello studente.
Gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto la prova intermedia sosterranno unicamente la prova orale finale.

Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti è prevista un'unica prova orale finale finalizzata all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Angeli Arianna
Turni:
Turno
Docente: Angeli Arianna
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il mercoledì pomeriggio in via conservatorio, stanza 7, e il sabato online su MS Teams, dalle 9.00. E' necessario concordare preventivamente la modalità e l'orario del ricevimento via mail.
Stanza 7 o MS Teams (chat: [email protected] o arianna angeli).