Tecnologia e legislazione farmaceutiche e tossicologia 2

A.A. 2024/2025
13
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14 CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di introdurre gli studenti alle principali classi di xenobiotici (molecole di origine naturale e di sintesi) che esercitano effetti tossici sull'uomo. Vengono prese in esame le condizioni di esposizione, descritti gli effetti tossici e analizzati i meccanismi molecolari che sottendono alla tossicità delle sostanze in esame. Vengono analizzati criticamente i dati disponibili, sia di tipo sperimentale che epidemiologico, alla base della definizione del rischio. Il corso ha anche l'obiettivo di introdurre i principi alla base della produzione delle principali forme farmaceutiche convenzionali e a rilascio modificato con lo scopo di far acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra tecnologie di fabbricazione delle diverse forme farmaceutiche e i rischi per gli operatori e l'ambiente. Saranno illustrate nel dettaglio le principali criticità specifiche delle tecnologie per l'allestimento industriale delle forme farmaceutiche e le varie modalità di riduzione dei rischi adottate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un'adeguata conoscenza degli effetti tossici di molecole naturali e di sintesi e dei meccanismi alla base di tali effetti. Lo studente inoltre dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare criticamente problematiche di tipo tossicologico sulla base dei dati disponibili: sperimentali, occupazionali ed epidemiologici. Ulteriori risultati di apprendimento attesi sono relativi alle competenze di tecnologia farmaceutica fondamentali ai fini della mitigazione dei rischi per la salute degli operatori e per l'ambiente connessi allo sviluppo e produzione in ambito industriale di prodotti medicinali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Prerequisiti
Gli studenti devono possedere conoscenze di tossicologia generale e d'organo, oltre a competenze di tossicologia dell'ambiente.
Sono inoltre richieste conoscenze di base di termodinamica, chimica delle piccole molecole e dei polimeri di uso farmaceutico.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tossicologia 2 - L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, nella quale viene richiesto di rispondere a quattro domande aperte, volte ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti trattati durante il corso. Ad ogni domanda viene attribuito il voto in trentesimi. L'esame si considera superato se viene fornita una risposta sufficiente ad almeno tre domande e se la media delle quattro risposte è almeno pari a 18/30.
Per agevolare gli studenti, vengono svolte 2 prove parziali in itinere sugli argomenti trattati, rispettivamente, nella prima metà e nella seconda metà del corso. Ciascuna prova è composta da tre domande aperte. Ad ogni domanda viene attribuito il voto in trentesimi. Ogni prova si considera superata se viene fornita una risposta sufficiente ad almeno due domande e se la media delle tre risposte è almeno pari a 18/30. Le due prove si considerano superate se la media dei punteggi della prima e seconda prova è pari almeno a 18/30.
Contribuisce al voto finale dell'esame, fino al 5%, la presentazione svolta durante le esercitazioni in aula.
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche - L'esame consiste in una prova orale articolata su almeno 3 domande, della durata di circa 40 minuti.
Modulo: Tossicologia 2
Programma
Lezioni frontali
Tossicità a carico dell'apparato cardiovascolare
Tossine animali: specie velenose, effetti tossici e meccanismi di tossicità
Tossicità da piante superiori: manifestazioni e meccanismi di tossicità
Pollinosi e ruolo dell'inquinamento atmosferico
Tossicità da prodotti erboristici e integratori alimentari
Intossicazioni da funghi
Pesticidi
Metalli
Solventi/vapori
Sostanze d'abuso
Il doping sportivo
Abuso di alcol
Il fumo
Inquinamento di aria, suolo, acqua
Effetti sulla salute degli inquinanti atmosferici
Biomonitoraggio ambientale
Micro e nanoplastiche: impatto sugli organismi viventi
Armi chimiche e biologiche
Tossicologia forense
Microbiota, xenobiotici e salute
Malattie da prioni: caratteristiche, meccanismi e diffusione ambientale.
Food packaging: rischio tossicologico
Cosmetici: rischio tossicologico
Interferenti endocrini e impatto sulla salute

Esercitazioni in aula
Gli studenti svolgono in classe brevi presentazioni su temi di approfondimento attinenti al programma dell'insegnamento. Il docente è a disposizione per supportare gli studenti nella ricerca del materiale bibliografico sul quale basare la presentazione.
All'interno delle esercitazioni, vengono effettuate una o più visite a impianti che affrontano importanti problematiche di tipo ambientale.
Metodi didattici
10 CFU: 8 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di esercitazioni in aula, svolte in presenza
Materiale di riferimento
Il docente fornisce in itinere, sulla piattaforma Ariel, il materiale necessario per la preparazione (file power point che schematizzano le lezioni svolte) che va integrato con annotazioni degli studenti durante le lezioni e articoli scientifici citati nei file power point.
Testo di consultazione: Casarett & Doull's. Toxicology, McGraw-Hill.
Modulo: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
Programma
Introduzione al corso
Introduzione alle forme farmaceutiche solide/liquide/semisolide.
Principali tecniche di allestimento di forme farmaceutiche solide e problematiche per l'operatore e l'ambiente: macinazione, mescolazione, granulazione, pellettizzazione, essiccamento, compressione, rivestimento (confettatura e filmatura), liofilizzazione.
Principali tecniche di allestimento di forme farmaceutiche liquide e problematiche per l'operatore e l'ambiente: filtrazione, solubilizzazione, dispersione delle sospensioni.
Accenni alle tecnologie di confezionamento delle forme farmaceutiche.
Aspetti tecnici e di sicurezza nella produzione in ambiente asettico.
Classificazione e gestione dei luoghi di lavoro farmaceutici in funzione delle tipologie di prodotti farmaceutici.
Tipologie e modalità di utilizzo degli isolatori farmaceutici.
Panoramica sui medicinali innovativi e rischi per l'operatore e l'ambiente nella loro produzione.
Metodi didattici
3 CFU di lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Testi di consultazione: P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006); L.Fabris, A.Rigamonti, La fabbricazione industriale dei medicinali, Esculapio, Bologna (2008); L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Moduli o unità didattiche
Modulo: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Cerea Matteo

Modulo: Tossicologia 2
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dip. Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9