Traduzione specialistica lingua hindi
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle fasi e alle logiche che accompagnano la realizzazione dell'annuncio pubblicitario. Inoltre, l'insegnamento intende presentare agli studenti le peculiarità di carattere lessicale, sintattico e grammaticale che caratterizzano la comunicazione pubblicitaria in lingua hindi. Oltre alle nozioni più prettamente linguistiche e, soprattutto, lessicali, l'insegnamento mira a offrire gli strumenti teorici necessari a individuare, analizzare e comprendere le logiche e le dinamiche, di carattere ideologico, culturale, sociale ed economico, che orientano e governano la comunicazione pubblicitaria, determinandone le modalità espressive e le scelte linguistiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno aver ampliato il proprio bagaglio di conoscenze lessicali con l'acquisizione della terminologia che caratterizza l'industria e il mercato pubblicitario. L'analisi, poi, di testi pubblicitari permetterà loro di migliorare e consolidare le proprie competenze traduttologiche, affinandone la sensibilità necessaria a trasporre non solo i contenuti, ma i sottesi socio-culturali e gli elementi extralinguistici atti a incrementare la forza persuasiva del messaggio pubblicitario. Inoltre, lo studio della componente extra-linguistica della comunicazione pubblicitaria permetterà agli studenti di consolidare la conoscenza delle dinamiche socio-culturali e degli orientamenti ideologici che permeano una componente della società indiana contemporanea. Gli studenti impareranno, perciò, ad applicare la propria conoscenza della storia e della cultura indiane alla decifrazione dei messaggi pubblicitari, sviluppando, così, le proprie capacità critiche e imparando a rielaborare pregresse conoscenze al fine di penetrare la complessità di prodotti socio-culturali e linguistici contemporanei.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nel corso delle lezioni si analizzeranno una monografia e saggi di carattere teorico in lingua hindi aventi per oggetto il settore pubblicitario, soffermandosi, oltre che sui contenuti legati alla realizzazione dell'annuncio in sé, sul lessico adottato, in modo da acquisire gli strumenti tanto teorici quanto linguistici e lessicali per poter riflettere e procedere a una disamina delle varie componenti pratiche e linguistiche e delle implicazioni socio-culturali degli annunci pubblicitari, tratti da vari tipi di pubblicazioni, presi in considerazione durante l'insegnamento.
Il programma per i/le non frequentanti è il medesimo adottato per i/le frequentanti. Gli studenti non frequentanti che incontrassero difficoltà nella preparazione del programma d'esame non esitino a contattare il docente per chiedere spiegazioni circa i contenuti del programma d'esame.
Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Il programma per i/le non frequentanti è il medesimo adottato per i/le frequentanti. Gli studenti non frequentanti che incontrassero difficoltà nella preparazione del programma d'esame non esitino a contattare il docente per chiedere spiegazioni circa i contenuti del programma d'esame.
Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Prerequisiti
L'insegnamento prevede come prerequisiti la conoscenza della grammatica e della lingua hindi (come meglio specificato di seguito), dei lineamenti fondamentali storico-politici e dei contesti socio-culturali indiani.
Nello specifico, gli studenti dovrebbero padroneggiare il sistema di scrittura della lingua hindi ed essere, quindi, in grado sia di leggere fluentemente qualsiasi tipo di testo in hindi, indipendentemente dalla sua effettiva e piena comprensione, sia di consultare senza incertezze dizionari monolingue e bilingue. Gli argomenti grammaticali, le costruzioni sintattiche e il repertorio lessicale contemplati dai seguenti manuali dovrebbero essere noti e padroneggiati:
M. Angelillo, Introduzione alla lingua hindi, Unicopli, 2020.
N. Sharma, Hindi Tutor. Grammar and Vocabulary Workbook, Hachette, 2018.
R. Snell, Complete Hindi, Teach Yourself, 2010.
Tali conoscenze dovrebbero trovare applicazione tanto nell'espressione e comprensione orali, quanto in quelle scritte. Nel complesso, gli studenti dovrebbero possedere abilità ricettive e produttive nella lingua hindi pari almeno al livello B1/B2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
I prerequisiti sono i medesimi per i/le frequentanti e per i/le non frequentanti.
Nello specifico, gli studenti dovrebbero padroneggiare il sistema di scrittura della lingua hindi ed essere, quindi, in grado sia di leggere fluentemente qualsiasi tipo di testo in hindi, indipendentemente dalla sua effettiva e piena comprensione, sia di consultare senza incertezze dizionari monolingue e bilingue. Gli argomenti grammaticali, le costruzioni sintattiche e il repertorio lessicale contemplati dai seguenti manuali dovrebbero essere noti e padroneggiati:
M. Angelillo, Introduzione alla lingua hindi, Unicopli, 2020.
N. Sharma, Hindi Tutor. Grammar and Vocabulary Workbook, Hachette, 2018.
R. Snell, Complete Hindi, Teach Yourself, 2010.
Tali conoscenze dovrebbero trovare applicazione tanto nell'espressione e comprensione orali, quanto in quelle scritte. Nel complesso, gli studenti dovrebbero possedere abilità ricettive e produttive nella lingua hindi pari almeno al livello B1/B2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
I prerequisiti sono i medesimi per i/le frequentanti e per i/le non frequentanti.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (con discussioni, analisi ed esposizioni orali in aula delle conclusioni raggiunte); c) predisposizione da parte degli studenti di elaborati scritti; d) supporti telematici.
Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento sono:
एन० सी० पंत, इंद्रजीत सिंह, विज्ञापन पत्रकारिता। वर्त्तमान तकनीक एवं अवधारणा, कनिष्क पब्लिशर्स डिस्ट्रीब्यूटर्स, नई दिल्ली, (प्रथम संस्करण) 2008;
महिपाल सिंह, देवेंद्र मिश्र, विश्व बाज़ार में हिंदी, वाणी प्रकाशन, नयी दिल्ली, (प्रथम संस्करण) 2008;
S. Staurengo, Corso di Traduzione Specialistica di Lingua Hindi. Società, cultura, lingua, Edizioni Unicopli, Milano, 2013.
Il docente ha alcune copie extra dei testi summenzionati che può mettere a disposizione dei/delle frequentanti in caso di necessità.
Ulteriori materiali didattici - nel caso siano adottati - saranno distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni e messi a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento. E' tuttavia necessario che gli studenti si procurino uno dei seguenti dizionari:
R.S. McGregor (ed.), Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi, 1993.
oppure
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi,
2004.
La bibliografia per i/le non frequentanti è la medesima adottata per i /le frequentanti.
A disposizione degli studenti, nello studio della Prof.ssa Angelillo, ci sono sempre diverse copie della rivista in hindi Bhārat Pariprekṣyă (India Perspectives) edita dal Ministero degli Affari Esteri indiano: gli studenti che fossero interessati, possono visionare i numeri della rivista presenti nella stanza e scegliere quelli di loro interesse.
एन० सी० पंत, इंद्रजीत सिंह, विज्ञापन पत्रकारिता। वर्त्तमान तकनीक एवं अवधारणा, कनिष्क पब्लिशर्स डिस्ट्रीब्यूटर्स, नई दिल्ली, (प्रथम संस्करण) 2008;
महिपाल सिंह, देवेंद्र मिश्र, विश्व बाज़ार में हिंदी, वाणी प्रकाशन, नयी दिल्ली, (प्रथम संस्करण) 2008;
S. Staurengo, Corso di Traduzione Specialistica di Lingua Hindi. Società, cultura, lingua, Edizioni Unicopli, Milano, 2013.
Il docente ha alcune copie extra dei testi summenzionati che può mettere a disposizione dei/delle frequentanti in caso di necessità.
Ulteriori materiali didattici - nel caso siano adottati - saranno distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni e messi a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento. E' tuttavia necessario che gli studenti si procurino uno dei seguenti dizionari:
R.S. McGregor (ed.), Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi, 1993.
oppure
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi,
2004.
La bibliografia per i/le non frequentanti è la medesima adottata per i /le frequentanti.
A disposizione degli studenti, nello studio della Prof.ssa Angelillo, ci sono sempre diverse copie della rivista in hindi Bhārat Pariprekṣyă (India Perspectives) edita dal Ministero degli Affari Esteri indiano: gli studenti che fossero interessati, possono visionare i numeri della rivista presenti nella stanza e scegliere quelli di loro interesse.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede - nella stessa giornata - una prova scritta e una orale. Il superamento della prova scritta è vincolante per l'accesso a quella orale immediatamente successiva. La prova scritta prevede la traduzione dalla hindi in italiano di una tematica nota e la successiva analisi in hindi, realizzata attraverso la produzione di un breve elaborato argomentativo - della suddetta tematica o di altra tematica nota - in cui il/la candidato/a, ricorrerà agli strumenti critici e ai contenuti teorici offerti nel corso delle lezioni. E' consentito l'uso MODERATO del dizionario. La prova orale prenderà le mosse dalla correzione della prova scritta e contemplerà una traduzione dalla hindi all'italiano. Il docente valuterà poi, le capacità di espressione orale del/la candidato/a chiedendogli/le di rispondere a domande o di parlare di un argomento noto.
Il voto sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate, oltre alle ovvie competenze linguistiche e grammaticali (genericamente richieste): la capacità, l'efficacia e l'appropriatezza comunicativa (tanto nella lingua hindi quanto in quella italiana); la capacità di organizzare discorsivamente e in maniera lineare la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e l'efficacia e la competenza del lessico specialistico usato, per quanto riguarda la prova scritta. Tutte queste capacità, unitamente alla qualità dell'esposizione, saranno oggetto di valutazione anche nel colloquio orale.
Gravi carenze o inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali unitamente a una mancanza di linearità ed esaustività espositiva e a una poco efficace rielaborazione critica dei contenuti potrebbero determinare il NON superamento della prova scritta stessa.
Inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali di media entità unitamente/o meno a un'esposizione e a una rielaborazione sommarie, ma pur corrette, potrebbero consentire l'accesso alla prova orale con un punteggio che potrebbe partire da 18/30 a 23/30.
Poche e lievi inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali unitamente/o meno a un'esposizione e a una rielaborazione appropriate, anche se magari non complete, potrebbero consentire l'accesso alla prova orale con un punteggio che potrebbe partire da 24/30 a 27/30.
Viceversa, una prova scritta con rare, se non inesistenti inappropriatezze e un'esposizione e una rielaborazione complete ed efficaci, potrebbe consentire l'accesso alla prova orale da 28/30 al punteggio pieno.
Gli stessi criteri - uniti alla padronanza e alla fluidità dell'esposizione orale - determineranno l'esito del colloquio orale.
Il voto finale conseguito sarà la risultante della media aritmetica dello scritto e dell'orale.
Essendo questo, un esame articolato in due fasi (scritta della durata media di due ore e orale della durata media di mezz'ora), nello stesso appello, l'esito della prova scritta sarà comunicato direttamente al/la candidato/a appena conclusa la correzione.
La prova d'esame è la medesima sia per i/le frequentanti sia per i/le non frequentanti.
Non sono previste prove intermedie.
Un modello della prova scritta di anni precedenti sarà pubblicata sul sito Ariel dell'insegnamento, come esempio.
Il voto sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate, oltre alle ovvie competenze linguistiche e grammaticali (genericamente richieste): la capacità, l'efficacia e l'appropriatezza comunicativa (tanto nella lingua hindi quanto in quella italiana); la capacità di organizzare discorsivamente e in maniera lineare la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e l'efficacia e la competenza del lessico specialistico usato, per quanto riguarda la prova scritta. Tutte queste capacità, unitamente alla qualità dell'esposizione, saranno oggetto di valutazione anche nel colloquio orale.
Gravi carenze o inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali unitamente a una mancanza di linearità ed esaustività espositiva e a una poco efficace rielaborazione critica dei contenuti potrebbero determinare il NON superamento della prova scritta stessa.
Inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali di media entità unitamente/o meno a un'esposizione e a una rielaborazione sommarie, ma pur corrette, potrebbero consentire l'accesso alla prova orale con un punteggio che potrebbe partire da 18/30 a 23/30.
Poche e lievi inappropriatezze linguistiche, lessicali e/o grammaticali unitamente/o meno a un'esposizione e a una rielaborazione appropriate, anche se magari non complete, potrebbero consentire l'accesso alla prova orale con un punteggio che potrebbe partire da 24/30 a 27/30.
Viceversa, una prova scritta con rare, se non inesistenti inappropriatezze e un'esposizione e una rielaborazione complete ed efficaci, potrebbe consentire l'accesso alla prova orale da 28/30 al punteggio pieno.
Gli stessi criteri - uniti alla padronanza e alla fluidità dell'esposizione orale - determineranno l'esito del colloquio orale.
Il voto finale conseguito sarà la risultante della media aritmetica dello scritto e dell'orale.
Essendo questo, un esame articolato in due fasi (scritta della durata media di due ore e orale della durata media di mezz'ora), nello stesso appello, l'esito della prova scritta sarà comunicato direttamente al/la candidato/a appena conclusa la correzione.
La prova d'esame è la medesima sia per i/le frequentanti sia per i/le non frequentanti.
Non sono previste prove intermedie.
Un modello della prova scritta di anni precedenti sarà pubblicata sul sito Ariel dell'insegnamento, come esempio.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore