Storia e istituzioni dei paesi musulmani
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della dottrina e delle istituzioni islamiche nella loro evoluzione storica e degli eventi più significativi della storia moderna e contemporanea del Nord Africa e Medio Oriente. Lo scopo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere quanto accade oggi in Nord Africa e in Medio Oriente, dai conflitti recenti o in corso in Afghanistan, Libia, Yemen, Siria e Iraq, alla rivalità tra Arabia Saudita e Iran, al fenomeno del revivalismo islamico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali dell'evoluzione della dottrina islamica e gli snodi cruciali della storia del Medio Oriente, e sarà in grado di comprendere i processi storici e i fattori sociali, politici e culturali che permettono di comprendere quanto accade oggi in Nord Africa e Medio Oriente, dai conflitti, ai fenomeni migratori, alle rivalità intra-regionali, al settarismo, al revivalismo islamico. Avrà quindi acquisito gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente il Medio Oriente contemporaneo , collegando quanto appreso alle conoscenze politologiche e giuridiche acquisite in altri corsi; saprà, infine, esprimersi in modo adeguato su queste tematiche. Le conoscenze e capacità critiche acquisite gli/le permetteranno di proseguire in modo autonomo gli studi.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Nella prima parte saranno affrontati i seguenti temi: nascita dell'islam, sunniti e sciiti, teoria politica classica, rapporto tra potere e autorità religiosa, sufismo, gunpowder empires e loro crisi, colonizzazione del medio oriente, sionismo. Nella seconda unità si affronteranno nazionalismo arabo, revivalismo islamico, fondamentalismo, suddivisione del Medio oriente tra le due guerre mondiali e de-colonizzazione, islamizzazione in Iran, Arabia Saudita e Pakistan, rivoluzione in Iran, le due guerre del Golfo, occupazione sovietica dell'Afghanistan. Nella terza unità si analizzeranno: nascita di al-Qaeda e sua evoluzione successiva, la questione israelo-palestinese, le primavere arabe, antagonismo tra Iran e Arabia saudita, i talebani. Per i frequentanti: nella III unità si dedicherà particolare attenzione all'Afghanistan, al suo contesto regionale e alle implicazioni geopolitiche del ritorno al potere dei talebani.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Frequentanti
6 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, e parte sesta.
9 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2, 26.4.
e
E. Giunchi, Afghanistan: da una confederazione tribale alle crisi contemporanee, Carocci, 2021
Non frequentanti
6 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, e parte sesta.
9 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3. 19.2, 24.2.
e
E. Giunchi, Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee, Carocci, 2021.
6 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, e parte sesta.
9 crediti:
Appunti delle lezioni
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, 20, 24.2, 26.4.
e
E. Giunchi, Afghanistan: da una confederazione tribale alle crisi contemporanee, Carocci, 2021
Non frequentanti
6 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3, 19.2, e parte sesta.
9 crediti:
W. Cleveland e M. Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori, 2020, tranne: capitoli 4, 5, 7.1-2, 11.4-11.6, 12.1-12.3, 14.2-3. 19.2, 24.2.
e
E. Giunchi, Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee, Carocci, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte (due per i frequentanti e tre per i non frequentanti) volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati nel programma (a lezione per i frequentanti), la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata.
La partecipazione dei frequentanti ai dibattiti in classe sarà presa in considerazione ai fini del voto finale.
La partecipazione dei frequentanti ai dibattiti in classe sarà presa in considerazione ai fini del voto finale.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Giunchi Elisa Ada
Turni:
Turno
Docente:
Giunchi Elisa AdaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
venerdì ore 16 - 19.
TRAMITE PIATTAFORMA MT E PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL