Teorie sociologiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse una solida conoscenza dei principali paradigmi della sociologia. Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze sul piano dell'analisi dei testi sociologici, della loro collocazione storica, in rapporto ai problemi sociali oggetti di indagine.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e presentare i principali nuclei tematici della riflessione sociologica
- descrivere approcci e teorie sociologiche
- comprendere e criticare le argomentazioni e i concetti utilizzati dagli autori studiati
- padroneggiare il lessico e riconoscere le metodologie della sociologia
- riconoscere le principali teorie, gli elementi epistemologici e metodologici, e gli strumenti bibliografici essenziali della disciplina, necessari per comprendere ed analizzare le situazioni sociali, le interazioni in gruppo, le relazioni diadiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- affrontare questioni complesse adottando le prospettive metodologiche appropriate;
- interpretare le opere degli autori e le teorie mettendole in rapporto con i loro contesti di produzione e le rispettive funzioni;
- accostarsi a questioni e tematiche generali pertinenti ai diversi campi di applicazione della disciplina con una prospettiva epistemologicamente e metodologicamente appropriata
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- sviluppare competenze per che consentano al singolo studente, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di approfondire autonomamente uno dei temi oggetto del corso
Abilità comunicative
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- sviluppare, grazie alle esercitazioni in classe, competenze comunicative utili a lavorare in gruppo e a comunicare in pubblico.
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e presentare i principali nuclei tematici della riflessione sociologica
- descrivere approcci e teorie sociologiche
- comprendere e criticare le argomentazioni e i concetti utilizzati dagli autori studiati
- padroneggiare il lessico e riconoscere le metodologie della sociologia
- riconoscere le principali teorie, gli elementi epistemologici e metodologici, e gli strumenti bibliografici essenziali della disciplina, necessari per comprendere ed analizzare le situazioni sociali, le interazioni in gruppo, le relazioni diadiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- affrontare questioni complesse adottando le prospettive metodologiche appropriate;
- interpretare le opere degli autori e le teorie mettendole in rapporto con i loro contesti di produzione e le rispettive funzioni;
- accostarsi a questioni e tematiche generali pertinenti ai diversi campi di applicazione della disciplina con una prospettiva epistemologicamente e metodologicamente appropriata
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- sviluppare competenze per che consentano al singolo studente, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di approfondire autonomamente uno dei temi oggetto del corso
Abilità comunicative
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- sviluppare, grazie alle esercitazioni in classe, competenze comunicative utili a lavorare in gruppo e a comunicare in pubblico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Tema del corso:
Sociologia della conoscenza: senso comune, critica e potere
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti a uno dei problemi chiave della sociologia, ovvero l'analisi del rapporto circolare tra i modi e le forme della conoscenza di senso comune, e quelli della conoscenza delle scienze sociali.
Il corso si articola in tre moduli, che rappresentano tre momenti cruciali di discussione di questo problema.
Primo modulo (20 ore) - Weber e Schütz: il senso dell'agire e le realtà multiple
Questo primo modulo è dedicato all'analisi dei concetti fondamentali della "sociologia comprendente" di Max Weber e della "sociologia fenomenologica" di Alfred Schütz. Verrà dedicata particolare attenzione all'invito weberiano a spiegare l'agire sociale in base al senso intenzionato degli attori nonché alle forme di legittimazione del potere. Successivamente, sarà discussa la proposta di Schütz di arricchire l'analisi weberiana del senso attraverso un'indagine dei processi di costituzione e sedimentazione dei significati, sia nel mondo della vita quotidiana che in quello della scienza. In Schütz infatti la realtà non è monolitica ma si scompone in diverse "province finite di significato": la transizione tra le province - in particolare il passaggio dal mondo della vita quotidiana a quello della conoscenza scientifica - sarà un ulteriore tema affrontato in questo modulo.
Secondo modulo (20 ore) - La prospettiva interazionista
La seconda parte del corso presenterà alcuni approcci (quali l'interazionismo simbolico di Herbert Blumer, lo strutturalismo durkheimiano di Erving Goffman, l'etnometodologia di Harold Garfinkel), che hanno messo in luce le "pratiche" quotidiane con cui gli attori sociali costruiscono la realtà e la natura negoziata di ogni situazione di vita quotidiana. Vedremo quindi quali sono le pratiche di senso comune e i processi linguistici che costruiscono i ruoli sociali, il genere, la devianza, le differenze e le disuguaglianze sociali, la loro l'intersezionalità, i processi di classificazione, con i relativi meccanismi di inclusione ed esclusione.
Terzo modulo (20 ore) - Critica sociale e giudizi di valore
La parte finale del corso si propone di approfondire una particolare forma di azione sociale che consiste nella formulazione di giudizi di natura critica. Sarà messo a tema, da un lato, il delicato equilibrio che la sociologia deve mantenere tra giudizi critici e giudizi di valore e, dall'atro, il modo in cui gli attori sociali, nell'esercizio dell'agire critico, attingono ai risultati delle scienze sociali. Questi temi saranno sviluppati in rapporto a questioni di attualità, in cui le azioni di contestazione si manifestano con maggiore evidenza (ecologia, attribuzioni di genere, complottismo). A tal proposito, sarà fondamentale il contributo attivo delle studentesse e degli studenti, sia nella determinazione dei temi da esplorare che nella scelta dei testi da approfondire.
Sociologia della conoscenza: senso comune, critica e potere
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti a uno dei problemi chiave della sociologia, ovvero l'analisi del rapporto circolare tra i modi e le forme della conoscenza di senso comune, e quelli della conoscenza delle scienze sociali.
Il corso si articola in tre moduli, che rappresentano tre momenti cruciali di discussione di questo problema.
Primo modulo (20 ore) - Weber e Schütz: il senso dell'agire e le realtà multiple
Questo primo modulo è dedicato all'analisi dei concetti fondamentali della "sociologia comprendente" di Max Weber e della "sociologia fenomenologica" di Alfred Schütz. Verrà dedicata particolare attenzione all'invito weberiano a spiegare l'agire sociale in base al senso intenzionato degli attori nonché alle forme di legittimazione del potere. Successivamente, sarà discussa la proposta di Schütz di arricchire l'analisi weberiana del senso attraverso un'indagine dei processi di costituzione e sedimentazione dei significati, sia nel mondo della vita quotidiana che in quello della scienza. In Schütz infatti la realtà non è monolitica ma si scompone in diverse "province finite di significato": la transizione tra le province - in particolare il passaggio dal mondo della vita quotidiana a quello della conoscenza scientifica - sarà un ulteriore tema affrontato in questo modulo.
Secondo modulo (20 ore) - La prospettiva interazionista
La seconda parte del corso presenterà alcuni approcci (quali l'interazionismo simbolico di Herbert Blumer, lo strutturalismo durkheimiano di Erving Goffman, l'etnometodologia di Harold Garfinkel), che hanno messo in luce le "pratiche" quotidiane con cui gli attori sociali costruiscono la realtà e la natura negoziata di ogni situazione di vita quotidiana. Vedremo quindi quali sono le pratiche di senso comune e i processi linguistici che costruiscono i ruoli sociali, il genere, la devianza, le differenze e le disuguaglianze sociali, la loro l'intersezionalità, i processi di classificazione, con i relativi meccanismi di inclusione ed esclusione.
Terzo modulo (20 ore) - Critica sociale e giudizi di valore
La parte finale del corso si propone di approfondire una particolare forma di azione sociale che consiste nella formulazione di giudizi di natura critica. Sarà messo a tema, da un lato, il delicato equilibrio che la sociologia deve mantenere tra giudizi critici e giudizi di valore e, dall'atro, il modo in cui gli attori sociali, nell'esercizio dell'agire critico, attingono ai risultati delle scienze sociali. Questi temi saranno sviluppati in rapporto a questioni di attualità, in cui le azioni di contestazione si manifestano con maggiore evidenza (ecologia, attribuzioni di genere, complottismo). A tal proposito, sarà fondamentale il contributo attivo delle studentesse e degli studenti, sia nella determinazione dei temi da esplorare che nella scelta dei testi da approfondire.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni in classe
- Lavori di gruppo ed esercitazioni
- Discussioni in classe
- Lavori di gruppo ed esercitazioni
Materiale di riferimento
1. Max Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, capitoli "L'«oggettività» conoscitiva delle scienze sociali e della politica sociale", "Alcune categorie della sociologia comprendente", "Il senso della «avalutatività» delle scienze sociologiche ed economiche";
2. Alfred Schütz, "Sulle realtà multiple" e "L'interpretazione dell'azione umana da parte del senso comune e della scienza", pubblicati in Alfred Schütz, Saggi sociologici, UTET (questi materiali saranno messi a disposizione nel sito del corso)
3. Ruth A. Wallace, Alison Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, 2006.
Chi partecipa ai lavori di gruppo dovrà studiare solo i testi individuati ai punti 1 e 2.
2. Alfred Schütz, "Sulle realtà multiple" e "L'interpretazione dell'azione umana da parte del senso comune e della scienza", pubblicati in Alfred Schütz, Saggi sociologici, UTET (questi materiali saranno messi a disposizione nel sito del corso)
3. Ruth A. Wallace, Alison Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, 2006.
Chi partecipa ai lavori di gruppo dovrà studiare solo i testi individuati ai punti 1 e 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta.
Per chi non partecipa ai lavori di gruppo, la prova ha tre domande, una per ciascun gruppo di testi (punti 1, 2 e 3, del materiale di riferimento).
Per chi partecipa ai lavori di gruppo, la prova ha due domande, una per il gruppo di testi di cui al punto 1 e una per il gruppo di testi di cui al punto 2.
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande.
Il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda.
Per chi non partecipa ai lavori di gruppo, la prova ha tre domande, una per ciascun gruppo di testi (punti 1, 2 e 3, del materiale di riferimento).
Per chi partecipa ai lavori di gruppo, la prova ha due domande, una per il gruppo di testi di cui al punto 1 e una per il gruppo di testi di cui al punto 2.
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte le domande.
Il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda.
Docente/i
Ricevimento:
martedì 14.30-17.30. Per favore, prendere appuntamento via email. Gli studenti possono contattarmi per email e fissare colloqui su Teams anche in orari e giorni diversi.
ufficio docente, II piano, cortile Ghiacciaia.
Ricevimento:
Tutti i lunedì, dalle 10.30 alle 12.30
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia