Storia economica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia economica, sia dal punto di vista metodologico sia sul piano dei temi, delle categorie interpretative e dei linguaggi specifici della disciplina, tra età moderna e contemporanea. Tale corso si propone di contribuire allo sviluppo della capacità di comprensione critica dei vari aspetti affrontati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di esaminare i problemi economici globali rintracciandone i loro presupposti storici moderni e contemporanei e impiegando le categorie fondamentali della teoria economica (non sono richieste competenze economiche o matematiche pregresse). Saranno inoltre in grado di collocare gli eventi e le iniziative economiche e imprenditoriali più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere economico, politico, sociale e istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e sottoporre a critica le principali fonti quantitative.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Perché alcune aree del mondo sono ricche e altre povere?
Parte 1 (20 ore-3 cfu): Lineamenti di storia economica globale
Parte 2 (20 ore-3 cfu): L'economia italiana nell'età della globalizzazione
Parte 3 (20 ore-3 cfu): Approfondimenti relativi ad argomenti specifici trattati nel corso
Perché alcune aree del globo sono ricche e altre povere? Il corso mira a rispondere a questo interrogativo, introducendo gli studenti ai metodi di studio della Storia economica e ai diversi fattori - economici, geografici, tecnologici, politici, istituzionali - che hanno determinato il diverso grado di sviluppo economico in differenti Paesi e aree del mondo.
Attenzione particolare verrà infine dedicata alla storia economica italiana, anche essa letta in un contesto globale: mettendo in luce le specificità di un modello di sviluppo basato sul ruolo prevalente della piccola impresa e delle specificità territoriali. Di tale modello verranno esaminati i principali dati macroeconomici, i presupposti politico-economici e istituzionali, i fattori strategici di sviluppo (capitale umano, sociale e civile).
Il terzo modulo del corso sarà dedicato all'approfondimento di temi specifici emersi durante il corso.
Parte 1 (20 ore-3 cfu): Lineamenti di storia economica globale
Parte 2 (20 ore-3 cfu): L'economia italiana nell'età della globalizzazione
Parte 3 (20 ore-3 cfu): Approfondimenti relativi ad argomenti specifici trattati nel corso
Perché alcune aree del globo sono ricche e altre povere? Il corso mira a rispondere a questo interrogativo, introducendo gli studenti ai metodi di studio della Storia economica e ai diversi fattori - economici, geografici, tecnologici, politici, istituzionali - che hanno determinato il diverso grado di sviluppo economico in differenti Paesi e aree del mondo.
Attenzione particolare verrà infine dedicata alla storia economica italiana, anche essa letta in un contesto globale: mettendo in luce le specificità di un modello di sviluppo basato sul ruolo prevalente della piccola impresa e delle specificità territoriali. Di tale modello verranno esaminati i principali dati macroeconomici, i presupposti politico-economici e istituzionali, i fattori strategici di sviluppo (capitale umano, sociale e civile).
Il terzo modulo del corso sarà dedicato all'approfondimento di temi specifici emersi durante il corso.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. È fortemente raccomandato (ma non obbligatorio) il superamento degli esami di Storia moderna e Storia contemporanea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presentato nella piattaforma ARIEL, che lo studente è tenuto a consultare regolarmente.
RICHIESTE DI ELABORATO FINALE TRIENNALE IN STORIA ECONOMICA
Gli studenti che intendono svolgere l'elaborato finale triennale in Storia economica devono avere frequentato il corso di Storia economica e superato con buon esito l'esame finale. E' inolte fortemente consigliato ai laureandi in Storia economica inserire nel piano di studi l'esame di Economia politica.
Per svolgere l'elaborato finale in Storia economica è inoltre obbligatorio frequentare il "Laboratorio di scrittura dell'elaborato triennale in Storia economica" che si tiene ogni anno accademico nel secondo semestre. Ulteriori informazioni possono essere ottenute tramite il sito del Laboratorio.
Gli studenti/esse che intendono preparare l'elaborato finale in Storia economica sono invitati a prendere contatto con il dott. Gianmaria Brunazzi ([email protected]) già nel corso del primo semestre per un colloquio preliminare.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presentato nella piattaforma ARIEL, che lo studente è tenuto a consultare regolarmente.
RICHIESTE DI ELABORATO FINALE TRIENNALE IN STORIA ECONOMICA
Gli studenti che intendono svolgere l'elaborato finale triennale in Storia economica devono avere frequentato il corso di Storia economica e superato con buon esito l'esame finale. E' inolte fortemente consigliato ai laureandi in Storia economica inserire nel piano di studi l'esame di Economia politica.
Per svolgere l'elaborato finale in Storia economica è inoltre obbligatorio frequentare il "Laboratorio di scrittura dell'elaborato triennale in Storia economica" che si tiene ogni anno accademico nel secondo semestre. Ulteriori informazioni possono essere ottenute tramite il sito del Laboratorio.
Gli studenti/esse che intendono preparare l'elaborato finale in Storia economica sono invitati a prendere contatto con il dott. Gianmaria Brunazzi ([email protected]) già nel corso del primo semestre per un colloquio preliminare.
Materiale di riferimento
Studenti Frequentanti
- Programma per 6 CFU Frequentanti:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2);
2. conoscenza dei volumi Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018; conoscenza dei materiali didattici messi a disposizione su myARIEL.
- Programma per 9 CFU Frequentanti:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2, 3);
2. Conoscenza dei volumi Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018; conoscenza dei materiali didattici relativi al terzo modulo e degli altri materiali messi a disposizione su myARIEL.
Il programma è da intendersi fin d'ora CONFERMATO: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Studenti Non Frequentanti:
- Programma per 6 CFU Non Frequentanti:
R. Findlay, K.H. O' Rourke, Power and Plenty. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet, 2019. Il volume è anche disponibile in formato ebook sul sito dell'editore.
N.B.: NON SONO AMMESSE edizioni precedenti del medesimo manuale.
- Programma per 9 CFU Non Frequentanti:
R. Findlay, K.H. O' Rourke, Power and Plenty. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet, 2019 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018. Entrambi i volumi sono a disposizione in formato ebook sui siti degli editori.
N.B.: NON SONO AMMESSE edizioni precedenti del manuale "Power and Plenty".
Il programma è da intendersi fin d'ora CONFERMATO: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente anche in lingua inglese.
- Programma per 6 CFU Frequentanti:
1. conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2);
2. conoscenza dei volumi Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018; conoscenza dei materiali didattici messi a disposizione su myARIEL.
- Programma per 9 CFU Frequentanti:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2, 3);
2. Conoscenza dei volumi Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018; conoscenza dei materiali didattici relativi al terzo modulo e degli altri materiali messi a disposizione su myARIEL.
Il programma è da intendersi fin d'ora CONFERMATO: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Studenti Non Frequentanti:
- Programma per 6 CFU Non Frequentanti:
R. Findlay, K.H. O' Rourke, Power and Plenty. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet, 2019. Il volume è anche disponibile in formato ebook sul sito dell'editore.
N.B.: NON SONO AMMESSE edizioni precedenti del medesimo manuale.
- Programma per 9 CFU Non Frequentanti:
R. Findlay, K.H. O' Rourke, Power and Plenty. Una storia economica del mondo, edizione italiana a cura di G. Conti, M.C. Schisani, Torino, Utet, 2019 e Vera Zamagni, L'economia italiana nell'età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2018. Entrambi i volumi sono a disposizione in formato ebook sui siti degli editori.
N.B.: NON SONO AMMESSE edizioni precedenti del manuale "Power and Plenty".
Il programma è da intendersi fin d'ora CONFERMATO: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente anche in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame scritto in aula telematica
- Tipo di esame: domande a risposta chiusa con Moodle, con modalità e criteri di valutazione messi a disposizione su myARIEL.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, competenza nell'uso del lessico della disciplina.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Sono previste due prove intermedie facoltative (una alla fine del primo modulo e una alla fine del terzo modulo) riservate ai soli studenti/esse frequentanti. Le prove consistono in una o due domande a risposta aperta. Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati a lezione e il contenuto dei libri di testo. Il voto finale sarà la somma dei voti delle due prove intermedie, e potrà essere registrato al primo appello d'esame utile (dicembre 2024-gennaio/febbraio 2025)
- Metodo di comunicazione delle forme di svolgimento delle prove intermedie facoltative: notizie date durante le lezioni (trattandosi di prove intermedie per frequentanti non si forniscono informazioni via mail).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, con almeno due settimane di anticipo rispetto allo svolgimento della prova e in accordo con l'Ufficio competente, per concordare eventuali misure compensative. Lo stesso vale per gli studenti DSA frequentanti che intendono sostenere le prove intermedie.
- Tipo di esame: domande a risposta chiusa con Moodle, con modalità e criteri di valutazione messi a disposizione su myARIEL.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, competenza nell'uso del lessico della disciplina.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Sono previste due prove intermedie facoltative (una alla fine del primo modulo e una alla fine del terzo modulo) riservate ai soli studenti/esse frequentanti. Le prove consistono in una o due domande a risposta aperta. Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati a lezione e il contenuto dei libri di testo. Il voto finale sarà la somma dei voti delle due prove intermedie, e potrà essere registrato al primo appello d'esame utile (dicembre 2024-gennaio/febbraio 2025)
- Metodo di comunicazione delle forme di svolgimento delle prove intermedie facoltative: notizie date durante le lezioni (trattandosi di prove intermedie per frequentanti non si forniscono informazioni via mail).
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, con almeno due settimane di anticipo rispetto allo svolgimento della prova e in accordo con l'Ufficio competente, per concordare eventuali misure compensative. Lo stesso vale per gli studenti DSA frequentanti che intendono sostenere le prove intermedie.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)