Teorie della giustizia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Teorie della giustizia mira a fornire agli studenti e alle studentesse una conoscenza approfondita delle principali teorie filosofiche riguardanti il concetto di giustizia. Gli obiettivi formativi includono la comprensione critica delle diverse posizioni teoriche e delle loro implicazioni politiche, nonché la capacità di applicare tali teorie alla discussione di questioni al centro del dibattito pubblico nelle democrazie contemporanee. In particolare, l'insegnamento si propone di:

- Esplorare le concezioni filosofiche della giustizia: analizzare le teorie della giustizia più importanti formulate nell'ambito del dibattito filosofico contemporaneo, a partire dalla teoria di John Rawls che ha ridefinito i termini di tale dibattito.
- Analizzare problemi di giustizia distributiva e procedurale: approfondire i concetti di giustizia distributiva, che riguarda la distribuzione delle risorse, e di giustizia procedurale, che si concentra sull'equità delle procedure decisionali.
- Stimolare la riflessione sulle sfide poste dalle disuguaglianze: investigare le problematiche legate alle disuguaglianze economiche, sociali e culturali e riflettere su possibili soluzioni teoriche per ridurre le disparità tra i diversi gruppi sociali.
- Stimolare la riflessione sulle implicazioni politiche delle teorie della giustizia: analizzare le ricadute delle teorie filosofiche della giustizia sulla legislazione e sulle politiche pubbliche, esplorando le loro applicazioni concrete e le sfide associate.
- Sviluppare competenze argomentative: rafforzare la capacità degli studenti e delle studentesse di formulare e difendere argomentazioni filosofiche rigorose, utilizzando i concetti appresi durante le lezioni e la lettura dei testi d'esame.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito le competenze necessarie per comprendere, analizzare e valutare le principali teorie della giustizia. I risultati di apprendimento attesi includono:

- Conoscenza delle teorie della giustizia: gli studenti e le studentesse saranno in grado di descrivere e confrontare le principali teorie filosofiche della giustizia, identificando i principi fondamentali di ogni approccio e riconoscendo le differenze tra le diverse concezioni della giustizia.
- Capacità di analisi critica: gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di analizzare criticamente le teorie della giustizia, valutandone i meriti e i limiti, e saranno in grado di applicarle tali teorie alla discussione delle sfide poste dalla tutela dei diritti e dalle disuguaglianze.
- Abilità nella valutazione delle implicazioni pratiche: gli studenti e le studentesse saranno in grado di esaminare e discutere le implicazioni pratiche delle teorie della giustizia, con un focus particolare sulle implicazioni che queste teorie possano avere sulla legislazione e sulle politiche pubbliche.
- Sviluppo delle capacità argomentative: gli studenti e le studentesse saranno in grado di formulare argomentazioni filosofiche ben strutturate, in cui applicheranno i concetti appresi e esprimeranno una visione critica e ben motivata delle teorie della giustizia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (in presenza oppure a distanza con Microsoft Teams). Per fissare un appuntamento e per qualsiasi informazione scrivere una email
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".