Tecnologia e qualità degli alimenti
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Acquisire le basi per comprendere le principali operazioni e processi di conservazione e trasformazione degli alimenti.
Conoscere i principi delle operazioni e i punti critici dei processi. Conoscere i principali indici di qualità delle materie prime.
Conoscere i principali indici di qualità dei prodotti alimentari conservati e trasformati con particolare riferimento alla qualità nutrizionale.
Conoscere i principi delle operazioni e i punti critici dei processi. Conoscere i principali indici di qualità delle materie prime.
Conoscere i principali indici di qualità dei prodotti alimentari conservati e trasformati con particolare riferimento alla qualità nutrizionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di individuare le operazioni effettuate per conservare e trasformare i principali prodotti alimentari; avrà competenze per acquisire informazioni sui prodotti dalla lettura delle etichette; sarà capace di valutare le caratteristiche qualitative degli alimenti e l'impatto della tecnologia sulla qualità e sul valore nutrizionale dei prodotti alimentari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La tecnologia alimentare come mezzo per conoscere gli alimenti. Ruolo della formulazione e della tecnologia negli alimenti "ultraprocessati".
La legislazione sulle etichette dei prodotti alimentari: lo scopo, le indicazioni obbligatorie e nutrizionali, le novità, le indicazioni facoltative.
Latte: Caratteristiche di proteine, grassi e zuccheri del latte e loro ruolo tecnologico nei prodotti della filiera. Il latte alimentare: aspetti legislativi. Tipologie di latte alimentare in commercio. Tecnologia ed effetto dei trattamenti termici: latti pastorizzati e latti sterilizzati.
Classificazione e caratteristiche compositive dei formaggi. La tecnologia di produzione del formaggio: trattamenti preliminari, coagulazione, spurgo, salatura, stagionatura. Relazione tra tecnologia e caratteristiche dei formaggi.
Sostanze grasse: generalità, fonti, caratteristiche. L'olio da oliva: caratteristiche e tecnologia. L'olio di palma: caratteristiche e problematiche. Oli da diverse fonti vegetali: caratteristiche e tecnologia di produzione. Estrazione dell'olio da seme: trattamenti preliminari, estrazione per spremitura, estrazione a solvente. La raffinazione degli oli: degommaggio, neutralizzazione, decolorazione e deodorazione. Raffinazione chimica e fisica a confronto. Le modificazioni delle sostanza grasse (idrogenazione, interesterificazione, frazionamento); le margarine e le emulsioni.
Cereali: Caratteristiche morfologiche, fisiche e chimiche della cariosside dei principali cereali coltivati. Gli pseudocereali: analogie e differenze con i cereali. Indici di qualità e loro valutazione. Ruolo tecnologico delle principali macromolecole presenti nei cereali: proteine, amido e fibra. Descrizione dei processi di macinazione del frumento: confronto tra macinazione a pietra e macinazione a cilindri; la produzione di sfarinati integrali. Utilizzazione e valorizzazione dei sottoprodotti: recupero di componenti interessanti per l'industria di seconda trasformazione.
Il processo di pastificazione per pasta alimentare secca e fattori che ne influenzano la qualità. Pane e altri prodotti lievitati: Criteri di classificazione, processi di produzione ed indici di qualità.
Produzione di pane e pasta da sfarinati integrali e loro caratteristiche. Produzione di pane e pasta da sfarinati senza glutine e loro caratteristiche.
Alimenti e bevande plant-based: materie prime, ruolo della formulazione e della tecnologia sui prodotti finiti.
Carni trasformate. Criteri di classificazione tecnologica dei prodotti di salumeria e loro caratteristiche.
Case-studies: tecnologia di produzione di alcuni prodotti (cereali prima colazione, snacks, barrette, succhi di frutta, confetture e marmellate, cioccolato), realizzazione di etichette, processi innovativi, impiego di proteine alternative
La legislazione sulle etichette dei prodotti alimentari: lo scopo, le indicazioni obbligatorie e nutrizionali, le novità, le indicazioni facoltative.
Latte: Caratteristiche di proteine, grassi e zuccheri del latte e loro ruolo tecnologico nei prodotti della filiera. Il latte alimentare: aspetti legislativi. Tipologie di latte alimentare in commercio. Tecnologia ed effetto dei trattamenti termici: latti pastorizzati e latti sterilizzati.
Classificazione e caratteristiche compositive dei formaggi. La tecnologia di produzione del formaggio: trattamenti preliminari, coagulazione, spurgo, salatura, stagionatura. Relazione tra tecnologia e caratteristiche dei formaggi.
Sostanze grasse: generalità, fonti, caratteristiche. L'olio da oliva: caratteristiche e tecnologia. L'olio di palma: caratteristiche e problematiche. Oli da diverse fonti vegetali: caratteristiche e tecnologia di produzione. Estrazione dell'olio da seme: trattamenti preliminari, estrazione per spremitura, estrazione a solvente. La raffinazione degli oli: degommaggio, neutralizzazione, decolorazione e deodorazione. Raffinazione chimica e fisica a confronto. Le modificazioni delle sostanza grasse (idrogenazione, interesterificazione, frazionamento); le margarine e le emulsioni.
Cereali: Caratteristiche morfologiche, fisiche e chimiche della cariosside dei principali cereali coltivati. Gli pseudocereali: analogie e differenze con i cereali. Indici di qualità e loro valutazione. Ruolo tecnologico delle principali macromolecole presenti nei cereali: proteine, amido e fibra. Descrizione dei processi di macinazione del frumento: confronto tra macinazione a pietra e macinazione a cilindri; la produzione di sfarinati integrali. Utilizzazione e valorizzazione dei sottoprodotti: recupero di componenti interessanti per l'industria di seconda trasformazione.
Il processo di pastificazione per pasta alimentare secca e fattori che ne influenzano la qualità. Pane e altri prodotti lievitati: Criteri di classificazione, processi di produzione ed indici di qualità.
Produzione di pane e pasta da sfarinati integrali e loro caratteristiche. Produzione di pane e pasta da sfarinati senza glutine e loro caratteristiche.
Alimenti e bevande plant-based: materie prime, ruolo della formulazione e della tecnologia sui prodotti finiti.
Carni trasformate. Criteri di classificazione tecnologica dei prodotti di salumeria e loro caratteristiche.
Case-studies: tecnologia di produzione di alcuni prodotti (cereali prima colazione, snacks, barrette, succhi di frutta, confetture e marmellate, cioccolato), realizzazione di etichette, processi innovativi, impiego di proteine alternative
Prerequisiti
Concetti di base della chimica e tecnologia degli alimenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari tenuti da esperti del settore. Casi studio assegnati dal docente e presentati e discussi dagli studenti/dalle studentesse.
Materiale di riferimento
Il materiale presentato nelle singole lezioni è disponibile in formato elettronico su ARIEL (https://ariel.unimi.it). Sono inoltre disponibili articoli monografici, su riviste di settore, indicati durante il corso. Sono suggerite ricerche autonome e guidate su siti internet.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale è composta di due parti:
- un colloquio sulle principali tematiche trattate durante il corso (per un massimo di 25/30)
- il contributo personale ad un progetto di gruppo assegnato dal docente e discusso in aula (per un massimo di 5/30).
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati
- il senso critico nei confronti degli argomenti trattati
- la chiarezza ed efficacia della comunicazione.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto mediante UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Studentesse e studenti con DSA e con disabilità sono pregate/i di contattare via mail al Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti/esse con DSA) e [email protected] (per studenti/esse con disabilità)
- un colloquio sulle principali tematiche trattate durante il corso (per un massimo di 25/30)
- il contributo personale ad un progetto di gruppo assegnato dal docente e discusso in aula (per un massimo di 5/30).
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati
- il senso critico nei confronti degli argomenti trattati
- la chiarezza ed efficacia della comunicazione.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto mediante UNIMIA (http://www.unimi.it/).
La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Il voto viene comunicato mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di ateneo.
Studentesse e studenti con DSA e con disabilità sono pregate/i di contattare via mail al Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti/esse con DSA) e [email protected] (per studenti/esse con disabilità)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Casiraghi Ernestina Maria, Marti Alessandra
Turni:
Turno
Docenti:
Casiraghi Ernestina Maria, Marti AlessandraSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio 21040 (ingresso sotto aula 4)