Storia e istituzioni dell'america latina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare e con attenzione alle dinamiche geopolitiche, il corso si propone di illustrare la complessa storia dell'America Latina dall'800, quando si conclude il periodo coloniale spagnolo e portoghese, sino ai giorni nostri, evidenziando i principali processi nazionali politico-istituzionali, economici, sociali e culturali degli ultimi due secoli di storia e le loro connessioni a livello regionale e internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politico-istituzionali, socio-economiche e culturali dell'America Latina contemporanea a livello nazionale, regionale e internazionale. In particolare comprendere la recente stagione delle presidenze progressiste e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo di alternanza fra governi conservatori e progressisti nelle singole realtà nazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche e culturali della realtà latinoamericana nei contesti nazionali, regionale e globale. In particolare saper analizzare e interpretare la recente stagione delle presidenze progressiste e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo di alternanza fra governi conservatori e progressisti nelle singole realtà nazionali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche e culturali della realtà latinoamericana nei contesti nazionali, regionale e globale. In particolare saper analizzare e interpretare la recente stagione delle presidenze progressiste e il loro esaurirsi con l'inizio di un periodo di alternanza fra governi conservatori e progressisti nelle singole realtà nazionali
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Programma per Studenti Frequentanti - 9cfu
Sintetici cenni alle fasi della scoperta, dell'esplorazione, della conquista e all'organizzazione coloniale dei territori spagnoli e portoghesi.
L'800: i moti per l'indipendenza dalla Spagna (1810) e l'indipendenza del Brasile (1822), l'instabilità politico-istituzionale (la lunga attesa), la costruzione delle giovani nazioni. L'adozione del modello primario esportatore, l'età liberale (il cd. secolo britannico) con le implicazioni sul piano delle relazioni con Europa e Stati Uniti.
La guerra ispanoamericana (1898) e Cuba: da colonia a protettorato USA alla rivoluzione del 1959. Cuba dal 1959 ad oggi.
Il 900: il declino del modello politico ed economico ottocentesco; l'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza regionale e il declino della Gran Bretagna.
La rivoluzione messicana (1910-1917); la Costituzione del 1917 e Lázaro Cárdenas. La nascita del PRI al potere sino al 2019; il Messico oggi con la presidenza di AMLO.
L'emergere dei populismi e il rapporto con le masse (Vargas; Cárdenas e Perón) e la cesura della 2° guerra mondiale con le conseguenze della Guerra Fredda; gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari (per la diffusione delle guerriglie rurali e urbane in raccordo con esperienza di Cuba) e dalla loro repressione. I regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia (l'eredità delle dittature); gli anni 90 (età neoliberale).
Il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità caratterizzata dall'alternanza di governi progressisti e conservatori. Le lezioni ripercorreranno non solo i principali mutamenti politico-istituzionali e socio-economici occorsi, ma monitoreranno le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace, diritti indigeni in relazione alle rivendicazioni territoriali e alla tutela dell'ambiente).
Per questa ultima parte saranno fondamentali gli appunti delle lezioni, la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti frequentanti.
Programma per Studenti Non Frequentanti - 9 Cfu
Il programma del corso per gli studenti NON frequentanti si snoda attraverso i seguenti periodi storici.
Cenni alle fasi della scoperta, dell'esplorazione, della conquista e all'organizzazione coloniale dei territori spagnoli e portoghesi.
L'800: i moti per l'indipendenza dalla Spagna (1810) e l'indipendenza del Brasile (1822), l'instabilità politico-istituzionale (la lunga attesa), la costruzione delle giovani nazioni. L'adozione del modello primario esportatore, l'età liberale (il cd. secolo britannico) con le implicazioni sul piano delle relazioni con Europa e Stati Uniti.
La guerra ispanoamericana (1898) e Cuba: da colonia a protettorato USA alla rivoluzione del 1959. Cuba dal 1959 ad oggi.
Il 900: il declino del modello politico ed economico ottocentesco; l'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza regionale e il declino della Gran Bretagna; l'emergere dei populismi e il rapporto con le masse; la cesura della 2° guerra mondiale, le conseguenze della Guerra Fredda, gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari e dalla loro repressione; i regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia; gli anni 90 (età neoliberale).
Il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità, ripercorrendo i recenti mutamenti politico-istituzionali e socio-economici e l'alternanza fra governi conservatori e progressisti. Anche allo studente non frequentante si cercherà di fornire gli strumenti per osservare e conoscere le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace, diritti indigeni in relazione alle rivendicazioni territoriali e alla tutela dell'ambiente).
Per questa ultima parte sarà fondamentale il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, sezione Contenuti, cartella materiale per studenti NON frequentanti.
Sintetici cenni alle fasi della scoperta, dell'esplorazione, della conquista e all'organizzazione coloniale dei territori spagnoli e portoghesi.
L'800: i moti per l'indipendenza dalla Spagna (1810) e l'indipendenza del Brasile (1822), l'instabilità politico-istituzionale (la lunga attesa), la costruzione delle giovani nazioni. L'adozione del modello primario esportatore, l'età liberale (il cd. secolo britannico) con le implicazioni sul piano delle relazioni con Europa e Stati Uniti.
La guerra ispanoamericana (1898) e Cuba: da colonia a protettorato USA alla rivoluzione del 1959. Cuba dal 1959 ad oggi.
Il 900: il declino del modello politico ed economico ottocentesco; l'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza regionale e il declino della Gran Bretagna.
La rivoluzione messicana (1910-1917); la Costituzione del 1917 e Lázaro Cárdenas. La nascita del PRI al potere sino al 2019; il Messico oggi con la presidenza di AMLO.
L'emergere dei populismi e il rapporto con le masse (Vargas; Cárdenas e Perón) e la cesura della 2° guerra mondiale con le conseguenze della Guerra Fredda; gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari (per la diffusione delle guerriglie rurali e urbane in raccordo con esperienza di Cuba) e dalla loro repressione. I regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia (l'eredità delle dittature); gli anni 90 (età neoliberale).
Il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità caratterizzata dall'alternanza di governi progressisti e conservatori. Le lezioni ripercorreranno non solo i principali mutamenti politico-istituzionali e socio-economici occorsi, ma monitoreranno le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace, diritti indigeni in relazione alle rivendicazioni territoriali e alla tutela dell'ambiente).
Per questa ultima parte saranno fondamentali gli appunti delle lezioni, la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti frequentanti.
Programma per Studenti Non Frequentanti - 9 Cfu
Il programma del corso per gli studenti NON frequentanti si snoda attraverso i seguenti periodi storici.
Cenni alle fasi della scoperta, dell'esplorazione, della conquista e all'organizzazione coloniale dei territori spagnoli e portoghesi.
L'800: i moti per l'indipendenza dalla Spagna (1810) e l'indipendenza del Brasile (1822), l'instabilità politico-istituzionale (la lunga attesa), la costruzione delle giovani nazioni. L'adozione del modello primario esportatore, l'età liberale (il cd. secolo britannico) con le implicazioni sul piano delle relazioni con Europa e Stati Uniti.
La guerra ispanoamericana (1898) e Cuba: da colonia a protettorato USA alla rivoluzione del 1959. Cuba dal 1959 ad oggi.
Il 900: il declino del modello politico ed economico ottocentesco; l'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza regionale e il declino della Gran Bretagna; l'emergere dei populismi e il rapporto con le masse; la cesura della 2° guerra mondiale, le conseguenze della Guerra Fredda, gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari e dalla loro repressione; i regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia; gli anni 90 (età neoliberale).
Il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità, ripercorrendo i recenti mutamenti politico-istituzionali e socio-economici e l'alternanza fra governi conservatori e progressisti. Anche allo studente non frequentante si cercherà di fornire gli strumenti per osservare e conoscere le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace, diritti indigeni in relazione alle rivendicazioni territoriali e alla tutela dell'ambiente).
Per questa ultima parte sarà fondamentale il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, sezione Contenuti, cartella materiale per studenti NON frequentanti.
Prerequisiti
Agli studenti si richiede una conoscenza della Storia contemporanea e l'uso appropriato del lessico storiografico. Inoltre, la capacità di individuare connessioni sul piano diacronico e sincronico tra le diverse fasi, gli specifici ambiti del divenire storico e le diverse aree geografiche.
E' obbligatorio aver superato l'esame di Storia contemporanea.
E' obbligatorio aver superato l'esame di Storia contemporanea.
Metodi didattici
Oltre alla didattica, si prevedono lezioni a carattere seminariale e/o conferenze di esperti della materia e la presentazione di libri per approfondire alcuni temi trattati nel corso.
Inoltre, verranno forniti approfondimenti bibliografici e verrà stimolata la lettura di giornali, riviste specializzate e quotidiani per accostare gli studenti alla realtà latinoamericana, in generale, e ai temi oggetto del corso, in particolare.
Eventuali notizie saranno lo spunto per una riflessione e un approfondimento durante le lezioni per gli studenti frequentanti, dato che il corso è volto a comprendere le dinamiche dell'America latina contemporanea.
Le lezioni verranno erogate in lingua italiana con alcuni approfondimenti in lingua spagnola.
Inoltre, verranno forniti approfondimenti bibliografici e verrà stimolata la lettura di giornali, riviste specializzate e quotidiani per accostare gli studenti alla realtà latinoamericana, in generale, e ai temi oggetto del corso, in particolare.
Eventuali notizie saranno lo spunto per una riflessione e un approfondimento durante le lezioni per gli studenti frequentanti, dato che il corso è volto a comprendere le dinamiche dell'America latina contemporanea.
Le lezioni verranno erogate in lingua italiana con alcuni approfondimenti in lingua spagnola.
Materiale di riferimento
Il programma è valido dalla fine del corso, che si svolgerà nel 1° trimestre, cioè dall'appello di dicembre 2024.
Per gli Studenti Frequentanti 9cfu il programma è il seguente
Oltre agli appunti delle lezioni:
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017: VOLUME INTERO, A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
2. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in https://fondazionefeltrinelli.it/schede/democrazie-inquiete-viaggio-nelle-trasformazioni-dellamerica-latina/ VOLUME INTERO - A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
3. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO - A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
4. Appunti della lezione e materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti frequentanti.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI FACOLTATIVI, SI INVITA A CONSULTARE LA SEZIONE DEDICATA AGLI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI NEL SITO MYARIEL DEL CORSO. INOLTRE SI SEGNALANO:
1. Nocera Raffale - Paolo Wulzer (a cura di), L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Carocci, 2020.
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009.
3. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013.
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, Storia dell'America Latina contemporanea, Il Mulino, 2019.
5. Tiziana Bertaccini, Le Americhe Latine nel XX secolo, Feltrinelli, 2014.
Poiché le ultime lezioni del corso sono volte a far acquisire allo studente una conoscenza della recente storia e politica latinoamericana, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, oltre agli appunti delle stesse lezioni su tali temi, dal momento che si tratta di aggiornamenti SPESSO non ancora contenuti nei libri di testo.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI QUADRIENNALISTI:
Il programma coincide con quello da 9CFU, distinto in frequentanti e non frequentanti.
Programma per gli Studenti Non Frequentanti - PROGRAMMA VALIDO DALL'APPELLO DI DICEMBRE 2024 - esame da 9 Cfu -
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017 VOLUME INTERO
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009. VOLUME INTERO
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in https://fondazionefeltrinelli.it/schede/democrazie-inquiete-viaggio-nelle-trasformazioni-dellamerica-latina/ VOLUME INTERO
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO
5. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti. OBBLIGATORIO DA PREPARARE
STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DA 6CFU IN BASE AL LORO PIANO DI STUDI
STUDENTI FREQUENTANTI: segnalarlo alla prima lezione alla Docente che indicherà il programma e le lezioni da seguire.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: il programma è il seguente -
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017, ATTENZIONE E' LA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA. PREPARARE le seguenti parti: Premessa, Introduzione, Parte Seconda (pp. 121-270).
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009, le seguenti parti OBBLIGATORI: Introduzione, capitoli 5, 6, 7 e 8 e Conclusione (pp. 113-212) e si consiglia la consultazione della Cronologia a fine testo.
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. INTERO VOLUME
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO
5. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti. Selezionare il materiale partendo dal periodo storico considerato. OBBLIGATORIO DA PREPARARE
Si ricorda che per offrire anche agli studenti NON frequentanti una conoscenza della storia e della politica latinoamericana recente, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, dal momento che si tratta spesso di aggiornamenti non ancora contenuti nei libri di testo.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI FACOLTATIVI SI INVITA A CONSULTARE LA SEZIONE DEDICATA AGLI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI NEL SITO MYARIEL DEL CORSO. INOLTRE SI SEGNALANO:
1. Nocera Raffale - Paolo Wulzer (a cura di), L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Carocci, 2020.
2. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013.
3. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, Storia dell'America Latina contemporanea, Il Mulino, 2019.
4. Tiziana Bertaccini, Le Americhe Latine nel XX secolo, Feltrinelli, 2014.
Per gli Studenti Frequentanti 9cfu il programma è il seguente
Oltre agli appunti delle lezioni:
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017: VOLUME INTERO, A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
2. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in https://fondazionefeltrinelli.it/schede/democrazie-inquiete-viaggio-nelle-trasformazioni-dellamerica-latina/ VOLUME INTERO - A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
3. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO - A LEZIONE IL DOCENTE SPIEGHERA' COME AFFRONTARNE LA LETTURA E LO STUDIO
4. Appunti della lezione e materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti frequentanti.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI FACOLTATIVI, SI INVITA A CONSULTARE LA SEZIONE DEDICATA AGLI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI NEL SITO MYARIEL DEL CORSO. INOLTRE SI SEGNALANO:
1. Nocera Raffale - Paolo Wulzer (a cura di), L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Carocci, 2020.
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009.
3. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013.
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, Storia dell'America Latina contemporanea, Il Mulino, 2019.
5. Tiziana Bertaccini, Le Americhe Latine nel XX secolo, Feltrinelli, 2014.
Poiché le ultime lezioni del corso sono volte a far acquisire allo studente una conoscenza della recente storia e politica latinoamericana, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, oltre agli appunti delle stesse lezioni su tali temi, dal momento che si tratta di aggiornamenti SPESSO non ancora contenuti nei libri di testo.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI QUADRIENNALISTI:
Il programma coincide con quello da 9CFU, distinto in frequentanti e non frequentanti.
Programma per gli Studenti Non Frequentanti - PROGRAMMA VALIDO DALL'APPELLO DI DICEMBRE 2024 - esame da 9 Cfu -
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017 VOLUME INTERO
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009. VOLUME INTERO
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in https://fondazionefeltrinelli.it/schede/democrazie-inquiete-viaggio-nelle-trasformazioni-dellamerica-latina/ VOLUME INTERO
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO
5. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti. OBBLIGATORIO DA PREPARARE
STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DA 6CFU IN BASE AL LORO PIANO DI STUDI
STUDENTI FREQUENTANTI: segnalarlo alla prima lezione alla Docente che indicherà il programma e le lezioni da seguire.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: il programma è il seguente -
1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017, ATTENZIONE E' LA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA. PREPARARE le seguenti parti: Premessa, Introduzione, Parte Seconda (pp. 121-270).
2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009, le seguenti parti OBBLIGATORI: Introduzione, capitoli 5, 6, 7 e 8 e Conclusione (pp. 113-212) e si consiglia la consultazione della Cronologia a fine testo.
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. INTERO VOLUME
4. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, America latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio, Rubettino, 2020, 218 pp. VOLUME INTERO
5. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti. Selezionare il materiale partendo dal periodo storico considerato. OBBLIGATORIO DA PREPARARE
Si ricorda che per offrire anche agli studenti NON frequentanti una conoscenza della storia e della politica latinoamericana recente, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, dal momento che si tratta spesso di aggiornamenti non ancora contenuti nei libri di testo.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI FACOLTATIVI SI INVITA A CONSULTARE LA SEZIONE DEDICATA AGLI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI NEL SITO MYARIEL DEL CORSO. INOLTRE SI SEGNALANO:
1. Nocera Raffale - Paolo Wulzer (a cura di), L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Carocci, 2020.
2. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013.
3. De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, Storia dell'America Latina contemporanea, Il Mulino, 2019.
4. Tiziana Bertaccini, Le Americhe Latine nel XX secolo, Feltrinelli, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' obbligatorio iscriversi all'appello d'esame tramite terminale Sifa.
L'esame si svolgerà in forma scritta sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
La prova d'esame per gli studenti NON frequentanti scritta si compone di 2 parti: una prima consiste in un test composto da 50 domande chiuse con risposta multipla. Lo studente dovrà rispondere ad almeno 36 risposte esatte per totalizzare il punteggio di 18/30 (1 risposta esatta vale 0,5); una seconda parte prevede una scelta di 2 argomenti fra 4 domande con risposta aperta. Ogni risposta aperta sarà valutata da 0 a 2,5 punti.
E' obbligatorio svolgere entrambe le parti dell'esame.
La somma dei punteggi conseguiti nelle due parti dell'esame sarà il voto finale, che verrà comunicato dalla docente al massimo dopo 2 settimane attraverso il sistema verbalizzazione degli esami. Lo studente potrà accettarlo o rifiutarlo entro alcuni giorni dalla comunicazione. Scaduto il termine, l'esito verrà verbalizzato (voto in trentesimi, respinto o rifiutato).
La durata dell'esame sarà di circa 2 ore.
Le domande sia chiuse che aperte sono volte a verificare:
- le conoscenze acquisite dallo studente relative all'evoluzione storica, politico-istituzionale e socio-economica dell'America latina;
- che lo studente sappia esprimere i concetti/nozioni/istituti in modo chiaro e preciso;
- che lo studente sappia avvalersi della terminologia corretta;
- che lo studente abbia gli strumenti per poter interpretare, inquadrare e descrivere i fenomeni del passato, ma soprattutto del presente dell'area latinoamericana.
Il programma è valido dalla fine del corso, che si svolgerà nel 1° trimestre, cioè dall'appello di dicembre 2024.
E' OBBLIGATORIO integrare i libri di testo indicati con il MATERIALE CARICATO dalla docente nel sito del corso sulla PIATTAFORMA DIDATTICA MyARIEL, alla quale gli studenti possono accedere dal sito www.unimi.it. Sono state create due cartelle nella sezione "Contenuti": una con il materiale per gli studenti frequentanti e una con il materiale per gli studenti NON frequentanti. Ciascuno studente - in base all'aver frequentato o meno il corso - scaricherà il materiale integrativo.
PER GLI STUDENTI QUADRIENNALISTI:
Il programma coincide con quello da 9CFU, distinto in frequentanti e non frequentanti.
L'esame si svolgerà in forma scritta sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.
La prova d'esame per gli studenti NON frequentanti scritta si compone di 2 parti: una prima consiste in un test composto da 50 domande chiuse con risposta multipla. Lo studente dovrà rispondere ad almeno 36 risposte esatte per totalizzare il punteggio di 18/30 (1 risposta esatta vale 0,5); una seconda parte prevede una scelta di 2 argomenti fra 4 domande con risposta aperta. Ogni risposta aperta sarà valutata da 0 a 2,5 punti.
E' obbligatorio svolgere entrambe le parti dell'esame.
La somma dei punteggi conseguiti nelle due parti dell'esame sarà il voto finale, che verrà comunicato dalla docente al massimo dopo 2 settimane attraverso il sistema verbalizzazione degli esami. Lo studente potrà accettarlo o rifiutarlo entro alcuni giorni dalla comunicazione. Scaduto il termine, l'esito verrà verbalizzato (voto in trentesimi, respinto o rifiutato).
La durata dell'esame sarà di circa 2 ore.
Le domande sia chiuse che aperte sono volte a verificare:
- le conoscenze acquisite dallo studente relative all'evoluzione storica, politico-istituzionale e socio-economica dell'America latina;
- che lo studente sappia esprimere i concetti/nozioni/istituti in modo chiaro e preciso;
- che lo studente sappia avvalersi della terminologia corretta;
- che lo studente abbia gli strumenti per poter interpretare, inquadrare e descrivere i fenomeni del passato, ma soprattutto del presente dell'area latinoamericana.
Il programma è valido dalla fine del corso, che si svolgerà nel 1° trimestre, cioè dall'appello di dicembre 2024.
E' OBBLIGATORIO integrare i libri di testo indicati con il MATERIALE CARICATO dalla docente nel sito del corso sulla PIATTAFORMA DIDATTICA MyARIEL, alla quale gli studenti possono accedere dal sito www.unimi.it. Sono state create due cartelle nella sezione "Contenuti": una con il materiale per gli studenti frequentanti e una con il materiale per gli studenti NON frequentanti. Ciascuno studente - in base all'aver frequentato o meno il corso - scaricherà il materiale integrativo.
PER GLI STUDENTI QUADRIENNALISTI:
Il programma coincide con quello da 9CFU, distinto in frequentanti e non frequentanti.
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Rosti Marzia Anna Linda Maria
Turni:
Turno
Docente:
Rosti Marzia Anna Linda MariaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su Teams SENZA APPUNTAMENTO, chiamare nella fascia oraria indicata. Il mercoledì 10-13.
Su MTeams, [email protected], chiamare direttamente. Per eventuale ricevimento in presenza, OCCORRE CONCORDARE APPUNTAMENTO.