Teoria della giustizia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza dei concetti fondamentali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative a livello filosofico-giuridico e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione filosofica di alcuni problemi giuridici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: mario.ricciardi@unimi.it
Sezione di filosofia e sociologia del diritto
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".