Tecnologia delle bevande alcoliche

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative ai parametri utili a caratterizzare vino, birra e alcuni distillati. L'insegnamento ha lo scopo di rendere gli studenti competenti nella gestione dei processi di produzione delle bevande alcoliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno competenti in merito alle tecnologie di produzione delle bevande alcoliche (vino, birra, distillati ecc.) a partire dalle materie prime passando per i parametri di processo fino a saper identificare i fattori che condizionano la qualità dei prodotti finiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni:
VINO - Dati statistici sui consumi e sulla produzione di vino. Nozioni di legislazione vitivinicola. Struttura del grappolo d'uva. I componenti dell'uva, loro localizzazione e comportamento chimico-fisico. Maturazione dell'uva. I parametri per definire la qualità enologica dell'uva e loro importanza in vinificazione. Enzimi dell'uva. I composti aromatici: terpeni, metossipirazine, composti solforati e norisoprenoidi. I composti (poli)fenolici dell'uva e del vino. Antociani e tannini. Polimerizzazione dei polifenoli e colore del vino. Ossidazione dei mosti. Marciume nobile. La raccolta dell'uva, trasporto ed ammostamento delle uve. La fermentazione alcolica: induzione, controllo e gestione. Caratteri enologici dei lieviti. I prodotti metabolici della fermentazione alcolica. Fermentazione maloalcolica. Le proprietà enologiche della SO2. Forme di impiego della SO2. Forme di combinazione della SO2. Uso razionale del biossido di zolfo. Il diagramma di flusso della vinificazione con macerazione. Gestione dei processi di fermentazione e macerazione. Tecniche particolari di macerazione. Evoluzione delle sostanze fenoliche dall'uva al vino. Disacidificazione biologica dei vini. La fermentazione malolattica. La tecnica di vinificazione per macerazione carbonica. Il diagramma di flusso della vinificazione in bianco. Tecniche di illimpidimento e di preparazione del mosto per la fermentazione. Coadiuvanti di chiarifica. Conduzione e gestione della vinificazione in bianco. La tecnica dell'ossigenazione dei mosti. Il ruolo dei prodotti derivati dalla lisi del lievito. I fenomeni connessi alla conservazione e all'invecchiamento del vino. Alterazioni chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche del vino. Principali metodologie di stabilizzazione, chimico-fisica e microbiologica. I coadiuvanti enologici. Diagramma di flusso dei vini spumanti. Diagramma di flusso dei principali vini speciali. L'analisi sensoriale dei vini BIRRA - Dati statistici sui consumi e sulla produzione di birra. Legislazione e classificazione delle birre. Caratteristiche botaniche, morfologiche e compositive della cariosside d'orzo. La fisiologia del seme e le modificazioni biochimiche durante la germinazione. Le tecniche di produzione e di essiccamento del malto; le diverse tipologie di malto. Impiego dell'acqua in malteria e birreria: caratteristiche compositive delle diverse acque, importanza tecnologica e interventi correttivi. La macinazione del malto e le tecniche di ammostamento. Gli enzimi del malto e la saccarificazione dell'amido. La separazione e il lavaggio delle trebbie. I succedanei dell'orzo impiegati nella produzione della birra. Il luppolo: caratteristiche botaniche, morfologiche e compositive. Le sostanze amaricanti e aromatizzanti del luppolo. I derivati del luppolo impiegati nell'industria birraria. Le tecniche di cottura e chiarificazione del mosto. Il raffreddamento del mosto e l'inoculo del lievito. Il processo fermentativo e il metabolismo del lievito. Caratteristiche morfologiche e fisiologiche del lievito. La conduzione della fermentazione, la maturazione e la stabilizzazione chimico-fisica della birra. I trattamenti di filtrazione, pastorizzazione e confezionamento in fusti, bottiglie e lattine. Le alterazioni microbiologiche e chimico-fisiche della birra. Le diverse tipologie birrarie. Le tecniche di degustazione della birra. DISTILLATI - Teoria della distillazione: volatilità relativa; tensione di vapore delle miscele, azeotropo. Tecnologia della distillazione: alambicchi, colonne, condensatori, refrigeranti. Tecnologie produttive dei principali distillati.
Prerequisiti
I concetti e le informazioni esposte nell'insegnamento richiedono adeguate conoscenze di base relative a chimica generale e inorganica, biochimica, microbiologia. Pertanto, è opportuno e obbligatorio che lo studente abbia superato gli esami relativi a questi insegnamenti.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni), finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e l'applicazione dei concetti trattati. Parte del relativo materiale didattico è disponibile su MyAriel.
Materiale di riferimento
Copie di parte delle slides mostrate a lezione saranno messe a disposizione degli studenti nel relativo sito MyAriel di UniMi.
Testi consigliati:
Ribereau Gayon et al. (2018). Trattato di Enologia, voll. 1 e 2. Ed. Edagricole-New Business Media.
Fix (1999). Principles of Brewing Science: A Study of Serious Brewing Issues. Ed. Brewers publications.
Zangrando e Marconi (2018). Birra: materie prime, tecnologie, stili. Ed. Edagricole-New Business Media.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame in presenza consiste in una prova scritta di 30 domande ognuna con 4 risposte chiuse. L'esame avrà la durata di 45 minuti. La valutazione verrà espressa su una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata allo studente attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università. Non sono previste prove in itinere e non è consentito l'uso della calcolatrice. L'esame potrà essere sostenuto solo previa iscrizione all'appello nel sistema UNIMIA. Sono garantiti almeno 6 appelli annuali. Gli studenti iscritti a un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla docente.
La modalità d'esame descritta si ritiene efficace per raggiungere una valutazione delle competenze acquisite dallo studente nell'ambito della tecnologia delle bevande alcoliche che prenda in esame, nella loro totalità e complessità, gli argomenti trattati a lezione.
Procedure specifiche sono previste per studenti con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in: https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per e-mail il Docente almeno 15 giorni prima della prova, mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected] o [email protected])
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: De Noni Ivano
Turni:
Turno
Docente: De Noni Ivano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Tecnologie Alimentari - DeFENS