Terapia occupazionale iv

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le competenze teorico/pratiche nel processo di valutazione della performance occupazionale del paziente adulto e nella sua presa in carico in terapia occupazionale; le competenze per implementare un processo di terapia occupazionale a seguito dei risultati ottenuti dalla valutazione; le competenze per sviluppare la capacità osservativa degli aspetti affettivo-relazionali della persona impegnata in attività.
Questi obiettivi sono perseguiti nell'ambito di pazienti con problematiche cognitive, comportamentali, motorie da lesione neurologica traumatica o ischemica, o con esiti di chirurgia della mano.
Risultati apprendimento attesi
· applicare i metodi riabilitativi di terapia occupazionale nel campo neurologico;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorie e percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali nonché i metodi riabilitativi di terapia occupazionale nel bambino con ritardo di sviluppo, nei soggetti geriatrici e psicogeriatrici, nei soggetti con mielolesione; nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· discutere l'applicazione dei modelli teorici di riferimento in terapia occupazionale nella pratica professionale;
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
- La terapia occupazionale nel paziente con lesione midollare (dottssa Crivelli):
L'inquadramento delle problematiche e definizione livello neurologico della persona con lesione midollare; La Riabilitazione Globale in Unità Spinale Unipolare; La TO nel paziente con paraplegia; La TO nel paziente con tetraplegia; Le tecniche di trasferimento per il paziente paraplegico e tetraplegico: prove pratiche con ausili e simulazione; Il training in carrozzina per il paziente con paraplegia: prove pratiche delle principali tecniche di spinta, di bilanciamento sulle ruote posteriori e di superamento di piccoli ostacoli
- L'apprendimento motorio nel paziente emiplegico (dott Nardiello):
L'apprendimento e il movimento umano; Riflessi patologici e schemi motori; L'emiplegico in TO; Il concetto Bobath: approccio riabilitativo al paziente neurologico con attenzione alla finalità della TO: presupposti teorici da cui nasce il concetto Bobath; L'individuazione della modalità dell'approccio terapeutico nel trattamento riabilitativo; Acquisizione degli schemi patologici nel paziente emiplegico: come affrontare la sintomatologia nel trattamento; Passaggi posturali, equilibrio e svincolo dei cingoli; Guiding nelle attività di vita quotidiana; Simulazione di spostamenti e guida nel movimento
- La terapia occupazionale nell'ambito della chirurgia dell'arto superiore (dottssa Pagliaro):
Introduzione alla riabilitazione della mano: un progetto didattico professionalizzante ed innovativo; Introduzione dei materiali termoplastici: caratteristiche e proprietà, indicazioni, controindicazioni, scelta dei materiali ed elementi anatomici da considerare; Fornire le informazioni sul ruolo del TO nella riabilitazione pediatrica; Ruolo della riabilitazione nel trattamento chirurgico mini-invasivo. Terapia occupazionale per le patologie del sistema nervoso periferico; Immobilizzazione corretta e mobilizzazione precoce: presupposto fondamentale nella riabilitazione delle fratture e delle lesioni legamentose di polso e dita.
- Terapia occupazionale nelle cerebrolesioni acquisite e problematiche cognitive (dottssa Penna)
Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA): cosa stabilisce la Conferenza di Consenso per la definizione, la classificazione, i fattori prognostici, la risposta ai bisogni; Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza (SMC); Favorire l'apprendimento dopo una GCA : rimettersi in contatto attraverso la TO; fattori che limitano/rallentano la ripresa di contatto (memoria, attenzione, motivazione, comportamento); guida terapeutica nelle attività; La fase degli esiti nelle GCA: metodologia della presa in carico attraverso caso studio. Come accogliere i problemi di comportamento di origine frontale nel setting di TO (comportamento in eccesso, in difetto, consapevolezza). Terapia occupazionale e disturbi cognitivi.
- Modelli e strumenti canadesi di terapia occupazionale (dottssa Johnson)
trasferire i concetti teorici contenuto nel Canadian Model of Occupational Performance and Engagement (CMOP-E) e nel Canadian Practice Process Framework (CPPF); introdurre la Canadian Occupational Performance Measure (COPM). Le conoscenze acquisite permetteranno di definire la pratica "occupation- based"; definire il termine "client-centered practice" e riconoscere le sue componenti fondamentali; applicare il CMOP-E a casi clinici delle esperienze di tirocinio; descrivere la procedura di valutazione della COPM nella pratica clinica e quando è indicato il suo uso.
- La terapia occupazionale nell'anziano con decadimento cognitivo (dottssa Artusi):
Le aree cerebrali interessate dall'evoluzione della demenza e i deficit funzionali e comportamentali; La valutazione del soggetto demente inerenti all'area cognitiva, percettiva, comportamentale e funzionale; Linee guida per le attivita' funzionali; I requisiti per la selezione, scelta e applicazione delle attivita' di TO; Le attivita' in ordine di gravita': stadi delle attivita', sequenza logica e personalizzazione del lavoro; La comunicazione verbale e non verbale durante le attivita'; Le attivita' di TO nei vari stadi della malattia: stadio lieve, moderato e grave; Il significato e la selezione del gioco nei vari stadi della malattia; Terapia cognitiva per il paziente con deficit di memoria, pecettivi, spaziali e comportamentali; Il paziente ed il caregiver al domicilio; Pianificazioni delle attivita'; Presentazione dei strumenti di valutazione per analizzare le problematiche comportamentali, funzionali e ambientali presso il domicilio; Linee guida per le ADL; Fattori che influenzano le attivita presso il domicilio; Presentazione, descrizione, soluzioni e strategie compensative nelle ADL: alimentazione, abbigliamento, igiene e attivita' domestiche; Valutazione dell'ambiente domestico in ordine ai comportamenti anomali: soluzioni e strategie
Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso di studio
Metodi didattici
Lezione frontale, laboratorio pratico, medicina narrativa (dottssa Crivelli)
Lezione frontale ed interattive, lavoro di gruppo (dott Nardiello)
Lezione frontale e lezioni pratiche (dottssa Pagliaro)
Lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione e la loro applicazione in attività di gruppo in aula con elaborazione del vissuto, casi studio, video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi di persone con problematiche neurologiche impegnate in attività (dottssa Penna);
Le lezioni frontali vengono svolte con la proiezione di slides. Alle lezioni non formali in cui vengono proiettate slides riguardante le attività di vita quotidiana (igiene, abbigliamento, alimentazione, cucito, disegno , creta e gioco adattato) gli studenti devono partecipare attivamente all'analisi dei problemi funzionali, cognitivi e comportamentali e discutere sulle soluzioni ipotetiche comprese quelle ambientali (dott.ssa Artusi).
Materiale di riferimento
dottssa Crivelli:
- Marquez, M., Valsecchi, L et alt., La persona con lesione midollare, ed Carocci, 2012dottssa

dottssa Pagliaro:
- Pajardi, G. La Chirurgia della Mano, Piccin, Nuova Libraria
- Scott W. Wolfe MD et al. (2016) Green's Operative Hand Surgery 7e

dottssa Penna:
- Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
- Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e CAOT
- Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
- Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
- Carrocci Faber, Le Funzioni esecutive Valutazione e Riabilitazione
- Della Sala, S., Beschin, N., Il cervello ferito, Giunti
- Lurija, A., Un mondo perduto e ritrovato, Ed Riuniti
- Ramachandran, La donna che morì dal ridere (storie incredibili sui misteri della mente umana), Oscar Mondadori
- Grossi e Traiano, Neuropsicologia dei lobi frontali (sindromi disesecutive e disturbi del comportamento), ed. Il mulino

dottssa Artusi:
- Guaita A. Petrucci BM.: Vivere con l'Alzheimer, Demetra, 2021
- Liscio M. e Galli R. L'operatore e il paziente Alzheimer. McGraw Hill , 2007
- Petrucci B.M. e Tiraboschi P "A passeggio con Mr. l'Alzheimer" UTET, 2008
- Petrucci, BM, Demenze, in Valsecchi L. Terapia Occupazionale. Solei Press 1996
- Vito N. 2003 "Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio. UTET
- Asprea B., Fabbo A, Del Zanna, Petrucci BM. "Guida all'Alzheimer e le altre demenze" ED Tecniche Nuove
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano