Teoria generale del diritto (of2)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è sviluppare la capacità di comprensione, analisi e critica del diritto vigente, nonché competenze e capacità applicative e pratiche, attraverso l'esame di alcuni concetti giuridici generali e l'analisi del loro funzionamento all'interno del ragionamento giuridico. In particolare, saranno analizzati alcuni concetti teorici fondamentali quali quelli di norma, principi, validità, ordinamento giuridico, fonti del diritto, mostrandone le relazioni reciproche e gli effetti pratici rispetto ad alcuni problemi ricorrenti dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione dei problemi connessi alla (ri)definizione dei più importanti concetti impiegati nel linguaggio giuridico, delle loro relazioni e implicazioni pratiche e teoriche
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'oggetto e la funzione della teoria generale del diritto; il concetto di diritto oggettivo; l'interpretazione giuridica e i suoi problemi; i concetti di disposizione e norma; teorie della norma giuridica; i concetti di validità formale, materiale ed esistenza di norme; i concetti di effettività e applicabilità; il concetto di ordinamento giuridico; i concetti di coerenza e completezza del diritto e gli argomenti in loro favore; lacune normative e metodi per risolverle; antinomie e criteri per la loro soluzione; la differenza tra diritto e morale; i problemi relativi al concetto di diritto soggettivo; le concezioni statiche e le concezioni dinamiche dei diritti soggettivi; i diritti soggettivi come principi e la loro differenza dalle regole.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali (42 ore) con l'ausilio di diapositive e con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, che saranno incoraggiati nel corso della lezione e al suo termine a discutere gli argomenti presentati e a porre questioni.
Materiale di riferimento
Per non frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) G. Pino, Diritti e interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2010, ad eccezione dei capitoli 2 e 3.
Per frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013, pp. 9-147 (Premessa, Capitolo Primo, Capitolo Secondo);
(2) M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto: norme, concetti, argomenti, Roma, Carocci, 2015, capitoli 6, 8, 9, 11 (Responsabilità; Torto; Contratto; Pena);
(3) Diapositive caricate sul sito ariel del corso.
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) G. Pino, Diritti e interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2010, ad eccezione dei capitoli 2 e 3.
Per frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013, pp. 9-147 (Premessa, Capitolo Primo, Capitolo Secondo);
(2) M. Ricciardi, A. Rossetti, V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto: norme, concetti, argomenti, Roma, Carocci, 2015, capitoli 6, 8, 9, 11 (Responsabilità; Torto; Contratto; Pena);
(3) Diapositive caricate sul sito ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; abilità nell'individuare i problemi giuridici.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; abilità nell'individuare i problemi giuridici.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Ferraro Francesco, Ricciardi Mario
Turni:
Cognomi M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Syllabus delle lezioni (frequenza consigliata; saranno spiegati i capitoli del libro)
1. Introduzione al corso.
2. Alle radici del diritto: la fiducia
3. Giustizia: concetto e concezioni
4. Eguaglianza (generalità, misura, equità)
5. Morale (sociale e critica): i controversi rapporti con il diritto e il metodo giuridico
6. Dura lex, sed lex. Sull'autorità nel diritto
7. Potere: i suoi molti volti (nomos e ius positum)
8. Democrazia
9. Stato di diritto e prospettive del costituzionalismo moderno
10. Ubi ius ibi societas? Società e relazione
11. Libertà e le sue dimensioni
12. Istituzione, ordinamento e pluralismo giuridico
13. Norma. Forma e sostanza del diritto.
14. Validità giuridica
15. Fatto. Realtà empirica e qualificazione giuridica
16. Giudizio. Intelletto e volontà. Contesto di scoperta e giustificazione
17. Diritto e linguaggio. Approcci ermeneutici e analitici. Segni, significati e azioni
18. Retorica, logica e verità
19. Identità. La soggettività giuridica moderna e i suoi paradossi
20. Spazio (globale e locale, sovranità statuale, la questione del territorio statale)
21. Economia. Il codice giuridico del mondo?
1. Introduzione al corso.
2. Alle radici del diritto: la fiducia
3. Giustizia: concetto e concezioni
4. Eguaglianza (generalità, misura, equità)
5. Morale (sociale e critica): i controversi rapporti con il diritto e il metodo giuridico
6. Dura lex, sed lex. Sull'autorità nel diritto
7. Potere: i suoi molti volti (nomos e ius positum)
8. Democrazia
9. Stato di diritto e prospettive del costituzionalismo moderno
10. Ubi ius ibi societas? Società e relazione
11. Libertà e le sue dimensioni
12. Istituzione, ordinamento e pluralismo giuridico
13. Norma. Forma e sostanza del diritto.
14. Validità giuridica
15. Fatto. Realtà empirica e qualificazione giuridica
16. Giudizio. Intelletto e volontà. Contesto di scoperta e giustificazione
17. Diritto e linguaggio. Approcci ermeneutici e analitici. Segni, significati e azioni
18. Retorica, logica e verità
19. Identità. La soggettività giuridica moderna e i suoi paradossi
20. Spazio (globale e locale, sovranità statuale, la questione del territorio statale)
21. Economia. Il codice giuridico del mondo?
Prerequisiti
[Propedeuticità consigliate]:
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di carattere frontale, ma sarà sempre incentivata la partecipazione attiva da parte degli studenti e la discussione tra gli stessi e la docente. Specialmente la seconda parte del corso nella quale saranno esaminati anche casi pratici avrà un taglio interattivo e agli studenti/alle studentesse sarà richiesto un atteggiamento partecipativo.
Materiale di riferimento
Dimensioni del diritto a cura di Andronico Alberto, Greco Tommaso, Macioce Fabio, Giappichelli, Torino ed. 2019 ISBN 9788892130494. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti, senza distinzioni, dovranno preparare la prova d'esame studiando tutti i capitoli del libro esclusa la premessa e fino a p. 368 + pp. 399-425.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Zorzetto Silvia
Turni:
Turno
Docente:
Zorzetto SilviaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre: ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]
Sezione di filosofia e sociologia del diritto
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta