Teorie del linguaggio e della mente
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione generale delle questioni riguardanti lo studio del linguaggio e della mente. Le nozioni acquisite sono utili per quanto riguarda sia attività relative alla comunicazione sia attività di redazione ed editing di testi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
-presentare i concetti basilari e i temi fondamentali in filosofia del linguaggio e della mente
- argomentare il dibattito contemporaneo su linguaggio e mente, la natura della mente, i rapporti tra stati mentali e realtà fisica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso lo studente dimostrerà
-Capacità di affrontare lo studio di linguaggio e mente in modo rigoroso e di analizzare le pratiche linguistiche criticamente.
-Capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio di linguaggio e mente e del rapporto tra linguaggio e pensiero.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
-presentare i concetti basilari e i temi fondamentali in filosofia del linguaggio e della mente
- argomentare il dibattito contemporaneo su linguaggio e mente, la natura della mente, i rapporti tra stati mentali e realtà fisica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso lo studente dimostrerà
-Capacità di affrontare lo studio di linguaggio e mente in modo rigoroso e di analizzare le pratiche linguistiche criticamente.
-Capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio di linguaggio e mente e del rapporto tra linguaggio e pensiero.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
[A]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ad alcuni dei principali temi affrontati dai filosofi del linguaggio e dai filosofi della mente. L'insegnamento avrà un carattere introduttivo.
Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.
Il corso di Teorie del linguaggio e della mente ha due edizioni che per comodità unicamente amministrativa vengono chiamate [A] e [B]; gli studenti possono scegliere l'edizione che preferiscono senza vincoli (neanche il vincolo dell'iniziale del cognome).
Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.
Il corso di Teorie del linguaggio e della mente ha due edizioni che per comodità unicamente amministrativa vengono chiamate [A] e [B]; gli studenti possono scegliere l'edizione che preferiscono senza vincoli (neanche il vincolo dell'iniziale del cognome).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni in seguito a domande di studenti e della docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU e per 9 CFU:
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
- Casalegno e altri (a cura di) (2003), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano (Frege "Senso e significato" e Grice "Logica e conversazione")
Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22)
- F. Jackson (1982), "Epiphenomenal Qualia", Philosophical Quarterly 32, pp. 127-136 [tr. it. "Qualia epifenomenici", in Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità, Firenze, Le Monnier 2005, pp. 153-165]
Il programma per studenti non frequentanti è identico al programma per studenti frequentati.
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
- Casalegno e altri (a cura di) (2003), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano (Frege "Senso e significato" e Grice "Logica e conversazione")
Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22)
- F. Jackson (1982), "Epiphenomenal Qualia", Philosophical Quarterly 32, pp. 127-136 [tr. it. "Qualia epifenomenici", in Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità, Firenze, Le Monnier 2005, pp. 153-165]
Il programma per studenti non frequentanti è identico al programma per studenti frequentati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate. - Gli studenti devono portare all'esame i testi a programma (in formato cartaceo o in formato digitale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[B]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ad alcuni dei principali temi affrontati dai filosofi del linguaggio e dai filosofi della mente. L'insegnamento avrà un carattere introduttivo.
Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.
Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni in seguito a domande di studenti e del docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU e per 9 CFU:
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
Quine,, W.v.O., Due Dogmi dell'Empirismo, Relatività Ontologica, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 107-136, 137-150
Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22) Carnap, R., Empirismo, Semantica e Ontologia, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 85-106
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
Quine,, W.v.O., Due Dogmi dell'Empirismo, Relatività Ontologica, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 107-136, 137-150
Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22) Carnap, R., Empirismo, Semantica e Ontologia, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 85-106
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, accertando la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate. - Gli studenti devono portare all'esame i testi a programma (in formato cartaceo o in formato digitale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, dalle 16.30 alle 19.30
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto, su appuntamento via e-mail, Online (skype o teams) su appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email