Teoria dei sistemi quantistici aperti
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Introduzione alla formulazione moderna della
meccanica quantistica e alla teoria dei sistemi quantistici aperti.
meccanica quantistica e alla teoria dei sistemi quantistici aperti.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
conoscenza operatori statistici e POVM
conoscenza di completà positività e mappe dinamiche
conoscenza tecniche proiettori
conoscenza master equation in forma alla Lindblad
conoscenza operatori statistici e POVM
conoscenza di completà positività e mappe dinamiche
conoscenza tecniche proiettori
conoscenza master equation in forma alla Lindblad
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento introduce una formulazione delle meccanica quantistica basato sulle nozioni di misura a valore di operatore positivo e operatore statistico, sottolineando come la meccanica quantistica vada intesa come una teoria delle probabilità, diversa da quella classica. A partire da questo punto di vista probabilistico si affronta la descrizione teorica di processi di misura e della dinamica dei sistemi quantistici aperti. La teoria dei sistemi quantistici aperti tratta la dinamica di un sistema influenzato da altri gradi di libertà quantistici. Le dinamiche ottenute non sono unitarie e richiedono l'introduzione di equazioni più generali dell'equazione di Schroedinger. L'enfasi è sugli aspetti concettuali e sulla formuazione matematica della teoria. Concetti chiave dell'insegnamento sono completa positività, semigruppo dinamico quantistico, tecniche di proiezione, master equation, rappresentazione di mappe, teorema di dilatazione di Naimark. I nuovi fenomeni di dissipazione e decoerenza che appaiono in questo contesto sono discussi anche tramite esempi, insieme a cenni su dinamiche quantistiche non Markoviane.
Prerequisiti
Conoscenza di base della meccanica quantistica.
Metodi didattici
Lezioni ed esercizi
Materiale di riferimento
B. Vacchini, Open Quantum Systems: Foundations and Theory
Graduate Texts in Physics, Springer 2024
https://link.springer.com/book/9783031582172
H.-P. Breuer and F. Petruccione, The Theory of Open Quantum Systems,
Oxford University Press, 2002
T. Heinosaari and M. Ziman, The Mathematical Language of Quantum Theory
Cambridge, 2012
Graduate Texts in Physics, Springer 2024
https://link.springer.com/book/9783031582172
H.-P. Breuer and F. Petruccione, The Theory of Open Quantum Systems,
Oxford University Press, 2002
T. Heinosaari and M. Ziman, The Mathematical Language of Quantum Theory
Cambridge, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale.
Durante la prova orale verrà richiesto di illustrare alcuni risultati del programma dell'insegnamento, nonché di risolvere qualche problema di teoria dei sistemi quantistici aperti, al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
Durante la prova orale verrà richiesto di illustrare alcuni risultati del programma dell'insegnamento, nonché di risolvere qualche problema di teoria dei sistemi quantistici aperti, al fine di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Vacchini Bassano Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 11-13 o semplicemente a richiesta
Ufficio - Aula Virtuale