Storia greca lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura e avanzata preparazione nell'ambito della Storia greca con riferimento al suo sviluppo cronologico, ai metodi di ricerca e alle prospettive di indagine elaborate nel quadro della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.

Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Il "programma licurgheo": politica, istituzioni, società e cultura ad Atene nell'età di Alessandro Magno

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A
Nella parte A.1 si intende considerare il processo di ascesa politica della Macedonia tra V e IV secolo e in questo quadro ci si propone, in particolare, di sottoporre ad analisi le dinamiche dei rapporti tra Filippo II, Alessandro Magno e le città del mondo greco, a partire da Atene per la quale la documentazione letteraria (cominciando dalle orazioni di Demostene) ed epigrafica è notevolmente ricca.

Nella parte A.2, l'attenzione si focalizzerà sull'Atene del dopo Cheronea in cui, sullo sfondo del nuovo quadro dominato dalla Macedonia e della spedizione di Alessandro in Asia, sotto la guida del politico e oratore Licurgo, e di una élite politica che lo affiancava, venne attuato un coerente programma di riorganizzazione istituzionale, religiosa e culturale e di riaffermazione dei valori democratici della città, di nuovo documentato dai numerosi discorsi conservati degli oratori del tempo e da uno straordinario (e direi pressoché unico) corpus di iscrizioni comprendente leggi, decreti, rendiconti, inventari, liste e altre tipologie documentarie.

Parte B
La parte B proseguirà il discorso sull'Atene licurghea con la lettura di due orazioni che si iscrivono in questo periodo: la "nuova" orazione di Iperide Contro Dionda recentemente emersa dal Palinsesto di Archimede e la Contro Leocrate di Licurgo. Si tratta di due testimonianze che riflettono bene il clima politico della città nella complicata fase dell'età di Alessandro.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nella parte A e in forma più marcatamente seminariale nella parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 213-498.

A.2
1) M. FARAGUNA, Atene nell'età di Alessandro. Problemi politici, economici, finanziari, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992, pp. 165-285, 381-396.
2) M. FARAGUNA, Una città in attesa: Atene, Alessandro e la Macedonia tra realtà presente e memoria del passato, «Scienze dell'Antichità» 26.3 (2020), pp. 51-67.

Parte B
1) Il breve testo della Contro Dionda, non ancora presente in alcuna edizione italiana, sarà reso disponibile sul sito Ariel.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, Rizzoli, 2012.
3) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.


Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A
A.1
1) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 213-498.
2) Un testo a scelta tra:
A. MOMIGLIANO, Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., Milano, Guerini, 1987 (ed. originale 1934);
G. SQUILLACE, Filippo il Macedone, Roma-Bari, Laterza, 2009 (nuova ristampa 2023).

A.2
1) M. FARAGUNA, Atene nell'età di Alessandro. Problemi politici, economici, finanziari, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992, pp. 165-285, 381-396.
2) F. FARIELLO-L. GALLO, Alessandro Magno eroe dei due mondi. La storia, le fonti, l'archeologia e il mito, Firenze, Le Monnier, 2023.

Parte B
1) Il breve testo della Contro Dionda, non ancora presente in alcuna edizione italiana, sarà reso disponibile sul sito Ariel.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, BUR Rizzoli, 2012.
3) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.
4) Un testo a scelta tra:
F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019, capitoli 1, 4 e 7 (tutti di M. Mari).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]