Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la promozione e la conduzione dell'esercizio fisico nella popolazione adulta e anziana, in condizioni di salute o in oresenza di patologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze specifiche e metodologie di lavoro appropriate e finalizzate alla corretta organizzazione e gestione dell'attività fisica in età adulta e anziana che tuteli la salute. Saptà organizzare le diverse forme, volumi ed intensità dell'esercizio fisico relativamente a soggetti adulti e anziani sani e/o affetti da diverse patologie per le quali viene suggerita la pratica dell'esercizio fisico adattato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Esercizio fisico, salute e longevità.
· Età ed allenabilità.
· Effetti della sedentarietà sulla salute neuromuscolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute cardiovascolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute metabolica.
· Il concetto di carico interno e strategie per la sua determinazione.
· I test di valutazione.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica di forza per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Le funzionalità neuromuscolare nell'invecchiamento.
· Attività outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività indoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Flessibilità ed equilibrio per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Età ed allenabilità.
· Effetti della sedentarietà sulla salute neuromuscolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute cardiovascolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute metabolica.
· Il concetto di carico interno e strategie per la sua determinazione.
· I test di valutazione.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica di forza per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Le funzionalità neuromuscolare nell'invecchiamento.
· Attività outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività indoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Flessibilità ed equilibrio per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
Prerequisiti
Conoscenza della Fisiologia muscolare, cardio-respiratoria, vascolare.
Conoscenza dell'Anatomia muscolare e osteo-articolare.
Conoscenza della Biomeccanica dell'apparato locomotore.
Conoscenza della Metodologia dell'allenamento.
Conoscenza dell'Anatomia muscolare e osteo-articolare.
Conoscenza della Biomeccanica dell'apparato locomotore.
Conoscenza della Metodologia dell'allenamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
l docente indicherà agli studenti recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni. Tali pubblicazioni saranno poi rese disponibili sul portale del corso (www.ariel.unimi.it).
In aggiunta, sono
· "Fisiologia dell'uomo" AAVV, 2019 Edi-Ermes
In aggiunta, sono
· "Fisiologia dell'uomo" AAVV, 2019 Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Elaborato scritto (in formato APA) che verterà sull'approfondimento di un argomento discusso a lezione, da consegnare entro la fine del corso (o comunque prima dell'inizio delle sessioni d'esame). Lo studente verrà valutato in trentesimi seguendo il seguente criterio:
- CAPACITÀ DI REPERIRE ED ANALIZZARE LA LETTERATURA (max 4 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA (max 4 punti): partecipazione dello studente nella formulazione del problema affrontato nell'elaborato, nella capacità di comprendere l'esistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.
- ATTINENZA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI (max 4 punti): pertinenza rispetto al percorso formativo del corso.
- COMPLETEZZA (max 4 punti): misura la qualità dell'elaborato rispetto al contesto culturale dell'argomento trattato.
- CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (max 3 punti): self-explaining.
- QUALITÀ DELL'ELABORATO (max 3 punti): misura la qualità percepita tenendo presente, nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze, lo "stato dell'arte" della ricerca sull'argomento.
- APPROFONDIMENTO (max 3 punti): misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile numero di pubblicazioni scientifiche sull'argomento trattato.
- QUALITÀ NELL'USO DI FIGURE, TABELLE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (max 3 punti): self-explaining.
QUALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLO STILE DELL'ELABORATO (max 3 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI REPERIRE ED ANALIZZARE LA LETTERATURA (max 4 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA (max 4 punti): partecipazione dello studente nella formulazione del problema affrontato nell'elaborato, nella capacità di comprendere l'esistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.
- ATTINENZA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI (max 4 punti): pertinenza rispetto al percorso formativo del corso.
- COMPLETEZZA (max 4 punti): misura la qualità dell'elaborato rispetto al contesto culturale dell'argomento trattato.
- CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (max 3 punti): self-explaining.
- QUALITÀ DELL'ELABORATO (max 3 punti): misura la qualità percepita tenendo presente, nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze, lo "stato dell'arte" della ricerca sull'argomento.
- APPROFONDIMENTO (max 3 punti): misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile numero di pubblicazioni scientifiche sull'argomento trattato.
- QUALITÀ NELL'USO DI FIGURE, TABELLE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (max 3 punti): self-explaining.
QUALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLO STILE DELL'ELABORATO (max 3 punti): self-explaining.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Vernillo Gianluca
Turni:
Turno
Docente:
Vernillo GianlucaDocente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail