Teatro tedesco

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è diretto a studenti di tutti i CdS di Studi Umanistici e si pone l'obiettivo di maturare e far dialogare le competenze letterarie di matrice germanistica con le prospettive e gli strumenti degli studi culturali e delle scienze del teatro e dello spettacolo. Al centro di tale dialogo sono aspetti storici e storiografici, metodologici e teorici relativi allo studio del dramma e del teatro tedesco moderno e contemporaneo, di volta in volta applicati a esempi significativi in termini di drammaturgia, estetica e prassi teatrale. Essi saranno trattati tanto con l'occhio a premesse e contesti della loro fioritura e del loro sviluppo quanto con riguardo alla loro ricezione testuale, scenica e transmediale e alla loro mediazione interculturale.
Risultati apprendimento attesi
Con riferimento ai descrittori di Dublino, ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento. Conoscenza e comprensione: Orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi teatrali e sulle pratiche analitiche di drammaturgia, interpretazione e regia, con particolare riguardo alla tradizione tedesca. Conoscenza di alcune delle principali figure, drammaturgie e pratiche teatrali dello sviluppo moderno e contemporaneo, dei relativi contesti storico-politici, culturali ed estetici, di prassi scenica, di transfer tra lingue e linguaggi. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali che attengono allo studio del teatro tedesco, anche con riferimento alla sua propagazione intermediale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo drammatico e della messinscena; capacità di discussione e argomentazione in contesto seminariale sui temi oggetto del corso e di applicazione del metodo su ulteriori esempi; capacità di utilizzare le competenze acquisite nella elaborazione di un lavoro scritto individuale di adeguato rigore metodologico (cd. Hausarbeit); capacità di impostare un lavoro di gruppo inerente la produzione di testi, materiali, prodotti utili alla mediazione, comunicazione, produzione, divulgazione del teatro di lingua tedesca in contesti culturali di ricezione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se si verificasse una situazione tale da impedire il regolare svolgimento del corso in presenza, saranno adottate le seguenti pratiche di didattica emergenziale.

Metodi didattici:
Le lezioni saranno frequentabili (oltre che, se possibile, in presenza e secondo le direttive di ateneo) in streaming su piattaforma MS Teams. Non sarà prevista registrazione.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La modalità d'esame rimane invariata (eventuali lavori scritti preliminari, colloquio orale, se necessario a distanza via MS Teams)

Programma
Il corso si intitola:

IL TEATRO DI FRANK WEDEKIND

e si compone delle seguenti tre parti didattiche:

A: Il teatro di Frank Wedekind nel suo contesto: poetica, scrittura, rappresentazione
B: Metodi e prassi degli studi teatrali: Frank Wedekind fra testo e scena
C: Wedekind 2.0: adattamenti e trasformazioni fra letterature, arti e media

Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B (primo esame) oppure A e C (secondo esame, salvo altra scelta concordata coi docenti).
Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma delle parti A, B e C (primo esame) o concorderanno coi docenti, a ricevimento, come impostare un secondo esame di Teatro tedesco da 9 CFU.
Il corso si pone l'obiettivo di far dialogare le competenze letterarie con le prospettive degli studi culturali e delle scienze del teatro e dello spettacolo. Oggetto di riflessione saranno aspetti storici e storiografici, metodologici e teorici relativi allo studio del dramma e del teatro wedekindiano. In lezioni frontali, discussioni in plenum, lavori di gruppo, a coppie e individuali verranno concretamente affrontate le questioni di metodo e le prassi analitiche relative, principalmente attorno alle questioni: Che cosa si intende con studi teatrali e che rapporto hanno con gli studi letterari e altre discipline umanistiche? Qual è la loro specifica curvatura tedesca? Che cosa significa fare storia del teatro, con che fonti si lavora, come si possono indagare, con particolare riguardo alla drammaturgia di Frank Wedekind, al suo contesto storico-teorico e alla storia delle relative messinscene? Quali sono i principali aspetti della scrittura drammatica e della riflessione estetica di Wedekind e di scrittori, intellettuali e artisti che ne hanno sviluppato l'eredità fra testo e scena? Come si analizza un testo drammatico, anche con l'occhio alla sua trasformazione in spettacolo? Come si ricostruisce e come si analizza una messinscena? Come si indaga il transfer interculturale che governa l'arrivo del teatro di lingua tedesca nel contesto italiano (mediazione, traduzione, drammaturgia, scena)? Come si declina lo studio del dramma e del teatro tedesco entro la rete intermediale di ricezione, adattamento e trasformazione?

Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Dalla sessione di dicembre 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2025-26.
Prerequisiti
Al corso sono ammessi studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, senza specifici prerequisiti, che siano iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni introduttive frontali, discussioni in plenum, lavori di gruppo, a coppie e individuali; lettura e commento di testi e brani significativi, esercitazione pratica di utilizzo critico delle fonti per gli studi teatrali; visione e commento di documentari, filmati e messinscene, incontri con artisti e lavoratori del teatro
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica My Ariel, al quale si rimanda per materiali utili alla frequenza del corso e alla preparazione dell'esame e per informazioni e materiali aggiuntivi.

Qui di seguito si riportano testi di studio e lavori degli studenti frequentanti, seguono indicazioni per i non frequentanti.

attenzione!
frequentante = studente o studentessa che partecipa attivamente e continuativamente alle lezioni, alle discussioni, ai lavori e alle attività proposte. Chi è presente ma non in maniera partecipativa e attiva e chi non frequenta (nel senso indicato) ad almeno il 75% delle lezioni è considerato non frequentante.

LETTURE E ATTIVITÀ PER FREQUENTANTI

Unità didattica A

A1 - Drammi di Frank Wedekind:
-"Frühlings Erwachen" / "Risveglio di Primavera"
-"Lulu" (dittico composto da: Erdgeist/Lo spirito della terra + Die Büchse der Pandora/Il vaso di Pandora)

Edizioni economiche consigliate:
Frühlings Erwachen. Eine Kindertragödie. Mit einem Kommentar von Hansgeorg Schmidt-Bergmann. Suhrkamp 2002ss. ISBN 978-3-518-18821-7
Lulu (Erdgeist. Die Büchse der Pandora). Hrsg. von Edgar Weiß. Reclam 1989ss . ISBN 978-3150085677

In caso di necessità di appoggio a edizioni italiane, si raccomandano quelle presso Adelphi e/o Studio Tesi e/o Il Melangolo. In ogni caso ci si avvalga di edizioni integrali.

A2 - Materiali forniti dal/la docente a chi frequenta, discussi e utilizzati a lezione (saranno riposti in apposita cartella su ARIEL).

N.B: in presenza di lacune relative al contesto storico-culturale e drammaturgico-letterario dei paesi di lingua tedesca nell'epoca di Frank Wedekind, si invita a colmarle attraverso lo studio del manuale: C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento" (= vol. 1). Milano: Mondadori 2019 (in particolare la Parte III).


Unità didattica B
B1 - Materiali forniti dal/la docente, discussi e utilizzati a lezione e relativi a storia, teoria e prassi degli studi teatrali tedeschi, applicati a Wedekind (saranno riposti in apposita cartella su ARIEL)
B2 - Lavoro scritto individuale di ciascun frequentante, in applicazione delle competenze analitiche apprese durante il corso, da concordare con il/la docente e da consegnare in forma scritta due settimane prima dell'esame al/la docente (LT: 10.000 battute; LM: 20.000 battute).


Unità didattica C
C1 - Materiali forniti dal/la docente, discussi e utilizzati a lezione (saranno riposti in apposita cartella su ARIEL).
C2 - Preparazione, discussione ed esecuzione di un lavoro di gruppo, da presentare collegialmente, che scaturisce dallo studio collettivo di adattamenti e trasformazioni intermediali su ispirazione / immaginario wedekindiano.


Avvertenze per i non frequentanti
Gli studenti non frequentanti si presenteranno a ricevimento dal/la docente, con congruo anticipo, per ricevere indicazioni sulla preparazione dell'esame. Qui di seguito la relativa bibliografia minima di studio.

LETTURE E ATTIVITÀ PER NON FREQUENTANTI

Unità didattica A

A1 - Drammi di Frank Wedekind:
-"Frühlings Erwachen" / "Risveglio di Primavera"
-"Lulu" (dittico composto da: Erdgeist/Lo spirito della terra + Die Büchse der Pandora/Il vaso di Pandora)

Edizioni economiche consigliate:
Frühlings Erwachen. Eine Kindertragödie. Mit einem Kommentar von Hansgeorg Schmidt-Bergmann. Suhrkamp 2002ss. ISBN 978-3-518-18821-7
Lulu (Erdgeist. Die Büchse der Pandora). Hrsg. von Edgar Weiß. Reclam 1989ss . ISBN 978-3150085677

A2 - In aggiunta a quanto caricato su ARIEL (vd. programma per frequentanti) i/le non frequentanti approfondiranno i temi con lo studio integrale di uno a scelta fra i seguenti volumi, a disposizione in edizione elettronica nel SBA (www.minerva.unimi.it)

Titolo
- Hartmut Vincon: Frank Wedekind. Metzler 2016. ISBN: 9783476102300
- Ruth Florack: Wedekinds "Lulu": Zerrbild der Sinnlichkeit. De Gruyter 2016. ISBN: 9783484320765
- Gail Finney: Women in Modern Drama: Freud, Feminism, and European Theater at the Turn of the Century. Cornell 2019. ISBN : 1-5017-4189-6

N.B: in presenza di lacune relative al contesto storico-culturale e drammaturgico-letterario dei paesi di lingua tedesca nell'epoca di Frank Wedekind, si invita a colmarle attraverso lo studio del manuale: C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento" (= vol. 1). Milano: Mondadori 2019 (in particolare la Parte III).


Unità didattica B
È previsto lo studio approfondito e integrale di entrambi i seguenti volumi:

B1 - Christopher Balme: "Einführung in die Theaterwissenschaft". Berlin: Erich Schmidt Verlag 2003ff. (disponibile anche in ed. inglese, id.: "The Cambridge Introduction to Theatre Studies". Cambridge: CUP 2008ss.)
B2 - L. Lari: "Generi letterari. Dramma". Bari: Graphis 2004ss.


Unità didattica C
Nell'impossibilità di condurre il lavoro di gruppo previsto per i frequentanti, i non frequentanti approfondiranno in studio autonomo aspetti del dramma e del teatro del periodo wedekindiano (tra Naturalismo ed Espressionismo), studiando tre testi drammatici (C1) e tre saggi di storia, critica o estetica del teatro (C2):

C1
- G. Hauptmann, "Die Weber" / "I tessitori" oppure R. Wagner, "Tristan und Isolde" / "Tristano e Isotta" (il libretto)
- A. Schnitzler, "Reigen" / "Girotondo" oppure H.v. Hofmannsthal, "Elektra"
- G. Kaiser, "Von morgens bis mitternachts" / "Dal mattino a mezzanotte" oppure W. Hasenclever, "Antigone"

C2
- Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), a cura di Umberto Artioli, Carocci 2018ss., ISBN 9788843091379.
- Sonia Bellavia: Max Reinhardt, Carocci 2021, ISBN: 9788829011629
- Paolo Quazzolo: Il teatro espressionista. Carocci 2023. ISBN: 9788829017546

N.B: in presenza di lacune relative al contesto storico-culturale e drammaturgico-letterario dei paesi di lingua tedesca nell'epoca di Frank Wedekind, si invita a colmarle attraverso lo studio del manuale: C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari: "Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento" (= vol. 1). Milano: Mondadori 2019 (in particolare la Parte III).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si svolge in forma orale in un unico appello. Essa consiste di regola in un colloquio in lingua italiana, salvo richiesta del/la candidato/a di svolgerlo in lingua tedesca. A partire da domande dei/delle docenti, il/la candidata argomenta risposte adeguate, per lessico, struttura, contenuti e spirito critico, sui materiali in programma; presenta e commenta inoltre, ove previsto, propri lavori individuali. Il colloquio mira a verificare l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze sopra descritte e si differenzia, quanto alle attività e ai contenuti, sulla base delle letture scelte e delle attività previste per frequentanti o non frequentanti.
Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto, ove previsto, del giudizio dato al lavoro scritto; il/la candidato/a ha facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Studenti e studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti o studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente titolare, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams