Teoria della giustizia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza dei concetti fondamentali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative a livello filosofico-giuridico e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione filosofica di alcuni problemi giuridici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Introduzione. L'idea di giustizia nella cultura greca antica.
2. Platone e la giustizia
3. Platone e la giustizia
4. Aristotele e la giustizia
5. Aristotele e la giustizia
6. Aristotele e la giustizia
7. Giustizia e modernità
8. Kant e il diritto all'eguale libertà
9. Bentham e l'utilitarismo
10. Utilitarismo, atti e istituzioni.
11. Hart sui diritti naturali.
12. Le origini dell'idea di giustizia come fairness.
13. John Rawls
14. John Rawls
15. Ronald Dworkin e la teoria di Rawls.
16. Robert Nozick: giustizia distributiva
17. Robert Nozick: giustizia distributiva
18. G.A. Cohen e Robert Nozick
19. R.M. Hare: Utilitarismo e giustizia
20. Tony Honoré: giustizia distributiva e diritto
21. Conclusioni
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Sebastiano Maffettone e Salvatore Veca (a cura di), L'idea di giustizia da Platone a Rawls, Laterza, Bari 2012 (testi di Platone, Aristotele, Kant e Bentham).

Mario Ricciardi (a cura di), Giustizia è democrazia, Università Bocconi Editore, Milano 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.

L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di esprimere in modo articolato tale conoscenza, di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, e infine la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Ricciardi Mario
Turni:
Turno
Docente: Ricciardi Mario
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]
Sezione di filosofia e sociologia del diritto