Storia economica e sociale del mondo antico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avvicinare lo studente a temi normalmente non noti, o solo cursoriamente sfiorati da altre materie, relativi alle strutture economiche fondamentali delle società classiche -greca, ellenistica e romana-, con alcuni necessari agganci alle civiltà del Vicino Oriente antico Si tratteranno perciò temi quali l'agricoltura e la riflessione agronomica antica, lo sfruttamento delle risorse maturali, la nascita e lo sviluppo dei meccanismi bancari, l'artigianato e commercio, al fine di far comprendere come tutte queste componenti abbiano dato impulso allo scambio e ai networks, dai mercati locali a quelli di lunga distanza ed internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio), in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare tali tematiche allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono e inoltre comprenderà come la struttura delle società antiche sia intimamente legata alla natura e all'organizzazione economica di dette società, oltre che a specifici concetti culturali Conoscenza dei problemi metodologici di come interpretare, secondo le diverse scuole dell'analisi contemporanea, una abbondante documentazione alle volte, almeno all'apparenza, contraddittoria.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parti A+B (40 ore, 6 CFU): Introduzione alle economie e alle società antiche
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
-Le fonti della storia economica del mondo antico e relativi problemi di metodo e interpretazione
-Le principali teorie storiografiche ed il loro sviluppo
- Il problema della manodopera libera e della schiavitù
-L'agricoltura nel mondo greco, ellenistico e romano e lo sviluppo del pensiero agronomico latino; sviluppo della conduzione agraria e della contrattualistica
-Le risorse minerarie e le cave: regioni, organizzazione dello sfruttamento, manodopera utilizzata
- La produzione artigianale: organizzazione e principali prodotti
- La nascita e lo sviluppo della banca, delle operazioni bancarie e della contrattualistica
- Il commercio: organizzazione, mercati locali, regionali, interregionali, internazionali; forme dello scambio
Per tutti questi argomenti si darà una interpretazione sociale.
Parte C (20 ore, 3 CFU): Gli Ebrei in Egitto, da Alessandro Magno all'imperatore Claudio
Ci si calerà sul caso-studio dell'Egitto ellenistico (con le necessarie proiezioni all'età romana) per approfondire, alla luce della documentazione, soprattutto papirologica ma anche epigrafica, archeologica, iconografica e letteraria, la posizione istituzionale, sociale, culturale di questa componente fondamentale della popolazione dell'Egitto, evidenziando le peculiarità, le linee dell'integrazione, i fondamenti del diritto, i costumi degli Ebrei che vissezro in Egitto sotto i Lagidi, e poi il processo di modificazione intervenuto con la provincializzazione romana, con particolare attenzione alla dinastia Giulio-Claudia
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
-Le fonti della storia economica del mondo antico e relativi problemi di metodo e interpretazione
-Le principali teorie storiografiche ed il loro sviluppo
- Il problema della manodopera libera e della schiavitù
-L'agricoltura nel mondo greco, ellenistico e romano e lo sviluppo del pensiero agronomico latino; sviluppo della conduzione agraria e della contrattualistica
-Le risorse minerarie e le cave: regioni, organizzazione dello sfruttamento, manodopera utilizzata
- La produzione artigianale: organizzazione e principali prodotti
- La nascita e lo sviluppo della banca, delle operazioni bancarie e della contrattualistica
- Il commercio: organizzazione, mercati locali, regionali, interregionali, internazionali; forme dello scambio
Per tutti questi argomenti si darà una interpretazione sociale.
Parte C (20 ore, 3 CFU): Gli Ebrei in Egitto, da Alessandro Magno all'imperatore Claudio
Ci si calerà sul caso-studio dell'Egitto ellenistico (con le necessarie proiezioni all'età romana) per approfondire, alla luce della documentazione, soprattutto papirologica ma anche epigrafica, archeologica, iconografica e letteraria, la posizione istituzionale, sociale, culturale di questa componente fondamentale della popolazione dell'Egitto, evidenziando le peculiarità, le linee dell'integrazione, i fondamenti del diritto, i costumi degli Ebrei che vissezro in Egitto sotto i Lagidi, e poi il processo di modificazione intervenuto con la provincializzazione romana, con particolare attenzione alla dinastia Giulio-Claudia
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Si consiglia di aver sostenuto esami di Storia greca e/o romana
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, in cui verranno presentate le tematiche descritte e si farà riferimento tanto alle teorie interpretative che alle fonti, che saranno lette dal docente in aula in traduzione italiana. La frequenza al corso, non obbligatoria, è tuttavia consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti Frequentanti Magistrali
6 CFU
oltre agli appunti del corso:
1) A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3)
Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
2) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
9 CFU
oltre agli appunti del corso:
1)D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) J.Andreau, R. Descat, Gi schiavi nel mondo greco e romano, Il Mulino, Bologna 2014
3) A. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Giunti editore, 1997.
Studenti Non Frequentanti Magistrali
6 CFU:
1) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) A.Gara, Tecnica e tecnologia nel mondo antico, CUEM
3) F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011
9 CFU:
1)A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3)
Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
2) J. Mélèze Modrzejewski, The Jews of Egypt, Princeton 1995
OPPURE
L. Capponi, Il tempio di Leontopoli in Egitto, Pisa 2007
6 CFU
oltre agli appunti del corso:
1) A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3)
Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
2) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
9 CFU
oltre agli appunti del corso:
1)D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) J.Andreau, R. Descat, Gi schiavi nel mondo greco e romano, Il Mulino, Bologna 2014
3) A. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Giunti editore, 1997.
Studenti Non Frequentanti Magistrali
6 CFU:
1) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) A.Gara, Tecnica e tecnologia nel mondo antico, CUEM
3) F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011
9 CFU:
1)A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3)
Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
2) J. Mélèze Modrzejewski, The Jews of Egypt, Princeton 1995
OPPURE
L. Capponi, Il tempio di Leontopoli in Egitto, Pisa 2007
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà mediante prova orale nella forma di una interrogazione, e darà luogo ad una votazione in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i contenuti spiegati a lezione (se frequentante) e della bibliografia. Dovrà altresì organizzare il discorso in modo coerente, basandosi sulle fonti e facendo riferimento alle teorie storiografiche. Dovrà inoltre dimostrare di sapersi muovere in modo critico sui contenuti acquisiti e sulle fonti ed interpretazioni. Si richiede allo studente proprietà di linguaggio ed una esposizione accurata linguisticamente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendersi via mail. Si raccomanda di scrivermi all' indirizzo Gmail a garanzia di una risposta rapida
Dipartimento di Storia - Cortile Legnaia - Secondo Piano, Stanza D29