Storia e istituzioni dell'africa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti interpretativi necessari per comprendere: 1. Le ipotesi relative alla formazione dello stato coloniale, 2. Il processo di decolonizzazione e, quindi 3. Gli elementi costitutivi dello Stato indipendente in Africa e delle comunità economiche regionali, realizzati a fronte dei problemi interni e delle sfide globali. Quanti seguono la terza unità didattica potranno approfondire uno specifico caso-studio regionale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, a conclusione del corso, avranno compreso l'impatto dell'"evento" coloniale subito dai diversi popoli dell'Africa e dalle loro strutture politiche, economiche, sociali e culturali. Ci si attende che affinino una certa capacità nel riconoscere e articolare le diverse reazioni umane all'impatto con le differenti esperienze coloniali che nascono dall'esportazione dello ius publicum europaeum, utilizzato per spartire il continente fra le potenze europee e volto a controllare non solo lo sfruttamento delle risorse della terra e minerarie, ma anche il suo "capitale umano". Questo è stato classificato usando categorie quali "etnia" o "razza" in un rapporto di dipendenza riprodotto attraverso il sistematico annichilimento epistemologico delle culture africane che ancor oggi produce conseguenze nel modo stesso di interpretare l'Africa nella vulgata corrente. Comprenderanno così il legame tra l'eredità storica della competizione per il controllo e la gestione delle risorse naturali in Africa subsahariana, a partire dalla mercificazione delle risorse umane fino a quella globalizzata delle risorse dello Stato sviluppista.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
I UD - Africanistica: settori di ricerca e fonti; programmi di drenaggio delle materie prime africane (a partire dal quelle umane) nelle diverse fasi dell'epoca coloniale.
II UD - Continuità nel drenaggio delle risorse africane nel corso dell'epoca post-indipendenza. Gli studenti all'esame potranno concentrarsi su una di due tematiche principali, in alternativa fra loro, salvo diverso accordo con la docente:
Focus 1: Colonialismi.
Focus 2: Evoluzione politico-istituzionale dello Stato sub-sahariano.
II UD - Continuità nel drenaggio delle risorse africane nel corso dell'epoca post-indipendenza. Gli studenti all'esame potranno concentrarsi su una di due tematiche principali, in alternativa fra loro, salvo diverso accordo con la docente:
Focus 1: Colonialismi.
Focus 2: Evoluzione politico-istituzionale dello Stato sub-sahariano.
Prerequisiti
Storia contemporanea
Metodi didattici
Classi frontali con interazione con gli studenti frequentanti. Il supporto del power point che sintetizza quanto presentato in classe, e il blog sulla piattaforma Ariel "costruiamoci il corso", accanto ad un piccolo forum cinematografico parallelo si affiancano a consigli di approfondimento letterario e attraverso letteratura, documentari e film selezionati. Il fine è di incentivare la discussione e dare la giusta profondità circa il complesso corso della costruzione istituzionale dell'Africa sub-sahariana, in particolare.
Si dà inoltre spazio agli incontri con gli Autori di libri rilevanti per il percorso intrapreso.
Si dà inoltre spazio agli incontri con gli Autori di libri rilevanti per il percorso intrapreso.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti avranno a disposizione le slides e i materiali assegnati in classe e caricati sul sito https://cfiamingosia.ariel.ctu.unimi.it/. Alcuni capitoli del manuale, indicati in classe, saranno facoltativi.
Gli studenti non frequentanti avranno un programma maggiorato, come indicato di seguito.
I/II UD - Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017.
· Gli studenti non frequentanti lo porteranno nella sua interezza all'esame.
· Gli studenti frequentanti per il corso da 6 cfu potranno limitare lo studio di parti del manuale:
Cap. 4/§2 e 3; Cap. 5/tutto; Cap. 11 (portando 1 caso a scelta); Cap. 17; Cap 21(portando 1 caso a scelta); Cap. 22/tutto; della serie di casi del Cap. 25 §2 (portando 1 caso) del Cap.25 §3 limitandosi a portare 2 casi (es. Ghana e Kenya); Cap. 29 § 5 (portando 1 caso) e scegliendo 1 caso fra §6, §7 o §8.
· Gli studenti frequentanti per il corso da 9 cfu potranno inoltre evitare di studiare le parti del manuale che trattano del Sudafrica (sebbene se ne consigli la lettura).
Studi di caso: all'esame si dovranno portare 2 saggi oppure i capitoli di libro indicati a scelta tra i seguenti o una bibliografia selezionata con la docente su argomenti a scelta dello studente/della studentessa.
IIUD/ - Focus 1/ Colonialismi e loro conseguenze
· Franz Fanon: Pelle nera, maschere bianche (Feltrinelli, 2015) oppure I dannati della terra (Feltrinelli, 2007)
· Antonio Morone (a cura di), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Le Monnier, 2019 (una delle tre sezioni in cui è diviso il volume)
II UD - Focus 2: Evoluzione politico-istituzionale dello Stato sub-sahariano
· Alessio Iocchi, Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel - dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022), Carocci, 2023 (1 capitolo a scelta)
· Oppure 2 saggi dai seguenti voll. di "afriche e orienti" (https://www.africheorienti.com/journal/issue/archive)
· Possibilità delle indipendenze in Africa, Vol. 21 No. 1 (2019)
· L'Africa tra vecchie e nuove potenze, Vol. 20 No. 1-2 (2018)
Ma anche a scelta, se desiderato, dai seguenti voll. In lingue inglese:
· The Specious Dividends of Peace in the Horn of Africa, Vol. 24 No. 2 (2021)
· Ten Years After the Uprising in North Africa and the Middle East: Historical Roots, Political Transitions and Social Actors,Vol. 23 No. 1 (2021)
· Continuity and Rupture in Ethiopia under the Ethiopian People Revolutionary Democratic Front, Vol. 22 No. 2 (2020)
· Libya in Transition: Human Mobility Conflict and State Building, Vol. 20 No. 3 (2018)
III UD - Africa australe:
· Albrecht Hagemann, Breve storia del Sudafrica, Il Mulino, 2020
· Mario Zamponi, Breve storia del Sudafrica, dalla segregazione alla democrazia, Carocci, 2009
Gli studenti non frequentanti avranno un programma maggiorato, come indicato di seguito.
I/II UD - Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, Anna Maria Medici, L'AFRICA CONTEMPORANEA, Le Monnier Università, 2017.
· Gli studenti non frequentanti lo porteranno nella sua interezza all'esame.
· Gli studenti frequentanti per il corso da 6 cfu potranno limitare lo studio di parti del manuale:
Cap. 4/§2 e 3; Cap. 5/tutto; Cap. 11 (portando 1 caso a scelta); Cap. 17; Cap 21(portando 1 caso a scelta); Cap. 22/tutto; della serie di casi del Cap. 25 §2 (portando 1 caso) del Cap.25 §3 limitandosi a portare 2 casi (es. Ghana e Kenya); Cap. 29 § 5 (portando 1 caso) e scegliendo 1 caso fra §6, §7 o §8.
· Gli studenti frequentanti per il corso da 9 cfu potranno inoltre evitare di studiare le parti del manuale che trattano del Sudafrica (sebbene se ne consigli la lettura).
Studi di caso: all'esame si dovranno portare 2 saggi oppure i capitoli di libro indicati a scelta tra i seguenti o una bibliografia selezionata con la docente su argomenti a scelta dello studente/della studentessa.
IIUD/ - Focus 1/ Colonialismi e loro conseguenze
· Franz Fanon: Pelle nera, maschere bianche (Feltrinelli, 2015) oppure I dannati della terra (Feltrinelli, 2007)
· Antonio Morone (a cura di), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Le Monnier, 2019 (una delle tre sezioni in cui è diviso il volume)
II UD - Focus 2: Evoluzione politico-istituzionale dello Stato sub-sahariano
· Alessio Iocchi, Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel - dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022), Carocci, 2023 (1 capitolo a scelta)
· Oppure 2 saggi dai seguenti voll. di "afriche e orienti" (https://www.africheorienti.com/journal/issue/archive)
· Possibilità delle indipendenze in Africa, Vol. 21 No. 1 (2019)
· L'Africa tra vecchie e nuove potenze, Vol. 20 No. 1-2 (2018)
Ma anche a scelta, se desiderato, dai seguenti voll. In lingue inglese:
· The Specious Dividends of Peace in the Horn of Africa, Vol. 24 No. 2 (2021)
· Ten Years After the Uprising in North Africa and the Middle East: Historical Roots, Political Transitions and Social Actors,Vol. 23 No. 1 (2021)
· Continuity and Rupture in Ethiopia under the Ethiopian People Revolutionary Democratic Front, Vol. 22 No. 2 (2020)
· Libya in Transition: Human Mobility Conflict and State Building, Vol. 20 No. 3 (2018)
III UD - Africa australe:
· Albrecht Hagemann, Breve storia del Sudafrica, Il Mulino, 2020
· Mario Zamponi, Breve storia del Sudafrica, dalla segregazione alla democrazia, Carocci, 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sono considerati frequentanti quando abbiano dichiarata la loro presenza su piattaforma MsTeams per il 70% delle lezioni.
Gli studenti non-frequentanti hanno un carico bibliografico maggiore per compensare la frequenza del corso e materiali didattici che sono stati forniti agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni.
L'esame è orale e consiste di tre (3) domande: la prima è a scelta. L'esaminando deve dimostrare di destreggiarsi con proprietà di linguaggio fra i testi selezionati (tanto previsti nel programma che concordati, eventualmente, con la docente), al possibile ancorando i temi delle lezioni al manuale e agli studi di caso/saggi scelti e/o alle lezioni in classe. Le altre due domande sono di accertamento delle ulteriori conoscenze legate al manuale e al corso frequentato (per i frequentanti), o al manuale integrato alla restante letteratura indicata nel programma o concordata con la docente per gli studenti non frequentanti.
A prescindere dal manuale, tanto studenti frequentanti che non frequentanti possono concordare con la docente un programma che si attagli ai loro specifici interessi.
In particolare, sarà valutata la capacità dello studente frequentante di partecipare attivamente alle discussioni in classe/, o la capacità di studio autonomo da parte dello studente non frequentante; tali capacità, se combinate ad un quadro coerente degli argomenti sviluppati durante le lezioni, applicazione di senso critico e mezzi di espressione adeguati sarà considerata e valutata con la classificazione massima (27/30-30 cum laude). La partecipazione/ autonomia, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica del contenuto del corso e alle competenze linguistiche e logiche discontinue sarà valutata in una classificazione compresa tra una buona (24-26/30) e una soddisfacente (21-23/30). La partecipazione/autonomia nello studio combinate con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, combinato con lacune formative o competenze linguistiche e logiche inadeguate, si otterrà una valutazione minima (18-20/30). All'assenza di un livello minimo di conoscenza del contenuto del corso, combinato con inadeguate competenze linguistiche e competenze logiche e lacune di formazione, conseguirà l'esclusione dalla valutazione, anche, nel caso di uno studente freuqentante, l'eventuale frequenza assidua.
Gli studenti non-frequentanti hanno un carico bibliografico maggiore per compensare la frequenza del corso e materiali didattici che sono stati forniti agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni.
L'esame è orale e consiste di tre (3) domande: la prima è a scelta. L'esaminando deve dimostrare di destreggiarsi con proprietà di linguaggio fra i testi selezionati (tanto previsti nel programma che concordati, eventualmente, con la docente), al possibile ancorando i temi delle lezioni al manuale e agli studi di caso/saggi scelti e/o alle lezioni in classe. Le altre due domande sono di accertamento delle ulteriori conoscenze legate al manuale e al corso frequentato (per i frequentanti), o al manuale integrato alla restante letteratura indicata nel programma o concordata con la docente per gli studenti non frequentanti.
A prescindere dal manuale, tanto studenti frequentanti che non frequentanti possono concordare con la docente un programma che si attagli ai loro specifici interessi.
In particolare, sarà valutata la capacità dello studente frequentante di partecipare attivamente alle discussioni in classe/, o la capacità di studio autonomo da parte dello studente non frequentante; tali capacità, se combinate ad un quadro coerente degli argomenti sviluppati durante le lezioni, applicazione di senso critico e mezzi di espressione adeguati sarà considerata e valutata con la classificazione massima (27/30-30 cum laude). La partecipazione/ autonomia, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica del contenuto del corso e alle competenze linguistiche e logiche discontinue sarà valutata in una classificazione compresa tra una buona (24-26/30) e una soddisfacente (21-23/30). La partecipazione/autonomia nello studio combinate con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, combinato con lacune formative o competenze linguistiche e logiche inadeguate, si otterrà una valutazione minima (18-20/30). All'assenza di un livello minimo di conoscenza del contenuto del corso, combinato con inadeguate competenze linguistiche e competenze logiche e lacune di formazione, conseguirà l'esclusione dalla valutazione, anche, nel caso di uno studente freuqentante, l'eventuale frequenza assidua.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto