Studi danteschi

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti un'approfondita conoscenza di temi e problemi centrali nella poetica e nel pensiero di Dante, nonché della sua interpretazione nel tempo, attraverso una lettura diretta delle sue opere e alla luce delle più aggiornate acquisizioni della critica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di leggere e comprendere autonomamente le opere dantesche, inserendole correttamente nel contesto dell'epoca, della biografia dell'autore e del suo pensiero; conoscenza delle attuali linee e metodologie per l'esegesi delle opere dantesche e per l'analisi della loro fortuna; capacità di lettura delle opere secondo una molteplicità di approcci (filologico, letterario, linguistico, storico); conoscenza dei principali strumenti bibliografici per lo studio delle opere di Dante.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Dante, la Chiesa e la povertà (Paolo Chiesa)
Parte B (20 ore, 3 cfu): La profezia nella Commedia (Guglielmo Barucci)
Parte C (20 ore, 3 cfu): Quando è stata iniziata la Commedia? E come e quando è stata pubblicata? (Guglielmo Barucci)

Il corso si articola in tre parti di 20 ore ciascuna. Ogni parte del corso conferisce 3 cfu.
La parte A svilupperà un percorso di lettura e di approfondimento attraverso le diverse opere di Dante, in cui si metterà in luce l'atteggiamento dello scrittore nei confronti della Chiesa del suo tempo, anche in rapporto alle discussioni sul pauperismo. I testi danteschi oggetto di studio saranno forniti in antologia all'inizio delle lezioni.
La parte B si occuperà di forma, tipologia, tecnica e funzione della profezia nel poema, in relazione anche all'immagine, concezione e tipologia dell'esperienza visionaria e della figura sia del viator sia dell'auctor proiettate dal poema. Oltre a un'analisi sistemica, si procederà alla lettura di alcuni casi esemplari.
La parte C avrà come oggetto il complesso tema delle tempistiche della composizione e poi pubblicazione delle tre cantiche, facendo riferimento a racconti e testimonianze sull'inizio della composizione, a possibili indizi interni, alla cronologia relativa, a casi di possibile precoce fortuna. Si analizzeranno dunque le principali posizioni elaborate dalla critica contemporanea.

Chi sostiene l'esame per 6 cfu dovrà preparare la parte A e la parte B del corso. Chi sostiene l'esame per 9 cfu dovrà preparare tutte e tre le parti proposte.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della figura letteraria di Dante, come si ottiene in genere negli esami di Letteratura Italiana dei corsi di laurea triennali.
Metodi didattici
Lezioni con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
La didattica frontale è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico che sarà caricato per l'inizio del corso sulla piattaforma myAriel.
Materiale di riferimento
Oltre alla bibliografia indicata sotto, si segnala che costituiscono parte integrante del programma i materiali che saranno caricati sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento.

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

Parte A (20 ore, 3 cfu): Dante, la Chiesa e la povertà (Paolo Chiesa)
Testi di riferimento:
- Antologia di testi danteschi che sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni. Il commento ai testi sarà oggetto della lezione del professore.

Bibliografia critica:
- P. Chiesa, "La Monarchia, o il libro di tutti gli uomini", in "Dante e il mondo, tra realtà e poesia, tra storia e letteratura". Atti del LVIII Convegno storico internazionale, Todi, 10-12 ottobre 2021, Spoleto, CISAM, 2022, pp. 1-19.
- G. Marcozzi, Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso, Roma, Carocci 2024

Parte B (20 ore, 3 cfu): La profezia nella Commedia (Guglielmo Barucci)

Testo di riferimento
Qualsiasi edizione della Commedia; si suggerisce comunque quella a cura di Roberto Mercuri (Torino, Einaudi, 2021). Un'antologia sarà fornita all'inizio del corso; è presupposta conoscenza e capacità di parafrasi di ogni passo inserito nell'antologia.
Durante il corso saranno caricati su Ariel ulteriori materiali, che saranno parimente materia di esame.

Bibliografia critica
Lucia Battaglia Ricci, "Dice Isaia ": Dante e il profetismo biblico, in La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante, Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), 49-75
Piermario Vescovo, Profezie "in scuro", profezie "in chiaro", in Il tempo di Dante. Cronologie della Commedia, Roma, Salerno ed., 2018, pp. 85-98


Parte C (20 ore, 3 cfu): Quando è stata iniziata la Commedia? E come e quando è stata pubblicata? (Guglielmo Barucci)

Testo di riferimento
Qualsiasi edizione della Commedia; si suggerisce comunque quella a cura di Roberto Mercuri (Torino, Einaudi, 2021). Un'antologia sarà fornita all'inizio del corso; è presupposta conoscenza e capacità di parafrasi di ogni passo inserito nell'antologia.
Durante il corso saranno caricati su Ariel ulteriori materiali, che saranno parimente materia di esame.

Bibliografia critica
S. Bertelli, La Commedia: scrittura e tradizione, in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021), Roma, Salerno, 2016, pp. 441-468
P. Vescovo, Dal tempo della composizione al tempo del racconto, in Il tempo di Dante. Cronologie della Commedia, Roma, Salerno ed., 2018, pp. 75-84


STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

Parte A (20 ore, 3 cfu): Dante, la Chiesa e la povertà (Paolo Chiesa)
Testi di riferimento:
- Antologia di testi danteschi che sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni. Lo studente dovrà saper commentare ognuno dei testi compresi nell'antologia, nella lingua originale. Si consiglia a tal fine di giovarsi dei più accreditati commenti disponibili alle opere di Dante (per la Monarchia: Chiesa-Tabarroni 2013; per la Commedia: Bellomo 2013, Bosco-Reggio, vari anni, Chiavacci Leonardi 2015, Hollander 2011, Mercuri 2021; per il Convivio: Fioravanti 2014).

Bibliografia critica:
- i testi indicati nella sezione frequentanti, e inoltre:
· S. Bellomo, Le muse dell'indignazione: il canto dei simoniaci (Inferno XIX), "L'Alighieri" 37, 2011, pp. 111-131.
· P. Nasti, Canto XIX. Figuralità e storia. L'apostolo e gli pseudo-pontefici, in Cento canti per cento anni, 1: Inferno, vol. II, Roma, Salerno editrice, 2013, pp. 572-603.
· P. Chiesa, La Monarchia di Dante: un pensiero politico ancora attuale?, in Primus in gloria. Studi per il VII centenario della morte di Dante 1321-2021, a cura di D. Personeni, Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, 2023, pp. 93-105.


Parte B (20 ore, 3 cfu): La profezia nella Commedia (Guglielmo Barucci)

Testo di riferimento
Qualsiasi edizione della Commedia; si suggerisce comunque quella a cura di Roberto Mercuri (Torino, Einaudi, 2021). Un'antologia sarà fornita all'inizio del corso; è presupposta conoscenza e capacità di parafrasi di ogni passo inserito nell'antologia.

Bibliografia critica
Oltre alla bibliografia per frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
G. Gorni, Spirito profetico duecentesco e Dante, in "Letture classensi", XIII (1984), 49-68
N. Maldina, "Per poenitentiam factum prophetam". Filigrane davidiche nel prologo della Commedia in Poesia e profezia nell'opera di Dante, Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 11 novembre 2017), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro dantesco dei frati minori conventuali, 2019, 163-178


Parte C (20 ore, 3 cfu): Quando è stata iniziata la Commedia? E come e quando è stata pubblicata? (Guglielmo Barucci)

Testo di riferimento
Qualsiasi edizione della Commedia; si suggerisce comunque quella a cura di Roberto Mercuri (Torino, Einaudi, 2021). Un'antologia sarà fornita all'inizio del corso; è presupposta conoscenza e capacità di parafrasi di ogni passo inserito nell'antologia.

Bibliografia critica
Oltre alla bibliografia per frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
A. Casadei, I canti fiorentini del poema: solo una leggenda?, in Aggiornamenti sulla Commedia, vol. II, a cura di Valeria Giannantonio e Antonio Sorella, Ravenna, Longo, 2022, 13-26
G. Indizio, Inizio e diffusione della Commedia prima della pubblicazione, in "Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti", III, 2020, 9-32
M. Zaccarello, Dante's Comedy: A Life's Work. Notes on the Poem's Composition and Publication in "Le Tre corone", VII, 2020, 85-100
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova le conoscenze acquisite, la capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione. Tali competenze potranno essere acquisite sia tramite il confronto con i docenti nell'ambito delle lezioni e la riflessione critica e metodologica sui testi, sia attraverso percorsi di approfondimento individuale (tesine, relazioni).
Il voto sarà espresso in trentesimi, con voto minimo 18/30.

Studentesse e studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti titolari del corso.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate coi docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
giovedì 8,30-11,30 previo appuntamento pet mail. AVVISO: il 21 novembre il ricevimento inizierà alle 10.
Dip. di Studi Letterari, Sezione di Filologia Moderna, secondo piano