Storia economica e sociale del medioevo

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia economica medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti economici, demografici e sociali della civiltà medievale dal tardoantico al XV secolo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle strutture economiche e ai rapporti sociali in età medievale, oltre a conoscere i principali comportamenti demografici delle popolazioni di quell'epoca. Sarà inoltre in grado di collocare i temi e i problemi principali nei rispettivi contesti cronologici e geografici e avrà acquisito l'abitudine a riflettere sui caratteri dell'economia di una società pre-industriale. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere sociale, economico e politico-istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Donne e uomini nella società e nell'economia del medioevo: fonti, ricerca e storiografia
Parte 1: Caratteri generali dell'economia e della società medievali e cultura materiale
Parte 2: Le fonti
Parte 3: la ricerca e la storiografia
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea e alla conoscenza dei lineamenti generali della storia medievale
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata, quindi non obbligatoria. L'insegnamento è costituito parte da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, parte da analisi di fonti scritte e materiali svolta in dialogo con studenti e studentesse. Gli studenti e le studentesse possono essere chiamati/e inoltre a svolgere ricerche su temi specifici e a esporne in aula i risultati. La discussione in aula con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e l'acquisizione della metodologia propria della storia, oltre ad applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si può avvalere di materiale didattico anche multimediale eventualmente presente sulle piattaforme ARIEL e Teams relative all'insegnamento.
Materiale di riferimento
Studenti/studentesse frequentanti
Programma per 6 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)

C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)

- conoscenza del seguente testo
B. Del Bo, L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023

- Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)

- C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)

- conoscenza di:
B. Del Bo, L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023

e conoscenza di uno dei seguenti volumi:

D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2014
oppure
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
oppure
Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna, il Mulino, 2018
oppure
A. Barbero, Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella, 2024
oppure
M. Montanari, L'alimentazione contandina nell'Alto Medioevo, Liguori, 1983
Studenti/studentesse NON frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
lo studio del manuale:
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)

- conoscenza di
B. Del Bo, L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023

e conoscenza di uno dei seguenti testi:
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023
oppure
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
A. Barbero, Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella, 2024
oppure
M. Montanari, L'alimentazione contandina nell'Alto Medioevo, Liguori, 1983
- Programma per 9 cfu studenti e studentesse NON FREQUENTANTI:

- conoscenza di
C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione)

- conoscenza di B. Del Bo, L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023
- conoscenza di DUE testi a scelta tra
· A. Barbero, Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella, 2024
· G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016
· Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, Bologna 2018
· G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, 2018
. D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, il Mulino, 2023


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare un programma d'esame su testi eventualmente in altra lingua (inglese, spagnolo, francese).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
AVVISO: lunedì 22 su esplicita richiesta di studenti e studentesse il ricevimento si terrà ESCLUSIVAMENTE online. Il ricevimento in presenza riprenderà il 9.09. Lunedì 9-12, previo accordo via mail. Per colloqui online (codice Teams ketg00x).
SETTORE B DIPARTIMENTO STUDI STORICI