Storia medievale lm
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso, rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Storia Medievale durante il triennio, vuole fornire una conoscenza di prima mano del lavoro dello storico, approfondendo un argomento tematico attraverso la lettura e il commento in classe di testi storiografici e di documenti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storiografica sull'età medievale, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici essenziali per lo studio del periodo in questione, con particolare riferimento al tema dell'assistenza. Attraverso un percorso critico sulla storiografia e l'analisi di specifici casi di studio, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e alle modalità di approccio alla documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti e studi inerenti al periodo storico preso in esame e a elaborare autonome riflessioni in merito a una prospettiva storiografica che ponga al centro dell'indagine storica non solo le istituzioni pubbliche, ma anche il sistema primario di relazioni da cui le istituzioni derivano. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con la docente: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale. Sono previste, durante il corso, la presentazione e la discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dalla docente. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Salute, cura e assistenza nel Medioevo
Modulo A: Tipologie e funzioni.
Modulo B: Storiografia.
Modulo C: Fonti e casi di studio.
Modulo A: Tipologie e funzioni.
Modulo B: Storiografia.
Modulo C: Fonti e casi di studio.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito in parte da lezioni frontali, di tipo tradizionale, volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. In parte seguirà il metodo innovativo della cosiddetta classe capovolta, consistente in discussioni di gruppo in aula (reale o virtuale) tra studenti su fonti primarie o secondarie in cui la collaborazione e la cooperazione degli studenti assume centralità e il docente ha un ruolo di guida: ciò mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
PROGRAMMA PER 6 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
studio di uno fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
PROGRAMMA PER 9 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
studio di due fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
Studenti non frequentanti:
PROGRAMMA PER 6 CFU:
Studio di due fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023
- M. Bartoli, La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel Medioevo, Carocci, Roma, 2023
PROGRAMMA PER 9 CFU:
Studio di tre fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
- M. Bartoli, La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel Medioevo, Carocci, Roma, 2023
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
PROGRAMMA PER 6 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
studio di uno fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
PROGRAMMA PER 9 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
studio di due fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
Studenti non frequentanti:
PROGRAMMA PER 6 CFU:
Studio di due fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023
- M. Bartoli, La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel Medioevo, Carocci, Roma, 2023
PROGRAMMA PER 9 CFU:
Studio di tre fra i seguenti volumi
- G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma, 2016
- Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura dell'assistenza, a cura di G. Piccinni, Viella, Roma, 2020
- Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri in età medievale, a cura di M. Gazzini, T. Frank, Pearson, Milano, 2021
- T. Duranti, Ammalarsi e curarsi nel Medioevo. Una storia sociale, Carocci, Roma, 2023.
- M. Bartoli, La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel Medioevo, Carocci, Roma, 2023
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Gazzini Marina
Turni:
Turno
Docente:
Gazzini MarinaDocente/i
Ricevimento:
Martedì, 14.00-17.00
In presenza, Settore B, III piano, stanza 25B. On line su piattaforma Teams.