Teorie della giustizia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento introdurrà gli studenti al dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, con particolare riferimento a questioni di giustizia sociale e globale. Saranno discusse questioni generali relative alla validità delle nostre opinioni sulla giustizia, allo status delle teorie della giustizia e al rapporto tra giustizia ed eguaglianza, e problemi di giustizia specifici relativi alla divisione sociale del lavoro e della ricchezza, al valore della libertà individuale e alla sua limitazione, alla gestione pubblica dei disaccordi in materia di morale e felicità e, infine, alla tutela dei diritti umani e alla lotta alla povertà globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
L'insegnamento è diviso in due unità didattiche.
Unità didattica 1 (20 lezioni/40 ore)
La prima unità didattica introdurrà gli studenti e le studentesse al dibattito filosofico contemporanea sulla giustizia.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
- obiettivi, statuto e metodo della teoria della giustizia
- le circostanze della giustizia
- la giustizia e l'importanza delle istituzioni
- differenze e diseguaglianze
- eguaglianza politica ed eguaglianza di considerazione
- cosmopolitismo e internazionalismo
- tolleranza politica e neutralità politica
- multiculturalismo e politica dell'identità
- dimensioni della libertà individuale
- la limitazione della libertà individuale
- il liberalismo e la libertà individuale
- le libertà di parola e di stampa
- la libertà individuale nella sfera sessuale
- la giustizia e la famiglia
- concezioni dell'eguaglianza delle opportunità
- la segregazione come ostacolo all'eguaglianza
- la giustizia e il lavoro
- il genere e la giustizia
- giustizia distributiva
- giustizia, mercato e redistribuzione
Unità didattica 2 (10 lezioni/20 ore)
Gli argomenti trattati nella seconda unità didattica saranno indicati non appena verrà individuata/o la/il docente.
Unità didattica 1 (20 lezioni/40 ore)
La prima unità didattica introdurrà gli studenti e le studentesse al dibattito filosofico contemporanea sulla giustizia.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
- obiettivi, statuto e metodo della teoria della giustizia
- le circostanze della giustizia
- la giustizia e l'importanza delle istituzioni
- differenze e diseguaglianze
- eguaglianza politica ed eguaglianza di considerazione
- cosmopolitismo e internazionalismo
- tolleranza politica e neutralità politica
- multiculturalismo e politica dell'identità
- dimensioni della libertà individuale
- la limitazione della libertà individuale
- il liberalismo e la libertà individuale
- le libertà di parola e di stampa
- la libertà individuale nella sfera sessuale
- la giustizia e la famiglia
- concezioni dell'eguaglianza delle opportunità
- la segregazione come ostacolo all'eguaglianza
- la giustizia e il lavoro
- il genere e la giustizia
- giustizia distributiva
- giustizia, mercato e redistribuzione
Unità didattica 2 (10 lezioni/20 ore)
Gli argomenti trattati nella seconda unità didattica saranno indicati non appena verrà individuata/o la/il docente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussioni in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare i testi seguenti:
(1) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Rawls, J., Justice as Fairness. A Restatement, a cura di E. Kelly, Harvard University Press, Cambridge (MA), 2001. Ed. italiana col titolo Giustizia come equità. Una riformulazione, Feltrinelli, Milano, 2005.
- Nagel, T., Equality and Partiality, Oxford University Press, Oxford, 1991. Ed. italiana col titolo I paradossi dell'uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale, Il Saggiatore, Milano, 1998 e Società aperta, Milano, 2023.
(2) Scanlon, T.M., Why Does Inequality Matter?, Oxford University Press, Oxford, 2017. Ed. italiana col titolo Perché combattere la disuguaglianza, Il Mulino, Bologna, 2020.
(3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Young, I.M., Justice and the Politics of Difference, Princeton University Press, Princeton, 1990. Ed. italiana col titolo Le politiche della differenza, Feltrinelli, Milano, 1996 (capitoli 1, 2, 3, 6, 7).
- Fraser, N., Honneth, A., Redistribution or Recognition? A Political-Philosophical Exchange, Verso, London, 2003. Trad. italiana col titolo Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica, Meltemi, Milano, 2007.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i testi indicati per gli studenti e le studentesse frequentanti e, in aggiunta:
(4) Riva, N., Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia, Giappichelli, 2016.
Unità didattica 2 (10 lezioni/20 ore)
I testi da studiare per la seconda unità didattica saranno indicati non appena verrà individuata/o la/il docente.
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare i testi seguenti:
(1) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Rawls, J., Justice as Fairness. A Restatement, a cura di E. Kelly, Harvard University Press, Cambridge (MA), 2001. Ed. italiana col titolo Giustizia come equità. Una riformulazione, Feltrinelli, Milano, 2005.
- Nagel, T., Equality and Partiality, Oxford University Press, Oxford, 1991. Ed. italiana col titolo I paradossi dell'uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale, Il Saggiatore, Milano, 1998 e Società aperta, Milano, 2023.
(2) Scanlon, T.M., Why Does Inequality Matter?, Oxford University Press, Oxford, 2017. Ed. italiana col titolo Perché combattere la disuguaglianza, Il Mulino, Bologna, 2020.
(3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Young, I.M., Justice and the Politics of Difference, Princeton University Press, Princeton, 1990. Ed. italiana col titolo Le politiche della differenza, Feltrinelli, Milano, 1996 (capitoli 1, 2, 3, 6, 7).
- Fraser, N., Honneth, A., Redistribution or Recognition? A Political-Philosophical Exchange, Verso, London, 2003. Trad. italiana col titolo Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica, Meltemi, Milano, 2007.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i testi indicati per gli studenti e le studentesse frequentanti e, in aggiunta:
(4) Riva, N., Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia, Giappichelli, 2016.
Unità didattica 2 (10 lezioni/20 ore)
I testi da studiare per la seconda unità didattica saranno indicati non appena verrà individuata/o la/il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione sono diversi per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse devono frequentare 3/5 delle lezioni per ciascuna unità didattica (12 lezioni su 20 per la prima unità e 6 lezioni su 10 per la seconda). La frequenza sarà valutata ma gli studenti e le studentesse possono perdere fino a sei lezioni senza penalità.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale terrà conto della frequenza, del contributo alle discussioni in classe e dell'esito di due esami, uno scritto, volto a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzarle per difendere le proprie posizioni, e uno orale, volto a verificare la conoscenza dei testi in programma.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale terrà conto dell'esito di due esami, uno scritto e uno orale, entrambi volti a verificare la conoscenza dei testi in programma.
Per maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse devono frequentare 3/5 delle lezioni per ciascuna unità didattica (12 lezioni su 20 per la prima unità e 6 lezioni su 10 per la seconda). La frequenza sarà valutata ma gli studenti e le studentesse possono perdere fino a sei lezioni senza penalità.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale terrà conto della frequenza, del contributo alle discussioni in classe e dell'esito di due esami, uno scritto, volto a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzarle per difendere le proprie posizioni, e uno orale, volto a verificare la conoscenza dei testi in programma.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale terrà conto dell'esito di due esami, uno scritto e uno orale, entrambi volti a verificare la conoscenza dei testi in programma.
Per maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.