Terapia occupazionale iii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le competenze teorico/pratiche nel processo di valutazione della performance occupazionale del paziente adulto e nella sua presa in carico in terapia occupazionale; le competenze per implementare un processo di terapia occupazionale a seguito dei risultati ottenuti dalla valutazione; le competenze per sviluppare la capacità osservativa degli aspetti affettivo-relazionali della persona impegnata in attività.
Questi obiettivi sono perseguiti nell'ambito di pazienti con problematiche ortopedico-traumatologiche, reumatologiche, e di salute mentale.
Questi obiettivi sono perseguiti nell'ambito di pazienti con problematiche ortopedico-traumatologiche, reumatologiche, e di salute mentale.
Risultati apprendimento attesi
· descrivere il Codice deontologico e i fondamenti etici della professione;
· descrivere elementi di base sulla pratica EBOT (Evidence Based Occupational Therapy);
· analizzare criticamente i vari ruoli del terapista occupazionale nel lavoro in istituzioni, sul territorio, a domicilio, attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite in relazione alle situazioni specifiche;
· discutere le finalità della terapia occupazionale con i pazienti adulti nei vari ambiti di applicazione, con particolare riferimento al paziente neurologico, reumatico e psichiatrico; sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· usare l'osservazione e l'intervista come strumento di conoscenza del paziente;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorio-percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali in soggetti adulti affetti da malattie ortopediche-reumatologiche, neurologiche e psichiatriche;
· applicare le tecniche di movimentazione dei pazienti;
· applicare tecniche manuali (legno); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
· descrivere elementi di base sulla pratica EBOT (Evidence Based Occupational Therapy);
· analizzare criticamente i vari ruoli del terapista occupazionale nel lavoro in istituzioni, sul territorio, a domicilio, attraverso l'applicazione delle conoscenze acquisite in relazione alle situazioni specifiche;
· discutere le finalità della terapia occupazionale con i pazienti adulti nei vari ambiti di applicazione, con particolare riferimento al paziente neurologico, reumatico e psichiatrico; sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· usare l'osservazione e l'intervista come strumento di conoscenza del paziente;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorio-percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali in soggetti adulti affetti da malattie ortopediche-reumatologiche, neurologiche e psichiatriche;
· applicare le tecniche di movimentazione dei pazienti;
· applicare tecniche manuali (legno); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Concetti fondamentali della terapia occupazionale in ambito adulti con deficit neurologici
Valutazione delle aree dell'occupazione: parametri per stabilire il livello di performance occupazionale
L'intervista come strumento del Terapista Occupazionale: OPHI-II
Il processo in terapia occupazionale per l'individuazione del problema occupazionale (OPPM)
Strumenti valutativi della performance occupazionale: COPM (Canadian Occupational Performance Measure) e VQ (Volitional Questionnaire)
Il dolore in reumatologia; Fasi di malattia nell'artrite reumatoide (cenni di clinica); I gradi di deformita' articolari ; Le deformita' del polso e delle dita ; Obiettivi dell'equipe riabilitativa e specifici della terapia occupazionale; La presa in carico e la valutazione in terapia occupazionale del paziente reumatologico; L'economia articolare ; La presa in carico del paziente con rizoartrosi; La presa in carico del paziente artritico e con paziente artrosico: analogie e differenze; La prevenzione delle cadute nell'anziano; Le fratture da fragilita' e fratture patologiche; Il trattamento chirurgico: pta, endoprotesi, osteosintesi; Le complicanze; La prevenzione delle lussazione; Strategie/adattamenti/ausili per recuperare l'autonomia ; Dimostrazione pratica di strategie di economia articolare e ausili per il paziente reumatologico e con protesi di femore
Leggi che governano la salute mentale e la rete dei servizi; breve descrizione delle patologie psichiatriche che il terapista occupazionale potrà trattare; le strutture nelle quale il terapista occupazionale potrà lavorare; La valutazione della performance occupazionale secondo il Modello MOVI: intervista, le attività valutative e caso di studio; dalla valutazione alla pianificazione del progetto riabilitativo
Introduzione al laboratorio di falegnameria.
Costruzione di oggetti in legno (oggetti "di decoro", piccoli ausili, oggetti per uso terapeutico); Analisi dell'attività.
Visione di filmati e discussione su casi clinici.
Valutazione delle aree dell'occupazione: parametri per stabilire il livello di performance occupazionale
L'intervista come strumento del Terapista Occupazionale: OPHI-II
Il processo in terapia occupazionale per l'individuazione del problema occupazionale (OPPM)
Strumenti valutativi della performance occupazionale: COPM (Canadian Occupational Performance Measure) e VQ (Volitional Questionnaire)
Il dolore in reumatologia; Fasi di malattia nell'artrite reumatoide (cenni di clinica); I gradi di deformita' articolari ; Le deformita' del polso e delle dita ; Obiettivi dell'equipe riabilitativa e specifici della terapia occupazionale; La presa in carico e la valutazione in terapia occupazionale del paziente reumatologico; L'economia articolare ; La presa in carico del paziente con rizoartrosi; La presa in carico del paziente artritico e con paziente artrosico: analogie e differenze; La prevenzione delle cadute nell'anziano; Le fratture da fragilita' e fratture patologiche; Il trattamento chirurgico: pta, endoprotesi, osteosintesi; Le complicanze; La prevenzione delle lussazione; Strategie/adattamenti/ausili per recuperare l'autonomia ; Dimostrazione pratica di strategie di economia articolare e ausili per il paziente reumatologico e con protesi di femore
Leggi che governano la salute mentale e la rete dei servizi; breve descrizione delle patologie psichiatriche che il terapista occupazionale potrà trattare; le strutture nelle quale il terapista occupazionale potrà lavorare; La valutazione della performance occupazionale secondo il Modello MOVI: intervista, le attività valutative e caso di studio; dalla valutazione alla pianificazione del progetto riabilitativo
Introduzione al laboratorio di falegnameria.
Costruzione di oggetti in legno (oggetti "di decoro", piccoli ausili, oggetti per uso terapeutico); Analisi dell'attività.
Visione di filmati e discussione su casi clinici.
Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso
Metodi didattici
- Lezione frontale ed interattive, lavoro di gruppo
- Lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione.
- Utilizzo in attività di gruppo in aula degli strumenti con elaborazione del vissuto.
- Utilizzo di video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi della performance occupazionale di persone con problematiche neurologiche impegnate in attività
- Laboratorio
- Lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione.
- Utilizzo in attività di gruppo in aula degli strumenti con elaborazione del vissuto.
- Utilizzo di video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi della performance occupazionale di persone con problematiche neurologiche impegnate in attività
- Laboratorio
Materiale di riferimento
Taylor, M.C. (2007). Evidence-based Practice for Occupational Therapists (2nd edition). Oxford: Blackwell Publishing.
Pomponio, G. & Calosso, A. (2005). EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie. Edizioni Medico Scientifiche.
Il codice deontologico dell'AITO (2008)
Cunningham, J. (2006) Essere nel fare, F. Angeli, Milano, pp 243-251
Savater, F. (2002) Etica per un figlio. ed. Laterza
Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation, CAOT
Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
Nava T Riabilitazione delle patologie reumatiche. Approccio integrato. Ed. Edra, 2016
Simon L, Brun M, Houlez G: Artrite reumatoide ed economia articolare. Documenta Geigy, 1983
De Lorenzi S: L'economia articolare nel trattamento dell'artrite reumatoide, Ed.Speciale Riabilitazione Milano, 1997
Nava T.La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche .Ed.Masson 2006
Sigismondi F,Maddali Bongi S: Artrite reumatoide cd-rom Lab2000, Novartis-Smith&Nephew
Villabruna L: L'economia articolare cd-rom
Villabruna L: L'economia articolare nelle malattie reumatiche
Cunningham Piergrossi J et al.Essere nel fare ed.Franco Angeli, 2006 (cap.9)
Salter M,Cheshire L: Terapia della mano ed.UTET, 2002 (capp.13-14-15)
Trombly C, Radomsky M: Occupational therapy for physical dysfunction, Lippincott Williams & Wilkins, 2002 (Cap.44)
Redaelli T., Valsecchi L: Terapia occupazionale Metodologie riabilitative e ausili Ed Solei Press, 1996 (cap.13)
Cunnigham Piergrossi, J. Essere nel fare, Franco Angeli, Milano, 2006
Crouch, R. B. Occupational therapy in psychiatry and mental health.
Hemphill, B., The evaluative process in psychiatric occupational therapy
Fidler, G. & Fidler, J., Occupational therapy: a communication process in psychiatry
Cunnigham Piergrossi, J., Nicholls, D., De Sena Gibertoni, C., Psychiatry thinking in occupational therapy
Michael Martin, Educare con le arti e i mestieri, Edizioni Educazione Waldorf, 2013
Pomponio, G. & Calosso, A. (2005). EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie. Edizioni Medico Scientifiche.
Il codice deontologico dell'AITO (2008)
Cunningham, J. (2006) Essere nel fare, F. Angeli, Milano, pp 243-251
Savater, F. (2002) Etica per un figlio. ed. Laterza
Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation, CAOT
Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
Nava T Riabilitazione delle patologie reumatiche. Approccio integrato. Ed. Edra, 2016
Simon L, Brun M, Houlez G: Artrite reumatoide ed economia articolare. Documenta Geigy, 1983
De Lorenzi S: L'economia articolare nel trattamento dell'artrite reumatoide, Ed.Speciale Riabilitazione Milano, 1997
Nava T.La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche .Ed.Masson 2006
Sigismondi F,Maddali Bongi S: Artrite reumatoide cd-rom Lab2000, Novartis-Smith&Nephew
Villabruna L: L'economia articolare cd-rom
Villabruna L: L'economia articolare nelle malattie reumatiche
Cunningham Piergrossi J et al.Essere nel fare ed.Franco Angeli, 2006 (cap.9)
Salter M,Cheshire L: Terapia della mano ed.UTET, 2002 (capp.13-14-15)
Trombly C, Radomsky M: Occupational therapy for physical dysfunction, Lippincott Williams & Wilkins, 2002 (Cap.44)
Redaelli T., Valsecchi L: Terapia occupazionale Metodologie riabilitative e ausili Ed Solei Press, 1996 (cap.13)
Cunnigham Piergrossi, J. Essere nel fare, Franco Angeli, Milano, 2006
Crouch, R. B. Occupational therapy in psychiatry and mental health.
Hemphill, B., The evaluative process in psychiatric occupational therapy
Fidler, G. & Fidler, J., Occupational therapy: a communication process in psychiatry
Cunnigham Piergrossi, J., Nicholls, D., De Sena Gibertoni, C., Psychiatry thinking in occupational therapy
Michael Martin, Educare con le arti e i mestieri, Edizioni Educazione Waldorf, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 45 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano