Storia e critica del cinema
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali snodi della storia del cinema dalle origini al cinema contemporaneo. Per questo saranno proposti i seguenti argomenti: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende portare gli studenti ad acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina. Gli studenti potranno altresì apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo. Al termine del corso lo studente saprà visionare un film con atteggiamento critico, lo potrà collocare storicamente sulla base dei principali aspetti stilistico-formali e lo collegherà al suo contesto storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
(A-F)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattica A) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Il cinema delle origini; 2) L'affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie; 5) Il neorealismo italiano; 6) La Nouvelle Vague francese. La seconda parte del corso (unità didattiche B e C) svolgerà una riflessione sui rapporti tra Pasolini e il cattolicesimo.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
Pasolini e il cattolicesimo: dall'evangelista Matteo al marchese De Sade
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Pasolini e il cattolicesimo
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3):
1. Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio 2015, 3° edizione 2019;
2. Tomaso Subini, Le cronache di S. Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, Utet, Torino 2022.
3. Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
I film da vedere (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
5) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
6) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
7) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
8) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
9) Il Vangelo secondo Matteo (1964), Pier Paolo Pasolini.
10) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
11) Il Decameron (1971), Pier Paolo Pasolini.
12) Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
Letture facoltative sulla storia del cinema:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, Utet, Torino 2023.
· Giovanni De Luna, Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani, Utet, Torino 2021.
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, Utet, Torino 2019;
· Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, Utet, Torino 2021;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Peppino Ortoleva, Cinema e storia, Loescher, Torino 1991;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
· Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Pasolini e il cattolicesimo
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3):
1. Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio 2015, 3° edizione 2019;
2. Tomaso Subini, Le cronache di S. Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, Utet, Torino 2022.
3. Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
I film da vedere (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
5) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
6) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
7) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
8) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
9) Il Vangelo secondo Matteo (1964), Pier Paolo Pasolini.
10) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
11) Il Decameron (1971), Pier Paolo Pasolini.
12) Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
Letture facoltative sulla storia del cinema:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, Utet, Torino 2023.
· Giovanni De Luna, Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani, Utet, Torino 2021.
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, Utet, Torino 2019;
· Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, Utet, Torino 2021;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Peppino Ortoleva, Cinema e storia, Loescher, Torino 1991;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
· Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(G-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte (A) del corso verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il Neorealismo italiano; 7) La Nouvelle vague francese; 8) La nuova Hollywood. La parte monografica del corso (B e C) verrà aggiornata a ridosso dell'avvio del corso.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI
PARTE A:
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
- Visione di:
The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921).
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
Ossessione (L. Visconti, 1943).
À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
- Un volume a scelta tra i seguenti:
Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
Wanda Strauven (a cura di), The Cinema of Attractions Reloaded, Amsterdam University Press, Amsterdam 2006.
Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
PARTE B:
M. Giori, Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti. 1935-1962, Milano, Libraccio, 2a ed., 2018.
- Visione di:
Ossessione (Luchino Visconti, 1943)
Senso (Luchino Visconti, 1954)
Un film a scelta tra: Milano nera (1963, Gian Rocco e Pino Serpi), La rabbia (1963, G. Guareschi e P.P. Pasolini), Comizi d'amore (1964, P.P. Pasolini)
PARTE C
Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Visione di:
Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
Un film a scelta tra: La caduta degli dei (1969, L. Visconti), Gruppo di famiglia in un interno (1974, L. Visconti)
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte A
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
- Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Méliès, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).
- Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, UTET, Torino 2014 (capp. 1-5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).
- Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour à la raison (Man Ray, 1923), Ballet mécanique (F. Léger, 1924).
- Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).
- Avvento del sonoro: Alberto Boschi, Dal muto al sonoro e Id., Il passaggio dal muto al sonoro in Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999, rispettivamente vol. II, tomo I, Stati Uniti, e vol. I, L'Europa. Miti, luoghi, divi, con visione di Blackmail (Ricatto, A. Hitchcock, 1929) nella versione muta e in quella sonora.
- Cinema classico: Giaime Alonge, Giulia Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).
- Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di Roma città aperta (R. Rossellini, 1945).
- Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).
- New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).
- Restauro: Stella Dagna, Perché restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Méliès, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).
Parte B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
Mauro Giori, Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, Torino 2021 (Introduzione e capp. VII e IX)
Parte C
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Mauro Giori, Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, Torino 2021 (Capp. I, III, VI, X)
PARTE A:
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
- Visione di:
The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921).
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
Ossessione (L. Visconti, 1943).
À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
- Un volume a scelta tra i seguenti:
Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
Wanda Strauven (a cura di), The Cinema of Attractions Reloaded, Amsterdam University Press, Amsterdam 2006.
Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
PARTE B:
M. Giori, Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti. 1935-1962, Milano, Libraccio, 2a ed., 2018.
- Visione di:
Ossessione (Luchino Visconti, 1943)
Senso (Luchino Visconti, 1954)
Un film a scelta tra: Milano nera (1963, Gian Rocco e Pino Serpi), La rabbia (1963, G. Guareschi e P.P. Pasolini), Comizi d'amore (1964, P.P. Pasolini)
PARTE C
Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Visione di:
Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
Un film a scelta tra: La caduta degli dei (1969, L. Visconti), Gruppo di famiglia in un interno (1974, L. Visconti)
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte A
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
- Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Méliès, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).
- Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, UTET, Torino 2014 (capp. 1-5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).
- Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour à la raison (Man Ray, 1923), Ballet mécanique (F. Léger, 1924).
- Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).
- Avvento del sonoro: Alberto Boschi, Dal muto al sonoro e Id., Il passaggio dal muto al sonoro in Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999, rispettivamente vol. II, tomo I, Stati Uniti, e vol. I, L'Europa. Miti, luoghi, divi, con visione di Blackmail (Ricatto, A. Hitchcock, 1929) nella versione muta e in quella sonora.
- Cinema classico: Giaime Alonge, Giulia Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).
- Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di Roma città aperta (R. Rossellini, 1945).
- Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).
- New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).
- Restauro: Stella Dagna, Perché restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Méliès, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).
Parte B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
Mauro Giori, Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, Torino 2021 (Introduzione e capp. VII e IX)
Parte C
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Mauro Giori, Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, Torino 2021 (Capp. I, III, VI, X)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2025.
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2025.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6