Storia e documentazione della moda

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per maturare un quadro critico dei mutamenti avvenuti nel sistema della moda contemporanea, in parallelo ai processi e alle grandi trasformazioni sociali, economiche, politiche, culturali, e identitarie del periodo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XXI secolo. Utili alla comprensione saranno in particolare i riferimenti e i confronti tra: moda e produzione, mercato, consumi, comunicazione, e globalizzazione; moda e politica; moda e show business, entertainment, cinema, e musica; moda e costruzione dei generi e delle identità, ivi comprese le pratiche biopolitiche di disciplinamento del corpo, dalla diffusione del busto alla popolarizzazione della chirurgia estetica. Maggiori dettagli saranno forniti su piattaforma Ariel.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni lo studente avrà acquisito la conoscenza dell'evoluzione del sistema moda contemporaneo in correlazione con le grandi trasformazioni sociali, economiche, politiche, culturali del periodo indagato. Alla fine del percorso, lo studente sarà così in grado di comprendere le complesse dinamiche relative a tali argomenti e di esprimere giudizi personali sui temi oggetto del corso, utilizzando un lessico specifico corretto e appropriato alla disciplina. Inoltre, avrà acquisito competenze tali da leggere criticamente le opere storiografiche del settore e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali capacità tecniche saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente; durante le lezioni, infatti, la discussione intorno alle fonti proposte costituirà non solo un momento di riflessione critica collettiva, ma anche uno strumento di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si articolerà in sei parti: (I) "Introduzione generale al corso"; (II) "L'invenzione del tempo libero: dalla 'moda di corte' alla 'moda borghese' (1760-1910)"; (III) "Un'impetuosa massificazione: la moda tra le due guerre mondiali (1910-1945)"; (IV) "Società di massa e società dei consumi: la moda tra 'benessere' e 'industria' (1945-1990)"; (V) "Il mondo globalizzato e socializzato: 'fast-fashion' e 'instant-fashion' (1990-2020)"; (VI) "'Focus' e 'Settore ospiti'". Maggiori dettagli saranno forniti su piattaforma Ariel.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia, è preferibile una buona conoscenza degli eventi fondamentali e delle principali correnti culturali, nazionali e internazionali, relative all'arco cronologico indagato, compreso tra la Belle Époque e la fine del XX secolo.
Metodi didattici
Il corso prevede 60 ore complessive divise in 30 lezioni frontali, di volta in volta supportate da slides e materiali didattici integrativi (comprensivi di contenuti esplicativi e documentazione iconografica di riferimento). Durante le lezioni gli studenti saranno vivamente incoraggiati al confronto col docente e con gli altri studenti. Per questo, la frequenza al corso, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata; saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno presenziato ad almeno l'85% delle lezioni (25 su 30). Per specifiche tematiche potranno essere svolti incontri seminariali con esperti studiosi del settore.
Materiale di riferimento
Parte manualistica (obbligatoria):

PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI

Un manuale a scelta tra:
- Daniel James Cole, Nancy Deihl, Storia della moda dal 1850 a oggi, Einaudi, Torino, 2016 (o versione originale: Daniel James Cole, Nancy Deihl, The History of Modern Fashion from 1850, Laurence King Publishing, Credo Reference, London and Boston, 2020 [2015])
- Sofia Gnoli, Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi, Carocci, Roma, 2020 (ultima edizione aggiornata)

Parte monografica (obbligatoria):

PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
- Un testo da discutere con una breve presentazione audio-PowerPoint. Il volume sarà assegnato dal docente durante l'orario di ricevimento; lo studente dovrà prendere contatto almeno un mese prima dell'appello. Maggiori indicazioni saranno fornite su piattaforma Ariel.

Alcuni possibili temi e riferimenti bibliografici:

- Adlington Lucy J., Great War Fashion: Tales from the History Wardrobe, The History Press, Cheltenham, 2022
- Bertocco Mattia, Diesel. Jeans, Comunicazione e Cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022
- Calanca Daniela, Moda e immaginari sociali in età contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 2016
- Castellani Alessandra, Storia sociale dei tatuaggi, Donzelli, Roma, 2014
- Castellani Alessandra, Vestire degenere. Moda e culture giovanili, Donzelli, Roma, 2010
- Codeluppi Vanni, Ferraresi Muro (a cura di), La moda e la città, Carocci, Roma, 2007
- Calefato Patrizia, La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche, Carocci, Roma, 2021
- Craik Jennifer, Uniforms Exposed: From Conformity to Transgression, Berg, Oxford e New York, 2005
- D'Aloia Adriano, Pedroni Marco (a cura di), I media e la moda. Dal cinema ai social network, Carocci, Roma, 2022
- Edwards Tim, Men in the Mirror: Men's Fashion, Masculinity and Consumer Society, Bloomsbury Academic, London, England, 2016
- English Bonnie, Japanese Fashion Designers: The Work and Influence of Issey Miyake, Yohji Yamamoto and Rei Kawakubo, Berg, Oxford and London, 2011
- Fink Eugen, Moda. Un gioco seduttivo, Einaudi, Torino, 2024
- Geczy Adam, Karaminas Vicki, Fashion and Masculinities in Popular Culture, Routledge, London, 2019
- Geczy Adam, Karaminas Vicki, Queer Style, Bloomsbury Education, New York, 2013
- Geczy Adam, Mountfort Paul, Peirson-Smith Anne, Planet Cosplay: Costume Play, Identity and Global Fandom, Intellect Books Ltd, Bristol, 2019
- Gnoli Sofia, Eleganza fascista. La moda dagli anni Venti alla fine della guerra, Carocci, Roma, 2020
- Kawamura Yuniya, The Japanese Revolution in Paris Fashion, Berg, London, England, 2020
- Lee Blaszczyk Regina, Producing Fashion: Commerce, Culture, and Consumers, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2011
- McRobbie Angela, In the Culture Society: Art, Fashion and Popular Music, Routledge, 2013
- Merlo Elisabetta, Moda italiana. Storia di un'industria dall'Ottocento a oggi, Marsilio, Venezia, 2014
- Mora Emanuela, Fare moda. Esperienze di produzione e consumo, Bruno Mondadori, Milano, 2009
- Mora Emanuela, Geografie della moda, FrancoAngeli, Milano, 2010
- Napoli Umberto, La bellezza non avrà mai fine. Riflessioni di un chirurgo plastico, ilmiolibro, 2021
- Paulicelli Eugenia, Moda e Cinema in Italia. Dal muto ai giorni nostri, Mondadori, Milano, 2020
- Riello Giorgio, Lemire Beverly, Dressing Global Bodies: the Political Power of Dress in World History, Routledge, Taylor & Francis Group, Abingdon, Oxon, 2020
- Scarpellini Emanuela, La stoffa dell'Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Segre Reinach Simona, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Segre Reinach Simona, Ling Wessie (a cura di), Fashion in Multiple Chinas: Chinese Styles in the Transglobal Landscape, Bloomsbury Visual Arts, London, 2020

SOLO per gli STUDENTI FREQUENTANTI
- Gli appunti delle lezioni.

SOLO per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Una dispensa caricata dal docente su piattaforma Ariel e composta da una serie di saggi di approfondimento sulla base dei temi affrontati durante l'anno accademico.

Approfondimenti e consigli (parte non obbligatoria):
Eventuali letture di approfondimento non obbligatorie saranno segnalate durante il corso e potranno essere caricate su piattaforma Ariel, dove saranno inseriti anche i link ai principali materiali e video mostrati a lezione.
Come testi di riferimento terminologico e concettuale si consigliano i volumi di:
- Sofia Gnoli, L'alfabeto della moda, Carocci, Roma, 2019
- Valerie Steele (a cura di), Encyclopedia of Clothing and Fashion, 3 vols, Charles Scribner's Sons, Farmington Hills, 2005
- Guido Vergani, Biba Merlo (a cura di), Dizionario della moda, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo e Tipo di esame = L'esame finale consisterà in un colloquio orale sui materiali (come indicato supra) + una breve presentazione audio-PowerPoint su una monografia assegnata durante l'orario di ricevimento dal docente; per quest'ultima lo studente dovrà richiedere appuntamento almeno un mese prima dell'appello, mentre il file dovrà essere inviato al docente a non meno di dieci giorni di distanza dall'esame. Ulteriori informazioni per l'approntamento del PowerPoint saranno fornite in dettaglio su piattaforma Ariel.

Criteri di valutazione = La valutazione, con voto in trentesimi, terrà conto delle capacità dello studente di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; di leggere le fonti proposte e indagate durante il corso; di riflettere criticamente sul lavoro svolto; di esporre gli argomenti in maniera chiara ed efficace utilizzando un lessico adeguato alla disciplina.

NB = Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea magistrale in "Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda". Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Bassi Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30-12:30. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l'organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi il link sotto)