Strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento teorico e pratico dei principali strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa. Dopo una prima parte in cui verrà illustrata la disciplina positiva della responsabilità patrimoniale, la prima e più elementare forma di tutela giuridica del diritto di credito, saranno analizzati i vari strumenti di protezione patrimoniale offerti dal diritto privato: si esamineranno, per un verso, le garanzie del credito, che mirano a rafforzare il diritto del creditore a veder soddisfatto il proprio credito e, per altro verso, gli istituti che realizzano una separazione patrimoniale, funzionali a garantire la stabilità dell'impresa e a tutelarne il patrimonio, proteggendolo da future e imprevedibili esposizioni debitorie. L'obiettivo finale è quello di offrire agli studenti un quadro completo e aggiornato della materia della responsabilità patrimoniale, con un focus sugli strumenti di rafforzamento del credito e di protezione patrimoniale che l'ordinamento mette a disposizione delle imprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti che abbiano superato l'esame avranno:
1) raggiunto un'adeguata conoscenza e un'efficace capacità di comprensione degli istituti analizzati e appreso la specifica funzione di ciascuno di essi;
2) sviluppato capacità analitiche che gli consentano di inquadrare le fattispecie, interpretare le norme e applicarle ai casi concreti;
3) acquisito abilità comunicative ed espositive che gli consentano di esprimere le conoscenze acquisite con padronanza del linguaggio giuridico, coerenza argomentativa e rigore sistematico;
4) maturato un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati a lezione, così da essere in grado di ampliare e aggiornare autonomamente le competenze acquisite.
1) raggiunto un'adeguata conoscenza e un'efficace capacità di comprensione degli istituti analizzati e appreso la specifica funzione di ciascuno di essi;
2) sviluppato capacità analitiche che gli consentano di inquadrare le fattispecie, interpretare le norme e applicarle ai casi concreti;
3) acquisito abilità comunicative ed espositive che gli consentano di esprimere le conoscenze acquisite con padronanza del linguaggio giuridico, coerenza argomentativa e rigore sistematico;
4) maturato un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati a lezione, così da essere in grado di ampliare e aggiornare autonomamente le competenze acquisite.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è dedicato allo studio della responsabilità patrimoniale del debitore, dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica e dei numerosi istituti giusprivatistici volti a proteggere il patrimonio dell'impresa sia attraverso le garanzie del credito, che rafforzano il diritto del creditore a veder soddisfatto il proprio credito, sia attraverso i vari strumenti giuridici atti a realizzare una separazione patrimoniale.
Parte generale: 1. Attuazione del debito e responsabilità patrimoniale. - 2. Rafforzamento e attenuazione della garanzia patrimoniale. - 3. Garanzie e limitazioni di responsabilità: la separazione patrimoniale e le differenze tra "affirmative asset partitioning" e "defensive asset partitioning".
Parte speciale: 1. Il trust. - 2. I finanziamenti destinati a uno specifico affare. - 3. Le garanzie reali: profili generali. - 4. Le garanzie reali non possessorie: ipoteca, pegno non possessorio e privilegio ex art. 46 T.U.B. - 5. Le garanzie reali possessorie: il pegno e le sue tipologie. 6. Il concetto di par condicio creditorum, le cause legittime di prelazione e i conflitti tra cause legittime di prelazione. - 7. Le cause di indebolimento della par condicio creditorum: pegni anomali e patto marciano. - 8. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica: l'azione surrogatoria, l'azione revocatoria ordinaria e il sequestro conservativo. - 9. La tutela del debitore e il divieto di patto commissorio.
Parte generale: 1. Attuazione del debito e responsabilità patrimoniale. - 2. Rafforzamento e attenuazione della garanzia patrimoniale. - 3. Garanzie e limitazioni di responsabilità: la separazione patrimoniale e le differenze tra "affirmative asset partitioning" e "defensive asset partitioning".
Parte speciale: 1. Il trust. - 2. I finanziamenti destinati a uno specifico affare. - 3. Le garanzie reali: profili generali. - 4. Le garanzie reali non possessorie: ipoteca, pegno non possessorio e privilegio ex art. 46 T.U.B. - 5. Le garanzie reali possessorie: il pegno e le sue tipologie. 6. Il concetto di par condicio creditorum, le cause legittime di prelazione e i conflitti tra cause legittime di prelazione. - 7. Le cause di indebolimento della par condicio creditorum: pegni anomali e patto marciano. - 8. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale generica: l'azione surrogatoria, l'azione revocatoria ordinaria e il sequestro conservativo. - 9. La tutela del debitore e il divieto di patto commissorio.
Prerequisiti
Conoscenza delle istituzioni del diritto privato patrimoniale (diritto delle obbligazioni, dei contratti e dei diritti reali)
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali. Nel corso delle lezioni ampio spazio verrà dedicato all'esame di casi pratici.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per i frequentanti saranno indicati a lezione e quelli per i non frequentanti sulla piattaforma MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolgerà in forma orale e consisterà in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti che compongono il programma del corso e la loro comprensione e a valutare la capacità di sintesi e rielaborazione espositiva e la padronanza di linguaggio. Il voto sarà espresso in trentesimi, con eventuale lode.
Nella valutazione si terrà conto della correttezza contenutistica e della precisione delle risposte date dallo studente, della sua chiarezza espositiva e coerenza argomentativa nonché del livello di capacità di analisi critica e rielaborazione.
Nella valutazione si terrà conto della correttezza contenutistica e della precisione delle risposte date dallo studente, della sua chiarezza espositiva e coerenza argomentativa nonché del livello di capacità di analisi critica e rielaborazione.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Dalmartello Andrea, Saavedra Servida Blanca Ignacia Maria
Turni:
Turno
Docenti:
Dalmartello Andrea, Saavedra Servida Blanca Ignacia MariaDocente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.15 (nel mese di luglio e agosto il ricevimento è sospeso) contattare il docente via e-mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto