Storia medievale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia medievale, dal V al XV secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà affrontare criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si tiene nel II semestre, nella sede di Via Festa del Perdono 7 (da confermare).
Titolo del corso: L'elefante di Carlo Magno
I Parte (20 ore, 3 cfu): Il Medioevo: definizione e fonti. Dal Tardo Antico all'alto Medioevo
II Parte (20 ore, 3 cfu): Dalla rinascita carolingia al Rinascimento.
La durata del programma per i frequentanti è biennale (Settembre 2027)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. E' auspicabile una conoscenza di base del latino. Il corso si terrà in lingua italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezioni intese a:
- conoscere e comprendere la complessità linguistica e le variazioni linguistiche;
- conoscere l'oggetto di studio secondo un approccio sia diacronico sia sincronico;
- selezionare e organizzare le informazioni in modo pertinente e sistematico;
- valutare criticamente testi di diversi periodi e generi;
- utilizzare consapevolmente la terminologia specifica della disciplina;
- esporre i risultati di una ricerca in modo appropriato e logico;
- sviluppare consapevolezza del valore di un approccio interdisciplinare.
La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico pubblicato nella piattaforma MyAriel: slide, testi, video.
Materiale di riferimento
Programma da 6CFU frequentanti:
Dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti I e II).
Dimostrare lo studio del seguente manuale: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali).
Dimostrare la conoscenza del seguente volume: G. Albertoni, L'elefante di Carlo Magno, il Mulino, Bologna 2020 (disponibile anche in formato elettronico: per il link diretto consultare il MyAriel del docente).

Programma da 6CFU non frequentanti:
Dimostrare lo studio del seguente manuale: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali).
Dimostrare lo studio dei seguenti testi:
- F.M. Vaglienti, Squarci nel Medioevo. Tradizione e sperimentazioni, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2012 (scaricabile dai materiali didattici del corso);
- G. Albertoni, L'elefante di Carlo Magno, il Mulino, Bologna 2020 (disponibile anche in formato elettronico: per il link diretto consultare il MyAriel del docente).

Di tutti i testi sono accettate le edizioni successive.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: la prova d'esame è orale e in lingua italiana.
Parametri di valutazione: capacità di esporre ordinatamente le conoscenze; capacità di riflessione critica sugli argomenti studiati; qualità, linearità, chiarezza dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specifico.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti DSA devono essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Vaglienti Folco
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento concordato via e-mail oppure, nel I semestre, il mercoledì dalle 12:30 alle 14:00
In remoto su piattaforma Microsoft Teams, oppure nella sede di Via Festa del Perdono, 7 - Settore B, terzo piano sottotetto, Stanza B24