Storia sociale dell'arte
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso analizza l'ecosistema dell'arte contemporanea ed in particolare il collezionismo e il mercato quali componenti della Storia sociale dell'arte. In particolare, le lezioni saranno dedicate alle vicende e alle relazioni tra artisti, collezionisti, case d'asta, istituzioni e galleristi attivi nelle ultime decadi, alla ricerca delle origini delle dinamiche che caratterizzano l'attuale industria globale dell'arte.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze specifiche sui fenomeni e sugli operatori del sistema dell'arte contemporanea e sull'apporto della storia sociale dell'arte alla storia della cultura contemporanea.
Competenze: sviluppo di un approccio e di un metodo di analisi del contesto artistico che tenga conto degli interessi e delle ripercussioni dei comportamenti degli specifici attori sulla produzione, scambio e trasmissione delle opere e delle collezioni attraverso le generazioni.
Competenze: sviluppo di un approccio e di un metodo di analisi del contesto artistico che tenga conto degli interessi e delle ripercussioni dei comportamenti degli specifici attori sulla produzione, scambio e trasmissione delle opere e delle collezioni attraverso le generazioni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso analizza il mercato dell'arte e il collezionismo, osservando i fenomeni attualmente visibili e risalendo alle loro radici negli anni '80. Vengono considerati gli aspetti principali del sistema globale, gli attori, le occasioni di mercato più rilevanti e le biennali, riservando una specifica attenzione al contesto italiano ed in particolare milanese. Sono previste visite, testimonianze e discussioni con professionisti e collezionisti. Nell'ultima parte del corso, dedicata a chi sostiene l'esame per i 9 crediti, viene proposta l'esercitazione "Nuove acquisizioni per una collezione bancaria".
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia dell'arte, degli artisti e delle collezioni dagli anni Ottanta del Novecento a oggi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Partecipazione alle visite e agli incontri
Esercitazione (per gli studenti frequentanti che svolgeranno l'esame per i 9 crediti)
Partecipazione alle visite e agli incontri
Esercitazione (per gli studenti frequentanti che svolgeranno l'esame per i 9 crediti)
Materiale di riferimento
Presentazioni delle lezioni
Reports delle interviste e delle visite
Bibliografia:
- La Biennale di Venezia. 60ª Esposizione internazionale d'arte, Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa, 20 aprile - 24 novembre 2024, La Biennale di Venezia, Venezia 2024 (guida breve)
- Documenta Fifteen, Handbook, Hatje Cantz, Berlin 2022
- The Art Market Report, Art Basel UBS, 2024 (scaricabile dal sito di Art Basel)
- Collezionisti e valore dell'arte in Italia, Edizioni Gallerie d'Italia / Skira, Milano 2024
Ai testi sopra indicati, da leggere nella loro interezza, vanno aggiunti 1 testo per i frequentanti e 2 testi per i non frequentanti da 6 crediti, 2 testi per i frequentanti e 3 testi per i non frequentanti da 9 crediti da scegliere autonomamente tra:
- Sarah Thornton, Il giro del mondo dell'arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009
- Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2017
- Massimo Melotti, Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei, Franco Angeli, Milano 2017, limitatamente ai capitoli 5. Gli anni Ottanta, 6. Gli anni Novanta e 7. Gli anni Duemila
- Georgina Adam, Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte, Johan & Levi, Milano 2019.
- Massimiliano Gioni, Caffè Paradiso. La Biennale di Venezia raccontata dalle sue direttrici e dai suoi direttori, Johan & levi, Milano 2024
Reports delle interviste e delle visite
Bibliografia:
- La Biennale di Venezia. 60ª Esposizione internazionale d'arte, Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa, 20 aprile - 24 novembre 2024, La Biennale di Venezia, Venezia 2024 (guida breve)
- Documenta Fifteen, Handbook, Hatje Cantz, Berlin 2022
- The Art Market Report, Art Basel UBS, 2024 (scaricabile dal sito di Art Basel)
- Collezionisti e valore dell'arte in Italia, Edizioni Gallerie d'Italia / Skira, Milano 2024
Ai testi sopra indicati, da leggere nella loro interezza, vanno aggiunti 1 testo per i frequentanti e 2 testi per i non frequentanti da 6 crediti, 2 testi per i frequentanti e 3 testi per i non frequentanti da 9 crediti da scegliere autonomamente tra:
- Sarah Thornton, Il giro del mondo dell'arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009
- Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2017
- Massimo Melotti, Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei, Franco Angeli, Milano 2017, limitatamente ai capitoli 5. Gli anni Ottanta, 6. Gli anni Novanta e 7. Gli anni Duemila
- Georgina Adam, Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell'arte, Johan & Levi, Milano 2019.
- Massimiliano Gioni, Caffè Paradiso. La Biennale di Venezia raccontata dalle sue direttrici e dai suoi direttori, Johan & levi, Milano 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione della partecipazione degli studenti alle lezioni e alle attività programmate con riflessioni e commenti originali; completezza dell'elaborato scritto riguardante l'esercitazione di gruppo; valutazione delle conoscenze specifiche acquisite.
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Crippa Antonella
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì, giovedì 19.00 - 19.30 (settembre - novembre 2024, successivamente su appuntamento concordato via mail)
Università di Milano, Dipartimento di Storia dell'Arte, via Noto 8, Milano