Tecnologie per l'uso delle energie rinnovabili

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Analizzare dal punto di vista tecnico e progettuale le principali soluzioni per la produzione di energia nel settore agricolo basate su fonti rinnovabili.
Valutare e confrontare potenziali benefici e limiti di applicazione di specifiche soluzioni progettuali in specifici contesti aziendali e territoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere approfonditamente le tecnologie di generazione energetica basate su fonti rinnovabili.
Sapere analizzare quantitativamente i parametri operativi delle principali soluzioni tecnologiche applicate in specifici contesti aziendali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
ASPETTI GENERALI - Energia termica, meccanica, elettrica. Rendimento sistema energetico. Essiccazione dei prodotti agricoli mediante calore naturale o residuale. (Indicatovamente 1,0 CFU).
FILIERE BIOMASSE-ENERGIA- Caratteristiche e disponibilità della fonte (biomasse di origine vegetale e animale; scarti di lavorazione). Cantieri di meccanizzazione e impianti per il recupero/approvvigionamento. Casi Studio: parametri e caratteristiche delle filiere, dimensionamento di massima e operatività impianti (combustione e gassificazione; digestione anaerobica per biogas e biometano; estrazione oli vegetali). (Indicatovamente 4,0 CFU).
FILIERA SOLE-ENERGIA - Caratteristiche e disponibilità della fonte (sole). Casi Studio: parametri e caratteristiche della filiera, dimensionamento di massima e operatività impianti solari (termici e fotovoltaici). (Indicatovamente 1,0 CFU).
Prerequisiti
Conoscenza su: settore energetico, meccanizzazione agricola e colture e sistemi agrari sono utili per gli studenti interessati al corso.
Metodi didattici
L'insegnamento ha una durata in 60 ore e segue l'orario stabilito dalla Segreteria Didattica per il Corso di Laurea. I 6 CFU totali sono composti in 3 CFU di Lezioni Frontali e 3 CFU di Esercitazioni di Aula.
La didattica è erogata mediante la proiezione di slides.
Materiale di riferimento
Il materiale impiegato durante il corso (lezioni frontali, esercitazioni di aula) nonchè presentazioni per l'approfondimento di alcuni argomenti, Tabelle e documenti bibliografici è disponibile in formato .pdf sulla piattaforma didattica di UniMI.
Testi di riferimento (non obbligatori e disponibili in biblioteca):
- "Energia da biomasse agricole", di M. Fiala, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-7090-6
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, includendo anche aspetti di calcolo.
Durante il corso sono svolti esercizi finalizzati alla risoluzione di problemi tecnici riscontrabili nella pratica operativa e al superamento dell'esame.
I criteri di valutazione mirano a verificare - attraverso una serie di domande sui diversi argomenti e la risoluzione di esercizi specifici - il grado di conoscenza complessiva acquisita dallo studente. La valutazione, riferita all'intero corso, è effettuata in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Fiala Marco
Turni:
Turno
Docente: Fiala Marco
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia