Storia moderna
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare studentesse e studenti alla scoperta della storia dell'Europa moderna nel quadro delle relazioni transatlantiche e globali (secoli XVI-XIX). Nella parte A si delineeranno in questa prospettiva i principali caratteri della modernità europea dal punto di vista demografico, socio-economico, istituzionale, politico- internazionale, religioso e culturale. Nella Parte B si procederà all'approfondimento in chiave globale di fenomeni più specifici, con una particolare attenzione al rapporto fra passato e presente, fatti, interpretazioni e memoria culturale.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso le lezioni frontali, il confronto con la docente e il lavoro individuale sui materiali esaminati in aula e/o lo studio autonomo della bibliografia in programma, le studentesse e gli studenti potranno:
· acquisire una sicura conoscenza delle linee essenziali della storia dell'Europa moderna dalla fine del Quattrocento al XIX secolo, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura demografica, socio-economica, istituzionale, politico-internazionale, religiosa e culturale che caratterizzano la storia dell'Europa nei secoli di cui sopra;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e materiali di diversa natura relativi a fenomeni storici di ampio respiro nell'ambito della storia dell'Europa moderna.
· imparare a esporre le conoscenze acquisite in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
· integrare le conoscenze acquisite in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
L'itinerario proposto (Parti A e B) aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti dei corsi di Laurea in Lingue che si affacciano alle professioni legate all'insegnamento, alla traduzione, alla comunicazione nonché all'alta formazione la capacità di stabilire connessioni tra periodi e fenomeni differenti relativi all'Europa moderna da una prospettiva globale e di esaminare in modo critico documenti di distinta natura. Per questa via, ci si propone di contribuire alla maturazione di una visione consapevole della profondità storica del rapporto tra l'Europa moderna e il mondo globalizzato contemporaneo e del carattere intrinsecamente inter e multiculturale delle società e delle culture europee nel passato e nel presente.
· acquisire una sicura conoscenza delle linee essenziali della storia dell'Europa moderna dalla fine del Quattrocento al XIX secolo, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura demografica, socio-economica, istituzionale, politico-internazionale, religiosa e culturale che caratterizzano la storia dell'Europa nei secoli di cui sopra;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e materiali di diversa natura relativi a fenomeni storici di ampio respiro nell'ambito della storia dell'Europa moderna.
· imparare a esporre le conoscenze acquisite in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
· integrare le conoscenze acquisite in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
L'itinerario proposto (Parti A e B) aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti dei corsi di Laurea in Lingue che si affacciano alle professioni legate all'insegnamento, alla traduzione, alla comunicazione nonché all'alta formazione la capacità di stabilire connessioni tra periodi e fenomeni differenti relativi all'Europa moderna da una prospettiva globale e di esaminare in modo critico documenti di distinta natura. Per questa via, ci si propone di contribuire alla maturazione di una visione consapevole della profondità storica del rapporto tra l'Europa moderna e il mondo globalizzato contemporaneo e del carattere intrinsecamente inter e multiculturale delle società e delle culture europee nel passato e nel presente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Le interazioni globali dell'Europa moderna: esperienze, narrazioni, rappresentazioni
Prima parte: Storia globale dell'Europa moderna (XVI-XIX secolo)
Seconda parte: L'"apertura del mondo" da Magellano a Drake
Prima parte: Storia globale dell'Europa moderna (XVI-XIX secolo)
Seconda parte: L'"apertura del mondo" da Magellano a Drake
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento si articola in lezione frontali volte a favorire l'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, e all'esame diretto di fonti di varia tipologia. La discussione in aula con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere nelle studentesse e negli studenti lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Lingua del corso: italiano
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Lingua del corso: italiano
Materiale di riferimento
6 CFU
Studentesse/studenti frequentanti:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione
Prima parte:
R. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Roma-Bari 2021; materiali caricati sul sito del corso, Ariel
È vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico.
Seconda parte:
fonti e materiali caricati sul sito del corso (Ariel), video-intervista a Serge Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, a cura di Maria Matilde Benzoni, https://video.unimi.it/media/478/ e studio dei seguenti testi:
D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari 2022
D. Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero, Laterza, Bari 2023
6CFU
Studentesse/studenti non frequentanti:
conoscenza dei volumi e dei materiali sottoindicati
Prima parte:
R. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Bari-Roma 2021
Video-intervista a Serge Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, a cura di Maria Matilde Benzoni, https://video.unimi.it/media/478/
È vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico.
Seconda parte:
C. H. Parker, Le relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012 e uno, a scelta, fra i seguenti testi o gruppi di testi relativi a una e una sola fra le aree linguistico-culturali o tematiche che seguono:
Francese
P. Burke, Il Re Sole, Il Saggiatore, Milano 2017
P. R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1997
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, Il Mulino, Bologna 2009
Spagnolo e Portoghese
M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012
J. H. Elliott, La Spagna imperiale. 1469-1716, Il Mulino, Bologna, 2006
B. Fausto, Storia del Brasile, Fabula, Cagliari 2010
G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Il Mulino, Bologna, 2005
H. Rawlings, L'Inquisizione spagnola, Il Mulino, Bologna 2008
D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari-Roma 2022
T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino 2005
Inglese
M. D. Palmer, Enrico VIII, Il Mulino, Bologna 2003 e G. Abbattista, La rivoluzione americana, Laterza, Bari-Roma 2022
M. D. Palmer, Enrico VIII, Il Mulino, Bologna 2003 e T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino, Bologna 2018
P. Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi, Torino 2009
D. Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero, Laterza, Bari-Roma 2022
Polacco
J. Lukowski - H. Zawadzki, Polonia. il paese che rinasce, Beit, Trieste 2009
Una selezione di capitoli in R. I. Frost, The Oxford History of Poland. The Making of the Polish-Lithuanian Union, 1385-1569, OUP, Oxford 2018
Russo
P. Buschkovitch, Breve storia della Russia: dalle origini a Putin, Einaudi, Torino 2013
L. Hughes, Pietro il Grande, Einaudi, Torino 2012
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, il Mulino, Bologna, 1999
M. Raeff, La Russia degli zar, Laterza, Bari-Roma 2023
Lingue della Scandinavia
N. Kent, A Concise History of Sweden, Cambridge University Press, Cambridge 2008
Una selezione di capitoli relativi all'età moderna, da definire con la docente, tratti da: E. I. Kouri - J. E. Olesen (eds.), The Cambridge History of Scandinavia, 2, 1520-1870, Cambridge University Press, 2016
Tedesco
R. H. Bainton, La Riforma protestante, Einaudi, Torino 2000
R. H. Bainton, Lutero, Einaudi, Torino 2013
T. Kaufmann, Lutero, Il Mulino, Bologna 2007 e M. Rady, Carlo V e il suo tempo, Il Mulino, Bologna 1997
Temi generali
E. Bonora, La Controriforma, Laterza, Bari-Roma 2020 e S. Pavone, I Gesuiti dalle origini alla soppressione (1540-1773), Laterza, Roma-Bari, 2021
A. Brilli, Dove finiscono le mappe, Il Mulino, Bologna 2017
C. O' Grada, Storia delle carestie, Il Mulino, Bologna 2011
S. Faroqhi, L'impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2014 e K. Kreiser, Storia di Istanbul, Il Mulino, Bologna 2010
M. Füssel, La guerra dei sette anni, Il Mulino, Bologna 2013 e V. Criscuolo, Il congresso di Vienna, Il Mulino, Bologna 2015
A. Michelet, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Einaudi, Torino 2021
W. Naphy - A. Spicer, La peste in Europa, Il Mulino, Bologna 2021
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna 2017 e Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Il Mulino, Bologna 2015
L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Einaudi, Torino 2013
A. Vanoli, L'ignoto davanti a noi, Il Mulino, Bologna 2021
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Studentesse/studenti frequentanti:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione
Prima parte:
R. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Roma-Bari 2021; materiali caricati sul sito del corso, Ariel
È vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico.
Seconda parte:
fonti e materiali caricati sul sito del corso (Ariel), video-intervista a Serge Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, a cura di Maria Matilde Benzoni, https://video.unimi.it/media/478/ e studio dei seguenti testi:
D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari 2022
D. Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero, Laterza, Bari 2023
6CFU
Studentesse/studenti non frequentanti:
conoscenza dei volumi e dei materiali sottoindicati
Prima parte:
R. Ago - V. Vidotto, Storia moderna, Laterza, Bari-Roma 2021
Video-intervista a Serge Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, a cura di Maria Matilde Benzoni, https://video.unimi.it/media/478/
È vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico.
Seconda parte:
C. H. Parker, Le relazioni globali nell'età moderna, 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012 e uno, a scelta, fra i seguenti testi o gruppi di testi relativi a una e una sola fra le aree linguistico-culturali o tematiche che seguono:
Francese
P. Burke, Il Re Sole, Il Saggiatore, Milano 2017
P. R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Il Mulino, Bologna 1997
V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, Il Mulino, Bologna 2009
Spagnolo e Portoghese
M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012
J. H. Elliott, La Spagna imperiale. 1469-1716, Il Mulino, Bologna, 2006
B. Fausto, Storia del Brasile, Fabula, Cagliari 2010
G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Il Mulino, Bologna, 2005
H. Rawlings, L'Inquisizione spagnola, Il Mulino, Bologna 2008
D. Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari-Roma 2022
T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Einaudi, Torino 2005
Inglese
M. D. Palmer, Enrico VIII, Il Mulino, Bologna 2003 e G. Abbattista, La rivoluzione americana, Laterza, Bari-Roma 2022
M. D. Palmer, Enrico VIII, Il Mulino, Bologna 2003 e T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino, Bologna 2018
P. Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi, Torino 2009
D. Salomoni, Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero, Laterza, Bari-Roma 2022
Polacco
J. Lukowski - H. Zawadzki, Polonia. il paese che rinasce, Beit, Trieste 2009
Una selezione di capitoli in R. I. Frost, The Oxford History of Poland. The Making of the Polish-Lithuanian Union, 1385-1569, OUP, Oxford 2018
Russo
P. Buschkovitch, Breve storia della Russia: dalle origini a Putin, Einaudi, Torino 2013
L. Hughes, Pietro il Grande, Einaudi, Torino 2012
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, il Mulino, Bologna, 1999
M. Raeff, La Russia degli zar, Laterza, Bari-Roma 2023
Lingue della Scandinavia
N. Kent, A Concise History of Sweden, Cambridge University Press, Cambridge 2008
Una selezione di capitoli relativi all'età moderna, da definire con la docente, tratti da: E. I. Kouri - J. E. Olesen (eds.), The Cambridge History of Scandinavia, 2, 1520-1870, Cambridge University Press, 2016
Tedesco
R. H. Bainton, La Riforma protestante, Einaudi, Torino 2000
R. H. Bainton, Lutero, Einaudi, Torino 2013
T. Kaufmann, Lutero, Il Mulino, Bologna 2007 e M. Rady, Carlo V e il suo tempo, Il Mulino, Bologna 1997
Temi generali
E. Bonora, La Controriforma, Laterza, Bari-Roma 2020 e S. Pavone, I Gesuiti dalle origini alla soppressione (1540-1773), Laterza, Roma-Bari, 2021
A. Brilli, Dove finiscono le mappe, Il Mulino, Bologna 2017
C. O' Grada, Storia delle carestie, Il Mulino, Bologna 2011
S. Faroqhi, L'impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2014 e K. Kreiser, Storia di Istanbul, Il Mulino, Bologna 2010
M. Füssel, La guerra dei sette anni, Il Mulino, Bologna 2013 e V. Criscuolo, Il congresso di Vienna, Il Mulino, Bologna 2015
A. Michelet, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Einaudi, Torino 2021
W. Naphy - A. Spicer, La peste in Europa, Il Mulino, Bologna 2021
M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, il Mulino, Bologna 2017 e Schmidt G., La guerra dei Trent'anni, Il Mulino, Bologna 2015
L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Einaudi, Torino 2013
A. Vanoli, L'ignoto davanti a noi, Il Mulino, Bologna 2021
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale.
Tipologia di prova: interrogazione orale (italiano).
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico in relazione allo studio realizzato, qualità dell'esposizione (contenuti, efficacia, linearità, ecc.), competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tipologia di prova: interrogazione orale (italiano).
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico in relazione allo studio realizzato, qualità dell'esposizione (contenuti, efficacia, linearità, ecc.), competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre 2024-2025: il ricevimento si terrà settimanalmente. Per fissare l'orario e per informazioni, scrivere a: [email protected]
Studio 5018, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Polo di Sesto San Giovanni, quinto piano