Teorie del linguaggio e della mente

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione generale delle questioni riguardanti lo studio del linguaggio e della mente. Le nozioni acquisite sono utili per quanto riguarda sia attività relative alla comunicazione sia attività di redazione ed editing di testi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di
-presentare i concetti basilari e i temi fondamentali in filosofia del linguaggio e della mente
- argomentare il dibattito contemporaneo su linguaggio e mente, la natura della mente, i rapporti tra stati mentali e realtà fisica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso lo studente dimostrerà
-Capacità di affrontare lo studio di linguaggio e mente in modo rigoroso e di analizzare le pratiche linguistiche criticamente.
-Capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio di linguaggio e mente e del rapporto tra linguaggio e pensiero.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

[A]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ad alcuni dei principali temi affrontati dai filosofi del linguaggio e dai filosofi della mente. L'insegnamento avrà un carattere introduttivo.

Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.

Il corso di Teorie del linguaggio e della mente ha due edizioni che per comodità unicamente amministrativa vengono chiamate [A] e [B]; gli studenti possono scegliere l'edizione che preferiscono senza vincoli (neanche il vincolo dell'iniziale del cognome).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni in seguito a domande di studenti e della docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU e per 9 CFU:
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
- Casalegno e altri (a cura di) (2003), Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano (Frege "Senso e significato" e Grice "Logica e conversazione")

Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22)
- F. Jackson (1982), "Epiphenomenal Qualia", Philosophical Quarterly 32, pp. 127-136 [tr. it. "Qualia epifenomenici", in Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità, Firenze, Le Monnier 2005, pp. 153-165]

Il programma per studenti non frequentanti è identico al programma per studenti frequentati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate. - Gli studenti devono portare all'esame i testi a programma (in formato cartaceo o in formato digitale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[B]

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ad alcuni dei principali temi affrontati dai filosofi del linguaggio e dai filosofi della mente. L'insegnamento avrà un carattere introduttivo.

Informazioni dettagliate saranno disponibili all'inizio del corso sul sito MyAriel.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni in seguito a domande di studenti e del docente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU e per 9 CFU:
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 1 al capitolo 15)
Quine,, W.v.O., Due Dogmi dell'Empirismo, Relatività Ontologica, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 107-136, 137-150
Per gli studenti che sostengono l'esame per 9CFU (in aggiunta ai testi summenzionati):
- Paganini E. (a cura di) (2022), Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, Einaudi, Torino (dal capitolo 16 al capitolo 22) Carnap, R., Empirismo, Semantica e Ontologia, Casalegno, P., et al. (a cura di)(2003) Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano, 85-106
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, accertando la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate. - Gli studenti devono portare all'esame i testi a programma (in formato cartaceo o in formato digitale).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, dalle 16.30 alle 19.30
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto, su appuntamento via e-mail, Online (skype o teams) su appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email