Strategie e performance management nelle pubbliche amministrazioni

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire, in chiave economico-aziendale, elementi per la formulazione delle politiche e delle strategie aziendali, anche in relazione alla loro implementazione e allocazione delle risorse. Successivamente, l'insegnamento si sofferma sui principali metodi e strumenti per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, saranno esaminate alcune tra le principali tipologie di controllo e valutazione diffuse nella pubblica amministrazione italiana. Saranno, inoltre, analizzate le implicazioni di ordine organizzativo e gestionale connesse al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle aziende pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa sarà in grado di: i) riconoscere gli elementi della pianificazione strategica e del processo di formulazione delle strategie; ii) identificare e interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo; iii) distinguere e analizzare, in chiave sistemica, le dimensioni portanti di un sistema di pianificazione, valutazione e controllo; iv) esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico; v) analizzare le principali determinanti dell'implementation gap (con riferimento alla pianificazione strategica) e dei fenomeni impropri/fattori distorsivi dei sistemi di controllo e valutazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Durante l'insegnamento saranno affrontanti i seguenti argomenti:
-formulazione delle politiche e delle strategie aziendali, in relazione alle pubbliche amministrazioni e al sistema delle aziende pubbliche;
- principali tipi di controllo e valutazione diffusi nella pubblica amministrazione italiana;
- principali dimensioni di un sistema di valutazione e controllo;
- principali implicazioni organizzative e gestionali legate al funzionamento dei sistemi di pianificazione, valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza di elementi di economia aziendale riferiti alle pubbliche amministrazioni ovvero nozioni di public management.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede l'alternarsi di lezioni frontali con attività di discussione di casi al fine di favorire lo sviluppo di capacità di applicazione delle conoscenze.
Materiale di riferimento
-Cepiku, D. (2018). Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche. EGEA.

Metodo - letture metodologiche

- Rebora, G. (2007). Una traccia per l'analisi dei sistemi di controllo in diversi contesti aziendali. In Rebora, G. (a cura di) La crisi dei controlli: imprese e istituzioni a confronto (pp. 15-22). Milano: Pearson Education Italia.

- Pollitt C. (2009). Bureaucracies Remember, Post-bureaucratic Organizations Forget?, Public Administration, 87(2), 198-218.
Esperienze di controllo - esperienze di controllo nelle amministrazioni centrali e presso la Corte dei conti

- Mezzera, A. e Turri, M. (2008). Il controllo successivo sulla gestione promosso dalla Corte dei conti. In Governare e programmare: l'azienda pubblica tra innovazione e sviluppo al servizio del cittadino e del paese: 3° workshop nazionale di Azienda pubblica.

- Barbato, G. e Turri M. (2015) Il pluralismo teorico per esaminare la valutazione della performance nei ministeri italiani. Liuc Papers, Numero 284.

- Barbato G., Salvadori, A. e Turri, M. (2018). There's a lid for every pot! The relationship between performance measurement and administrative activities in Italian ministries. Cogent Business & Management, 5: 1527965.
Il fallimento dei controlli - analisi delle cause di fallimento dei sistemi di controllo

- Minelli E., Rebora, G. e Turri M. (2009). Why do controls fail? Results of an Italian survey, Critical Perspectives on Accounting, (20), 933-943.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame per studentesse e studenti frequentanti
È possibile sostenere l'esame come frequentanti solo al termine dell'insegnamento (entro luglio 2025). La prova sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione; sarà accompagnata dalla presentazione e discussione di un approfondimento concordato e approvato dal docente, tassativamente all'inizio dell'insegnamento, avente come oggetto l'analisi di un sistema di pianificazione, valutazione e controllo.
La prova orale, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione in relazione al programma;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi inerenti a specifiche aziende e amministrazioni pubbliche;
- verificare l'autonomia di giudizio, anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante l'insegnamento;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La presentazione e discussione dell'approfondimento ha la finalità verificare la capacità e applicare le conoscenze, comprenderne le dinamiche implementative, verificare la capacità di integrare le conoscenze e trarre conclusioni sulla base dei dati raccolti sviluppando analisi e riflessioni autonome.

Modalità d'esame per studentesse e studenti non frequentanti
L'esame è scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione del programma;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio, interpretare un sistema di pianificazione, valutazione e controllo ed eventuali facoltà di implementazione/effetti impropri); questo quesito consente anche di verificare la capacità di autonomia di giudizio.
L'esame ha, inoltre, lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico-aziendale che attiene alle amministrazioni pubbliche.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Turri Matteo
Docente/i
Ricevimento:
18.11.2024 h.9.30-12.30; 25.11.2024 h.8.30-11.30; 2.12.2024 h.15-18; 11.12.2014 h.14.30-17.30; 17.11.2014 h.15.00-18.00.Contattare il docente preventivamente per mail
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano