Storia e documentazione d'impresa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia dell'impresa, dei relativi orientamenti teorici e dei linguaggi specifici della disciplina. Il corso mira poi a fornire gli strumenti di base per conoscere e operare in un archivio d'impresa.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sull'impresa in prospettiva globale, attraverso una pluralità di fonti scritte, orali e visuali e l'avvio all'uso e all'intervento in archivi d'impresa e del lavoro, anche tramite strumenti telematici disponibili on line. Attraverso l'analisi di casi storici, gli studenti sapranno applicare la strumentazione teorica indispensabile per intraprendere l'indagine storica e l'analisi della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti frequentanti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico moderno e contemporaneo, di elaborare autonome riflessioni e ricerche sui principali aspetti dell'impresa contemporanea nelle sue varie forme. Gli studenti eserciteranno inoltre le proprie competenze di ricerca e autonomia di giudizio nell'impostare e condurre a termine un lavoro di inventariazione di documenti, oltre che nel comunicare tale attività e renderla fruibile su piattaforme informatiche, anche colloquiando con storici e archivisti professionisti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Strumenti didattici saranno messi a disposizione su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Strumenti didattici saranno messi a disposizione su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Storia d'impresa e esperienze d'archivio in collaborazione con l'Archivio Storico di Intesa San Paolo e la Fondazione ISEC
Parte 1: La storia d'impresa in prospettiva mondiale: industria, lavoro, sistemi bancari e finanziari
Parte 2: Esperienze di catalogazione e di ricerca presso l'Archivio storico di Banca Intesa San Paolo
Parte 3: Esperienze di catalogazione e di ricerca presso la Fondazione ISEC
L'avvento del web ha modificato radicalmente l'accesso agli archivi: in un primo tempo con la pubblicazione on-line degli inventari, poi con la messa a disposizione in rete delle riproduzioni digitali dei documenti. La sfida dei prossimi anni sarà quella di creare delle vere e proprie reti di dati e di informazioni provenienti da diversi enti conservatori, basata su dati aperti e interoperabili e non solo sull'interlinking tra pagine web che aveva caratterizzato la prima fase di internet.
L'Archivio storico di Intesa Sanpaolo sta lavorando per costruire una rete informativa di fonti archivistiche sulle imprese italiane e, specificamente, sul loro finanziamento nei primi settant'anni del XX secolo. L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un'anagrafe storica delle imprese italiane, a partire da quelle censite negli archivi di banche e istituti finanziari.
Dopo un primo modulo storico generale, gli studenti/esse nel secondo modulo del corso entreranno a far parte di un gruppo di lavoro che, operando su fonti primarie in molta parte ancora "inedite" - in particolare, sui libri fidi della Banca del Monte di Credito di Pavia a partire dal 1957 - si occuperà di predisporre un set di dati che costituirà un sostanzioso nucleo di informazioni attendibili e coerenti, pubblicabile secondo i principi Linked Open Data.
Il modulo sarà introdotto da una lezione che illustrerà le basi dell'utilizzo degli standard del semantic web e delle tecnologie Linked Data e consentirà agli studenti di comprendere il contesto in cui si muoveranno e il senso del lavoro a loro richiesto.
Il terzo modulo vedrà una seconda esperienza d'archivio, che avverrà presso la Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea (ISEC) di Sesto San Giovanni. Essa riguarderà la catalogazione e lo studio dell'archivio personale di Umberto Colombo. Dirigente d'azienda in Montedison ed ENI, chimico ed esperto di energia, di ambiente e di politica scientifica e tecnologica, Colombo (1927-2006) è stato presidente del Centro Nazionale per l'Energia Nucleare e dell'ENEA, oltre che ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica. Obiettivo del modulo è mostrare come anche gli archivi personali possano essere una fonte preziosa per la ricostruzione storica del funzionamento delle imprese.
Parte 1: La storia d'impresa in prospettiva mondiale: industria, lavoro, sistemi bancari e finanziari
Parte 2: Esperienze di catalogazione e di ricerca presso l'Archivio storico di Banca Intesa San Paolo
Parte 3: Esperienze di catalogazione e di ricerca presso la Fondazione ISEC
L'avvento del web ha modificato radicalmente l'accesso agli archivi: in un primo tempo con la pubblicazione on-line degli inventari, poi con la messa a disposizione in rete delle riproduzioni digitali dei documenti. La sfida dei prossimi anni sarà quella di creare delle vere e proprie reti di dati e di informazioni provenienti da diversi enti conservatori, basata su dati aperti e interoperabili e non solo sull'interlinking tra pagine web che aveva caratterizzato la prima fase di internet.
L'Archivio storico di Intesa Sanpaolo sta lavorando per costruire una rete informativa di fonti archivistiche sulle imprese italiane e, specificamente, sul loro finanziamento nei primi settant'anni del XX secolo. L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un'anagrafe storica delle imprese italiane, a partire da quelle censite negli archivi di banche e istituti finanziari.
Dopo un primo modulo storico generale, gli studenti/esse nel secondo modulo del corso entreranno a far parte di un gruppo di lavoro che, operando su fonti primarie in molta parte ancora "inedite" - in particolare, sui libri fidi della Banca del Monte di Credito di Pavia a partire dal 1957 - si occuperà di predisporre un set di dati che costituirà un sostanzioso nucleo di informazioni attendibili e coerenti, pubblicabile secondo i principi Linked Open Data.
Il modulo sarà introdotto da una lezione che illustrerà le basi dell'utilizzo degli standard del semantic web e delle tecnologie Linked Data e consentirà agli studenti di comprendere il contesto in cui si muoveranno e il senso del lavoro a loro richiesto.
Il terzo modulo vedrà una seconda esperienza d'archivio, che avverrà presso la Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea (ISEC) di Sesto San Giovanni. Essa riguarderà la catalogazione e lo studio dell'archivio personale di Umberto Colombo. Dirigente d'azienda in Montedison ed ENI, chimico ed esperto di energia, di ambiente e di politica scientifica e tecnologica, Colombo (1927-2006) è stato presidente del Centro Nazionale per l'Energia Nucleare e dell'ENEA, oltre che ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica. Obiettivo del modulo è mostrare come anche gli archivi personali possano essere una fonte preziosa per la ricostruzione storica del funzionamento delle imprese.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per gli studenti frequentanti. L'insegnamento è costituito da lezione frontali e dall'esperienza di lavoro d'archivio, volti innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina e del lavoro negli archivi d'impresa. La discussione col docente, gli archivisti e gli altri studenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma myARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma myARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 CFU:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2) e della relativa documentazione messa a disposizione su myARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.
Gli studenti/esse che devono sostenere un esame dal 6 CFU potranno abbandonare le lezioni alla fine del secondo modulo, sebbene sia consigliabile anche per loro una frequenza completa del corso.
- Programma per 9 CFU:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3) e della relativa documentazione messa a disposizione su myARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 CFU:
Conoscenza dei due volumi:
Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, Il Mulino, 2020;
Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022.
Programma per 9 CFU:
Conoscenza dei tre volumi:
Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, Il Mulino, 2020;
Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022;
Renato Giannetti, Michelangelo Vasta, Storia dell'impresa italiana, Bologna, Il Mulino, 2012.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente anche in lingua inglese.
- Programma per 6 CFU:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2) e della relativa documentazione messa a disposizione su myARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.
Gli studenti/esse che devono sostenere un esame dal 6 CFU potranno abbandonare le lezioni alla fine del secondo modulo, sebbene sia consigliabile anche per loro una frequenza completa del corso.
- Programma per 9 CFU:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3) e della relativa documentazione messa a disposizione su myARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 CFU:
Conoscenza dei due volumi:
Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, Il Mulino, 2020;
Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022.
Programma per 9 CFU:
Conoscenza dei tre volumi:
Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, Il Mulino, 2020;
Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022;
Renato Giannetti, Michelangelo Vasta, Storia dell'impresa italiana, Bologna, Il Mulino, 2012.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente anche in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: stesura di un elaborato scritto da discutere all'esame
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto e di inquadrarlo nei processi storici generali; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza; qualità del lavoro svolto in archivio.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto e di inquadrarlo nei processi storici generali; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza; qualità del lavoro svolto in archivio.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)